La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il valzer del moscerino

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il valzer del moscerino"— Transcript della presentazione:

1 Il valzer del moscerino
Classe III C Prof. sse: Anna Picco e M.Luisa Pasquali 21/09/2018 anno scolastico

2 Obiettivi del progetto
Contribuire alla diffusione del sapere scientifico Avvicinare gli studenti alla scienza e alla tecnologia Sviluppare la manualità degli studenti Exhibit 14 maggio 2008 Acquario Civico - Milano 21/09/2018 anno scolastico

3 Descrizione Per il progetto Under 18 di questo anno scolastico abbiamo deciso di lavorare sulla drosophila melanogaster Perché osservare questo moscerino? Perché: • ha pochi cromosomi (otto) • ha grandi cromosomi con geni localizzati • ha grande diffusione e si alleva facilmente • ha un rapido ciclo di vita (due settimane) • ha numerose e stabili variazioni del fenotipo 21/09/2018 anno scolastico

4 Analisi La difficoltà maggiore incontrata durante il percorso è stata quella della preparazione della “pappa” poiché sullo strato superficiale cresceva facilmente la muffa. 21/09/2018 anno scolastico

5 Analisi La prima osservazione è stata fatta sul dimorfismo sessuale dei maschi e delle femmine. I maschi hanno un addome scuro e arrotondato, le femmine un addome appuntito e chiaro. Inoltre i maschi sono leggermente più piccoli. 21/09/2018 anno scolastico

6 Analisi La seconda osservazione è stata fatta sui caratteri dominanti. Sono dominanti gli occhi rossi o quelli bianchi? La dimostrazione sperimentale è che gli occhi rossi sono dominanti su quelli bianchi. 21/09/2018 anno scolastico

7 Analisi La terza osservazione si basava sulla ricostruzione del genotipo dei genitori. Dai dati sperimentali ottenuti possiamo confermare che la femmina da cui è partito il nostro lavoro era certamente eterozigote e non omozigote dominante come si pensava. 21/09/2018 anno scolastico

8 Aspetti tecnologici Per il nostro progetto ci siamo avvalsi dell’aiuto di: Uno stereoscopio per l’osservazione delle drosophilae Un pannello di compensato per l’applicazione delle leggi di Mendel 21/09/2018 anno scolastico

9 Gruppo di lavoro e altre risorse
Al progetto hanno collaborato: Gli alunni della classe III C I docenti di Scienze e Arte Per l’assistenza tecnica e servizi esterni il Museo di Scienza e Tecnologia di Milano Per il materiale e la manodopera la FALEGNAMERIA GI-CO DI GIUDICI C.D. E C. SNC. Via Per Cuggiono CASTANO PRIMO e il nonno di Irene 21/09/2018 anno scolastico

10 Procedure Rispetto ai progetti dello stesso tipo degli anni precedenti abbiamo lavorato su esseri viventi La difficoltà maggiore incontrata durante il percorso è stata quella della preparazione della “pappa” e mantenere in vita le Drosophilae 21/09/2018 anno scolastico

11 Osservazione e conta degli esemplari
Dai genitori femmine occhi rossi e maschi occhi bianchi è nata la nostra F1 (prima generazione) così composta 21/09/2018 anno scolastico

12 Osservazione e conta degli esemplari
Totale individui: 68 pari al 100% 29 maschi di cui 10 con gli occhi bianchi e 19 con occhi rossi 39 femmine di cui 16 con gli occhi bianchi e 23 con occhi rossi Totale individui occhi rossi 42 pari a 62% Totale individui occhi bianchi 26 pari a 38% 21/09/2018 anno scolastico

13 Documenti correlati Diario di bordo a cura di Aina Martina e Imo Ilaria Documentazione fotografica e presentazione PowerPoint sul sito della scuola 21/09/2018 anno scolastico

14 La “Pappa” Come si prepara la Pappa 21/09/2018
anno scolastico

15 Materiale occorrente:
beker da 600 ml beker da 100ml contenitori di plastica per drosophilae pipette di plastica piastra termica acido propionico spruzzetta di acqua spatola di plastica agar farina di soia Melassa malto d’orzo farina di mais lievito di birra bilancia e ciotola 21/09/2018 anno scolastico

16 Procedimento Mettiamo a bollire sulla piastra un beker da 600 ml contenente 500 ml d’acqua Pesiamo 4,5 g di agar, 9g di lievito di birra, 5 g di farina di soia, 41g di melassa, 20,5g di malto d’orzo e 38g di farina di mais Quando l’acqua va in ebollizione, versiamo la farina di mais, l’agar e la farina di soia. 21/09/2018 anno scolastico

17 Cosa fare Mescoliamo continuamente per evitare la formazione di grumi
Spezzettiamo e inseriamo il lievito Aggiungiamo il resto degli ingredienti quando il tutto si è ben sciolto Facciamo riposare la pappa per circa 30 minuti Aggiungiamo 1,5 ml di acido propionico (attenzione puzza) e mescoliamo Versiamo nei contenitori 2 cm circa di pappa 21/09/2018 anno scolastico

18 I moscerini La temperatura influisce sul ciclo vitale delle Drosophilae A una temperatura ambiente di 25° la durata del ciclo è di circa 12 giorni Se la temperatura diminuisce, la durata del ciclo aumenta 21/09/2018 anno scolastico

19 Cosa osservare Inserire nei contenitori con la pappa alcuni esemplari di moscerini Le femmine occhi rossi e i maschi occhi bianchi 21/09/2018 anno scolastico

20 Primo stadio Dopo qualche giorno le femmine depongono le uova (primo stadio) 21/09/2018 anno scolastico

21 Secondo stadio In seguito da ogni uovo esce una larva (secondo stadio). Si tratta di un piccolo bruco dal corpo allungato molto diverso dagli adulti Clicca due volte sull’immagine per visionare il video 21/09/2018 anno scolastico

22 Terzo stadio In questo nuovo stadio i bruchi sono diventati pupe (terzo stadio). Ogni pupa è chiusa in un sottile involucro e resta immobile per qualche giorno Clicca due volte sull’immagine per visionare il video 21/09/2018 anno scolastico

23 Quarto stadio Dall’involucro escono i moscerini, cioè gli insetti adulti. Si è conclusa così la metamorfosi. Clicca due volte sull’immagine per visionare il video 21/09/2018 anno scolastico


Scaricare ppt "Il valzer del moscerino"

Presentazioni simili


Annunci Google