La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

APPELLO CONOSCENZA RAGAZZI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "APPELLO CONOSCENZA RAGAZZI."— Transcript della presentazione:

1 APPELLO CONOSCENZA RAGAZZI

2 DOTAZIONE MATERIALE QUADERNO AD ANELLI TABLET (SE POSSIBILE) CHIAVETTA USB VUOTA.

3 COS’E’ LA MOTIVAZIONE? COSA VUOL DIRE MOTIVAZIONE INTERNA O ESTERNA?

4 5 MINUTI DI TEMPO PER LA RISPOSTA
LEGGERE LA RISPOSTA SCRIVERE LA RISPOSTA SUL QUADERNO PERSONALE

5 COS’E’ LA MOTIVAZIONE?

6 UN “QUALCHE COSA” CHE “SPINGE” UNA PERSONA A COMPORTARSI IN UN CERTO MODO.

7

8 Da sempre mi piace giocare a pallone, per questo mi sono iscritto alla squadra di calcio. Ogni tanto è faticoso riuscire a rispettare tutte le regole del gioco o conciliare queste attività con tutti gli impegni scolastici, ma il piacere di giocare e la soddisfazione che provo quando la mia squadra vince mi fanno superare ogni ostacolo.

9

10 DOSE DI MOTIVAZIONE MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA

11 Ho deciso di abbonarmi al cineforum perché so che a mia madre fa molto piacere che io abbia la possibilità di commentare alcuni fatti o idee con altre persone.

12

13 DOSE DI MOTIVAZIONE MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA

14 Studio molto perché voglio essere il più bravo della classe…

15

16 DOSE DI MOTIVAZIONE MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA

17 Io invece studio perché mi piace apprendere nuove conoscenze che mi possono essere utili anche nella vita…

18

19 DOSE DI MOTIVAZIONE MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA

20 Prova a misurare il tuo grado di motivazione in alcune situazioni della vita quotidiana. Esprimi il livello di motivazione usando un punteggio da 0 a 10.

21 DA FARE SINGOLARMENTE “COSE” CHE SI FANNO IN UNA SETTIMANA TIPO ELENCARLE CON IL GRADO DI MOTIVAZIONE E CON LA SPECIFICAZIONE SE E’ MOTIVAZIONE ESTERNA O INTERNA DA SCRIVERE SUL QUADERNO POI TRE VOLONTARI LEGGONO.

22

23 COSA SI FA …………………………………………………. MOTIVAZIONE INTERNA ESTERNA GRADO DI MOTIVAZIONE

24 LEGGERE GIORNALINI ……….

25

26 GIOCARE A TENNIS (O ALTRO SPORT…)
…..

27

28 ANDARE AL CINEMA ……

29

30 ANDARE A SCUOLA ….

31

32 CUCINARE O IMPARARE A CUCINARE
……

33

34 VISITARE MUSEI ….

35

36 USCIRE CON GLI AMICI ….

37

38 GUARDARE LA TV …..

39

40 CORRERE IN BICICLETTA ……

41

42 STUDIARE PER IL PIACERE DI SAPERE
……

43

44 Abitualmente qual è il tuo atteggiamento di fronte a una proposta che ti attira poco?
………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Se devi affrontare un’attività di studio, quale atteggiamento assumi? Hai mai provato a crearti una motivazione per affrontare una situazione che per te è poco stimolante? DA DISCUTERE INSIEME IN CLASSE

45 2 3

46 ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN CLASSE

47 CHIARIRE I DUBBI RISOLVERE I NODI

48 CONCENTRAZIONE

49

50 DOPO 45 MINUTI L’ATTENZIONE FISIOLOGICAMENTE CALA…
DOPO 45 MINUTI 5 MINUTI DI PAUSA, ANCHE SOLO MENTALE

51 ALLA CONCENTRAZIONE CI SI ALLENA….

52 NO CHIACCHIERARE…. NO TELEFONINO……. NO VIAGGIARE CON LA MENTE……

53 COME PARTECIPARE IN CLASSE VINCENDO LA TIMIDEZZA E PORRE DOMANDE E FARE OSSERVAZIONI CHE TI POSSONO SERVIRE PER CAPIRE MEGLIO CIO’ CHE DOVRAI STUDIARE PER CONTO TUO

54

55 COME RACCOGLIERE IL MAGGIOR NUMERO DI INFORMAZIONI PER MEZZO DI APPUNTI PER PREPARARE ANTICIPATAMENTE LO STUDIO A CASA

56

57 PER COMUNICARE BISOGNA ESSERE IN DUE…..
DIAMO PER SCONTATO CHE L’INSEGNANTE SIA DISPONIBILE AD INTERAGIRE CON TE…..

58

59 PRIMA SCENETTA

60 INSEGNANTE: “E’ TUTTO CHIARO? POSSO CONTINUARE?”

61 INSEGNANTE: “GIOVANNI, PROVA A DIRE CON PAROLE TUE QUELLO CHE HO APPENA SPIEGATO”

62 ALLIEVO: “VERAMENTE, NON HO CAPITO NIENTE!”

63 TI RICONOSCI IN QUESTA RISPOSTA?

64 SECONDO TE, COME POTREBBE SENTIRSI L’INSEGNANTE DAVANTI A QUESTA RISPOSTA?

65 RIPENSA AD UNA SITUAZIONE IN CUI NON HAI SAPUTO RISPONDERE…..
COME TI SEI SENTITO? QUALE NE ERA STATO IL MOTIVO?

66 INTERVENIRE SPONTANEAMENTE

67 C’E’ UN PUNTO DELLA SUA SPIEGAZIONE CHE NON MI E’ CHIARO, E PRECISAMENTE QUANDO….

68 QUANTE VOLTE HAI FATTO QUESTO INTERVENTO?

69 SI PARLA DI UN TEMA DI ATTUALITA’…

70 PROPRIO IERI ALLA TV HANNO TRASMESSO UN SERVIZIO SU…

71 QUANTE VOLTE SEI INTERVENUTO/A IN QUESTO MODO?

72 SI DISCUTE SULL’ENERGIA…

73 CHE COSA ACCADREBBE SE IMPROVVISAMENTE NON SI POTESSE USARE PIU’?

74 QUANTE VOLTE SEI INTERVENUTO/A IN QUESTO MODO?

75 PAG. 181

76 APPUNTI SI’ – NO – COME?

77 PRENDETE APPUNTI IN CLASSE? COME? RITENETE SIA UN METODO EFFICACE?

78 STRATEGIA IMPORTANTISSIMA PER FACILITARE LO STUDIO A CASA

79 INFORMAZIONI CHE NON SONO CONTENUTE NEL TESTO
APPUNTI RELATIVI A: INFORMAZIONI CHE NON SONO CONTENUTE NEL TESTO DATI O CONCETTI CHE L’INSEGNANTE RITIENE PIU’ IMPORTANTI

80 SCRIVERE IL MENO POSSIBILE

81 SCRIVERE IN MODO CHIARO, PER POTER RICOSTRUIRE I CONTENUTI ANCHE A DISTANZA DI TEMPO.

82 RIVEDERE GLI APPUNTI IL GIORNO STESSO DELLA LEZIONE…

83 SU FOGLI A PARTE, DA RACCOGLIERE IN APPOSITI RACCOGLITORI…

84 USARE IL MENO POSSIBILE ARTICOLI E PREPOSIZIONI
IL LA UN E POI

85 USARE IL PIU’ POSSIBILE ABBREVIAZIONI
PERCHE’ = X UOMO = H

86 USARE SIMBOLI E FRECCE…. PER ESPRIMERE RELAZIONI CAUSALI
MESSINA 1908 TERREMOTO MIGLIAIA DI MORTI

87 CARLO MAGNO NOTTE DI PAPA 800

88 PAR BEA DANTE PURG INF VIRGI

89 LEGGERE BRANO A TUTTI FAR PRENDERE APPUNTI SINGOLARMENTE PROIETTARE APPUNTI DAL LIBRO E DISCUTERNE CERCARE SIMBOLI E ABBREVIAZIONI PER RENDERE Più VELOCE L’APPUNTO.

90 GLI APPUNTI VANNO RIVISTI ENTRO 24 ORE!!!!!
ATTENZIONE!!!! GLI APPUNTI VANNO RIVISTI ENTRO 24 ORE!!!!!

91 UN SOGNO PER DOMANI

92 15 MINUTI: LEGGERE BRANO 15 MINUTI: FARE SCHEMA PER FARE LO SCHEMA POTETE USARE DIMENSIONI DIVERSE DELLE PAROLE SOTTOLINEATURE

93 INSERIRE PAROLE CHIAVE
FARE SINTESI AL FONDO

94 GARA TRA I GRUPPI QUALE GRUPPO HA “CENTRATO” PIU’ OBIETTIVI?

95

96

97

98

99 APPUNTI GIGI MANCA TITOLO PACIFICI MARINAI PIRATI ILIADE ODISSEA ACHEI VS TROIANI TROIA IMP. ESP. IMP. COMM. RICCA C’E’ IN PIU’ STR. DARDANELLI AGAMENNONE +2 -8 - 10

100

101

102

103


Scaricare ppt "APPELLO CONOSCENZA RAGAZZI."

Presentazioni simili


Annunci Google