La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Moduli su leggi e psichiatria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Moduli su leggi e psichiatria"— Transcript della presentazione:

1 Moduli su leggi e psichiatria
Il contesto legislativo e normativo dal 1978 a oggi (Cenni sulle legislazioni in Europa) Il problema della responsabilità dell’operatore e del servizio Istituti di protezione e tutela ed amministrazione di sostegno Problemi giuridici e medico legali in psichiatria Master di 1° livello di psichiatria sociale 2006 Docente: Dr. Bruno Norcio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

2 Il contesto legislativo e normativo dal 1978 a oggi
Legge 180 del Maggio 1978 Legge di riforma sanitaria del Dic 1978 Progetto-obiettivo nazionale Progetto obiettivo nazionale Piano sanitario 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

3 La legge n.36 del 1904 sui manicomi e gli alienati
Art.1 : Debbono essere custodite e curate…le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano pericolose a sé o agli altri o riescano di pubblico scandalo…il direttore…deve darne immediatamente notizia al procuratore della repubblica e all’autorità di p.s. 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

4 Regolamento n.615 del 1909 Art.42 : L’autorità locale di p.s. appena viene a conoscenza in seguito a denuncia od altrimenti di un caso di alienazione mentale, se scorge in esso l’assoluta urgenza di provvedere immediatamente senza attendere l’autorizzazione del ricovero provvisorio dal pretore, dispone, con ordinanza motivata, il ricovero provvisorio stesso in base al certificato medico … 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

5 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

6 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

7 Legge n.180 del 1978 Il Clima politico-sociale del decennio 1968-1978
Lo statuto dei lavoratori (L.300/1970) Divorzio ( L. 898/1970) Aborto ( L.194/1978) Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale (L.833/1978) Richiesta di referendum dei radicali sulla abrogazione della legge del 1904 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

8 Legge 833/1978 art.33 : Norme per gli accertamenti ed i trattamenti sanitari volontari e obbligatori
La legge del 1978, già nella sua denominazione "Norme per gli accertamenti ed i trattamenti sanitari volontari e obbligatori", indica un radicale mutamento del punto di vista, perché sposta l’attenzione dalla malattia alla risposta istituzionale che viene messa in atto, cioè al servizio, alle sue risorse, al modo con cui identifica la malattia: "L’oggetto non è più, come nelle vecchie normative, la determinazione dei confini della malattia e l’identificazione delle sue categorie, ma è il trattamento della malattia, ed è sulle forme e le ragioni di questo trattamento che interviene la legge". 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

9 Legge 23 dicembre 78, n°833 Istituzione del servizio sanitario nazionale  Art. 1 - I princìpi.
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale. La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana. 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

10 Art 2.- Gli obiettivi. Il SSN persegue…
la tutela della salute mentale privilegiando il momento preventivo e inserendo i servizi psichiatrici nei servizi sanitari generali in modo da eliminare ogni forma di discriminazione e di segregazione pur nella specificità delle misure terapeutiche, e da favorire il recupero ed il reinserimento sociale dei disturbati psichici; 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

11 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

12 Art. 33 - Norme per gli accertamenti ed i trattamenti sanitari volontari e obbligatori.
Gli accertamenti ed i trattamenti sanitari sono di norma volontari. Nei casi di cui alla presente legge e in quelli espressamente previsti da leggi dello Stato possono essere disposti dall'autorità sanitaria accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori, secondo l'articolo 32 della Costituzione, nel rispetto della dignità della persona e dei diritti civili e politici, compreso per quanto possibile il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura. Gli accertamenti e i trattamenti sanitari obbligatori di cui ai precedenti commi devono essere accompagnati da iniziative rivolte ad assicurare il consenso e la partecipazione da parte di chi vi è obbligato. L'unità sanitaria locale opera per ridurre il ricorso ai suddetti trattamenti sanitari obbligatori, sviluppando le iniziative di prevenzione e di educazione sanitaria ed i rapporti organici tra servizi e comunità. 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

13 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

14   Art. - 34 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori per malattia mentale
Il trattamento sanitario obbligatorio per malattia mentale può prevedere che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solo se esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici, se gli stessi non vengano accettati dall'infermo e se non vi siano le condizioni e le circostanze che consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extraospedaliere. 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

15 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

16 Art Procedimento relativo agli accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori in condizioni di degenza ospedaliera per malattia mentale e tutela giurisdizionale Chi è sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio, e chiunque vi abbia interesse, può proporre al tribunale competente per territorio ricorso contro il provvedimento convalidato dal giudice tutelare 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

17 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

18 Art. - 64. Norme transitorie per l'assistenza psichiatrica
La regione nell'ambito del piano sanitario regionale, disciplina il graduale superamento degli ospedali psichiatrici o neuropsichiatrici e la diversa utilizzazione, correlativamente al loro rendersi disponibili, delle strutture esistenti e di quelle in via di completamento. E' in ogni caso vietato costruire nuovi ospedali psichiatrici, utilizzare quelli attualmente esistenti come divisioni specialistiche psichiatriche di ospedali generali, istituire negli ospedali generali divisioni o sezioni psichiatriche e utilizzare come tali divisioni o sezioni psichiatriche o sezioni neurologiche o neuro-psichiatriche. 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

19 Una rivoluzione copernicana
la malattia, o meglio l’attenzione alla malattia, e il dovere del medico di agire in senso terapeutico, facendosi carico della salute psichica della persona, invece che della difesa della società: si tratta di una "rivoluzione copernicana", che ha in sé la capacità di demolire dalle fondamenta il paradigma dell’internamento, costruito sulla presunzione di pericolosità del malato mentale. il consenso ossia il dovere del medico di farsi carico della libertà della persona, adottando tutte le iniziative opportune rivolte ad assicurare il suo consenso nel caso di un trattamento sanitario obbligatorio. In altri termini, la legge del 1978 s’interroga su quel punto centrale e delicato che concerne il rapporto tra malattia mentale e libertà. Nei due sensi: in che misura siamo davvero liberi quando siamo in preda alla malattia? E viceversa: quanta libertà ci può concedere la società quando siamo malati? la risposta del servizio psichiatrico non c’è solo la persona con il suo disagio, ma anche il servizio psichiatrico con la sua risposta, la quale sarà il ricovero quando non si è saputa o potuta organizzare una risposta differente: "Dal comportamento in quanto tale pericoloso, si passa alla necessità del trattamento ospedaliero in quanto estrema ratio di un sistema di servizi che non ha organizzato sul territorio una risposta efficace al caso specifico". 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

20 Critiche alla legge Non definisce strutture, standards, modalità di assistenza Brevità eccessiva dei tempi e delle procedure per i soggetti che devono intervenire nel TSO ( tecnici, sindaco,giudice tutelare) Durata troppo breve del TSO Insufficienti garanzie per gli interventi di urgenza/emergenza 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

21 Trattamento Sanitario Obbligatorio
Il TSO non è una misura di emergenza e quando questa ricorre bisogna, il riferimento è allo stato di necessità Il TSO rappresenta una soluzione estrema e viene disposto solo quando ripetuti tentativi non sono riusciti a far ottenere il consenso a cure ritenute indifferibili Un eccessivo numero di TSO è un indicatore di inadeguatezza dei CSM rispetto alla capacità di prevenire il peggioramento dei pazienti Riferirsi allo stato di necessità implica assunzione di responsabilità da parte degli operatori. 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

22 Nr. utenti sottoposti a T.S.O a Trieste negli anni 1996-2004.
22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

23 Tasso annuo di TSO nella popolazione
Di Trieste (x ab.) 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

24 Tasso ricoveri annui in T.S.O./100.000 abitanti.
Media : 24 < 20 > 21; < 29 > 30 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

25 Tasso giornate annue in T.S.O./10.000 ab.
< 10 > 11; < 20 > 21; < 30 > 31 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

26 Progetto-obiettivo “ Tutela della Salute Mentale 1994-1996
1) Costruzione di una rete di servizi in grado di fornire un intervento integrato con particolare riguardo alla riabilitazione e alla gestione degli stati di crisi 2) Sviluppo dell’organizzazione dipartimentale del lavoro con una precisa responsabilità tecnica e gestionale 3) Aumento delle competenze professionali degli operatori …attraverso interventi diversificati che prevedono la partecipazone di più soggetti, compresi i familiari.. 4) Definitivo superamento dell’ospedale psichiatrico 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

27 Progetto obiettivo “ Tutela della Salute mentale” 1998-2000
OBIETTIVI ED INTERVENTI Promozione della salute mentale nell’intero ciclo di vita Prevenzione primaria e secondaria dei disturbi mentali, con particolare riferimento alle culture a rischio, specie nella popolazione giovanile Prevenzione terziaria Salvaguardia della salute mentale e della qualità di vita del nucleo familiare del paziente Riduzione dei suicidi e dei tentativi di suicidio nella popolazione a rischio 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

28 Progetto obiettivo “ Tutela della Salute mentale” 1998-2000
Dipartimento di Salute Mentale (DSM) ORGANIZZAZIONE e COMPITI A) Funzioni generali Direzione DSM (budget,risorse,prevenzione,coordinamento,piano strategico,etc.) B) Standard e gestione del personale (1/1500 ab.) C) Nucleo di valutazione e standard di qualità,MQC D) Sistema informativo E) Procedure e Linee Guida F) Formazione e Aggiornamento G) Carta dei Servizi 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

29 Progetto obiettivo “ Tutela della Salute mentale” 1998-2000
Dipartimento di Salute Mentale (DSM) STRUTTURE Centro di Salute Mentale Servizio psichiatrico di diagnosi e cura Day-Hospital Centro Diurno Strutture residenziali 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

30 Salute Mentale – aree critiche
Piano sanitario Salute Mentale – aree critiche Distribuzione disomogenea servizi in Italia Carenza strutture residenziali,SPDC,CD Carenze sistemi informativi Scarsa conoscenza su conoscenze scientifiche EB Pregiudizi sul disturbo mentale ed esclusione sociale Scarsa prevenzione primaria e secondaria Insufficiente gestione della co-morbidità Insufficiente gestione dei problemi di SM nelle carceri 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

31 Piano sanitario 2003-2005 Obiettivi Riduzione comportamenti suicidiari
Riduzione dell’interruzione non concordata dei trattamenti Riduzione dei tempi di attesa, anche per le psicoterapie Sviluppo conoscenze epidemologiche ed efficacia interventi Promozione della SM nell’intero ciclo di vita Cooperazione dei DSM con Associaz familiari,pazienti,volontariato, advocacy, privato-sociale Promozione informazione e conoscenze, lotta allo stigma,azioni di volontariato, auto-aiuto, associazionismo 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

32 Piano sanitario 2003-2005 Pianificare
Azioni per ridurre le disomogeneità regionali Concludere il superamento dei manicomi Migliorare la diagnosi precoce in età evolutiva Migliorare la presa in carico e la continuità terapeutica Migliorare formazione ed aggiornamento Sostegno all’auto-aiuto Migliorare accessibilità Mgliorare assetto DSM Aumentare gli interventi domiciliari anche in emergenza Aumentare le strutture residenziali Migliorare le pratiche dei servizi per realizzare interventi precoci Rendere più adeguata la pratica dei TSO ( responsabilità e titolarità) Migliorare gli strumenti per l’integrazione sociale Più qualità nei servizi e in tutte le azioni poste in essere 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

33 Altre leggi nazionali importanti per la salute mentale
Legge sulla cooperazione sociale n.381/1991 Legge per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali n.328/2000 Legge sull’amministrazione di sostegno n.6/2004 22/09/2018 Dr. Bruno Norcio

34 Contro l’esclusione. il coraggio di prendersi cura
22/09/2018 Dr. Bruno Norcio


Scaricare ppt "Moduli su leggi e psichiatria"

Presentazioni simili


Annunci Google