La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Mundus Imaginalis Borgesianus

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Mundus Imaginalis Borgesianus"— Transcript della presentazione:

1 Mundus Imaginalis Borgesianus
Alias: Aleph Mundus Imaginalis Borgesianus

2 L’ Aleph di Borges «il microcosmo di alchimisti e cabalisti»

3 L’ Aleph come Eterotopia Quegli spazi che hanno la caratteristica di essere connessi a tutti gli altri ma in modo da sospendere, neutralizzare, invertire l’insieme dei rapporti che essi rispecchiano o riflettono. (Foucault)

4 Dante e Beatrice «Io spero di dicer di lei quello che mai non fué detto d’alcuna»

5 L’inganno?

6 Dio come sfera infinita o L’Aleph transfinito di Cantor

7 Narciso: l’Aleph-Ombra

8 Stalker

9 La Zona

10 Polifemo e Gagarin lo sguardo alefico

11 Jurij

12 Il nuovo occhio del Ciclope

13 Il violino di Chartres o l’Aleph labirintico

14 Il labirinto

15 Il pozzo

16 La Venere neolitica

17 La Grande Dea Dunque, per primo fu Caos, e poi Gaia dall’ampio petto, sede sicura per sempre di tutti gli immortali che tengono la vetta nevosa d’Olimpo, Gaia per primo generò, simile a sé, Urano Stellato, che l’avvolgesse tutta d’intorno, che fosse ai beati sede sicura per sempre. Teogonia di Esiodo (Versi )

18 I Gemelli veloci

19 Iliade XVI Allor l’eterno adunator de’ nembi Ad Apollo così: Scendi veloce, Febo diletto, e da quell’alto ingombro D’armi sottraggi Sarpedonte, e terso Dall’atro sangue altrove il porta, e il lava Alla corrente, e lui d’ambrosia sparso D’immortal veste avvolgi: indi alla Morte Ed al Sonno gemelli fa precetto Che all’opime di Licia alme contrade Il portino veloci, ove di tomba E di colonna, onor de’ morti, egli abbia Da’ fratelli conforto e dagli amici.

20 Il Cratere di Eufronio

21 Gli Angeli della Morte Tradizione biblica e la tradizione filosofica greca si armoniz­zino sulla funzione degli Spiriti "psicago­ghi", cioè degli Angeli che hanno il compi­to di accompagnare l'anima all'ultimo de­stino. "Il mendicante morì e fu portato dagli Angeli nel seno di Abramo" (Lc. 16,22).

22 Il Compianto

23 Giuseppe di Arimatea

24 Anubis

25 Attributi di Anubis "Colui che presiede l'imbalsamazione"
"Colui che è sulla montagna" intendendo la montagna dove erano scavate le tombe "Colui che è nelle bende" intendendo le bende funerarie ma dall'oscuro significato, forse resurrezionale

26 Nicodemo

27 Il sogno di Nicodemo Si racconta che di Nicodemo si prefisse il compito di riprodurre nel legno l'immagine di Gesù morto sulla Croce, così come egli se lo ricordava. Dopo aver scolpito il corpo, si arrestò di fronte alla difficoltà di riprodurre il Volto. Dopo lunga preghiera, cadde addormentato; al suo risveglio ebbe la sorpresa di vedere l'opera compiuta da mano angelica: era il Volto del Salvatore risorto.

28 La Madonna della Misericordia

29 La Madonna come la Grande Dea
« Quando non esistevano gli abissi, io fui generata; quando ancora non vi erano le sorgenti cariche d'acqua»   (Proverbi 8,24)

30 La Dormizione di Maria-KOIMESIS

31 Sant’Apollinare nuovo


Scaricare ppt "Mundus Imaginalis Borgesianus"

Presentazioni simili


Annunci Google