La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Erasmus 2017/2018.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Erasmus 2017/2018."— Transcript della presentazione:

1 Erasmus 2017/2018

2 Perché Barcellona? Città cosmopolita, giovane, viva e piena di cultura
Ottima organizzazione dei trasporti Università molto organizzata Costo della vita non eccessivo Ottimo cibo e clima fantastico

3 Prima di partire Alloggio: Spotahome, Uniplaces ed Idealista sono ottime piattaforme per cercare casa, ma ci sono anche gruppi facebook dove si possono trovare camere a prezzi minori. Il costo per una camera si aggira sui €, ma prima vi muovete e più bassi saranno i prezzi. Vivere in centro, ovvero sulla Rambla o vicino Placa Catalunya, può essere abbastanza costoso. Dati gli ottimi trasporti e la posizione nei pressi dell’università, la zona residenziale del Camp Nou (molto comoda ed economica) è fortemente consigliata, così come Eixample. Se possibile, evitate El Raval.

4 Prima di partire Corsi: è importantissimo registrarsi ai corsi nel giorno e nell’ora indicate dall’Università (soprattutto per i corsi in inglese ci sono una domanda altissima e pochi posti). Una volta iniziate le lezioni si hanno due opportunità per iscriversi ad altri corsi o abbandonare quelli selezionati, ma i posti sono molto limitati (attenzione ai corsi che si sovrappongono!). Verificate attentamente i prerequisiti di ogni corso, il semestre in cui vengono impartiti e la lingua (sembra scontato, ma è facile confondersi).

5 Prima di partire Esami: avrete la possibilità di scegliere tra valutazione continuata (assignments+ esami parziali) o esame finale a gennaio. E’ consigliata la prima opzione, che vi terrà impegnati per tutto il periodo di scambio ma che permette di organizzarsi al meglio con esami, scadenze e lavori di gruppo. Attenzione: se sceglierete di fare la valutazione continuata, non potrete fare l’esame singolo a gennaio (e viceversa). Avrete comunque la possibilità di un “retake” a febbraio, ma soltanto in caso di bocciatura nei parziali/finali

6 Trasporti e viaggi La metro collega praticamente ogni punto della città con un altro. Il T- Jove è fortemente consigliato (90 giorni di libero accesso a metro ed autobus, costo 105€). In caso di necessità, i taxi (prenotabili con l’app MyTaxi) sono economici. Attenzione: non c’è Uber. Nei dintorni di Barcellona ci sono città bellissime da visitare: su tutte Girona. Il treno costa relativamente poco (15€) ed anche con Flixbus la Spagna sarà a portata di mano.

7 Divertimento e…cibo I locali migliori si trovano in zona Barceloneta (Port Olympique). Oltre ai famosi Pacha, Opium e Shoko, vi sono tante altre discoteche sparse nei quartieri. Se volete una serata tranquilla con sangria e birra, l’Ovella Negra è d’obbligo. Vi mancherà il cibo italiano, ma imparerete ad apprezzare paella e tapas. Consigliatissima la Barceloneta per le tapas e il ristorante Munchos per la paella. Se vi manca la vera pizza italiana, non disperate: ha da poco aperto la famosa pizzeria “Da Michele”

8 Contatti In caso di domande, dubbi o consigli non esitare a contattarmi: Francesco: Buon Erasmus e.. Buon divertimento !


Scaricare ppt "Erasmus 2017/2018."

Presentazioni simili


Annunci Google