La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Tutti i diritti riservati

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Tutti i diritti riservati"— Transcript della presentazione:

1 Tutti i diritti riservati
G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

2 Tutti i diritti riservati
Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia per il Corso di Laurea in Farmacia e C.T.F. G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

3 ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Economia di base Economia sanitaria cenni Farmacoeconomia : definizioni, terminologia, concetti base, tipologie di analisi, formule di calcolo, criteri di valutazione degli studi, esempi applicativi. Farmacoepidemiologia: definizioni, tipologie di studi, unità di misura, concetti di base, finalità, lettura dei dati, esempi applicativi. Fattori esterni limitanti l’efficacia dei farmaci. G. Papadia Tutti i diritti riservati

4 Modalità e materiale didattico
Slide del corso Moodle2 Dispense Moodle2 Manuale di farmacoeconomia Open starTs (EUT libri) Quiz (5 gruppi) Moodle2 G. Papadia Tutti i diritti riservati

5 Verifica apprendimento
Compilazione dei quiz obbligatoria; Apertura dei quiz dall’inizio delle lezioni all’inizio della sessione estiva d’esame dell’A.A. in corso; Voto quiz non fa media con il voto dell’esame né è preclusivo per l’ammissione all’esame stesso; Esame finale orale con eventuale piccolo esercizio scritto. G. Papadia Tutti i diritti riservati

6 PROCESSO DECISIONALE Sistema scelte-priorità
informazioni Opzione A Opzione C Opzione B Opzione A Scelte Opzione C Opzione D Opzione D Opzione B G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

7 PROCESSO DECISIONALE Sistema scelte-priorità
informazioni AMMODERNAM APPARECC. RIPARAZIONE RISCALDAM CROCIERA AMMODERNAM APPARECC. Scelte RIPARAZIONE RISCALDAM CAMBIO AUTOMOB. CAMBIO AUTOMOB. CROCIERA G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

8 PROCESSO DECISIONALE Sistema scelte-priorità
informazioni CODEINA PARACETAMOLO MORFINA ORALE Scelte FENTANILE TRANSDERMICO MORFINA I.M. FENTANILE TRANSDERMICO G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

9 PROCESSO DECISIONALE Sistema scelte-priorità
INFORMAZIONI costi - input effetti - conseguenze, esiti, efficacia, Farmacoeconomia beneficio, outcome utilizzo – distibuzione statistica Farmacoepidemiologia efficacia epidemiologica G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

10 Acquisto di una lavatrice marca IGNIS 6010 City
Prezzo € 299 Costi agg. € Costo tot. € 358 Prezzo € 280 Costi agg. € 100 Costo tot. € Prezzo € 250 Costi agg. € 150 Costo tot. € 400 Rivenditore C Rivenditore B Rivenditore A G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

11 Tutti i diritti riservati
SCELTA DI UN DETERSIVO ESITI Lava tutti i tessuti € 0,5 in più per bucato tranne la lana COSTI x bucato Prezzo € 2,5 Additivi € 0 Pulizia serpentina € 0 TOTALE € 2,5 Prezzo € 1,0 Additivi € 0,5 Pulizia serpentina € 0,5 TOTALE € 2,0 Marca Splendor Marca Fulgor G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

12 FORAGGIO PER LA MIA AZIENDA
COSTO ESITO Acquisto diretto: prezzo/Qle € € 12 Produzione propria: Costi totali /Qle € € 12 G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

13 Scelta di una autovettura
ESITI 7 anni di qualità 0,8 = 7 X 0,8 = 5,6 Q.A.L.Y. 7 anni di qualità 1 = 7x1 = 7 Q.A.L.Y. COSTI x 7 anni Prezzo € Costi aggiuntivi € TOTALE € Prezzo € Costi aggiuntivi € TOTALE € Isuzu Diplomat TDJ Bristol CX-TD G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

14 ESITI Bristol CX-TD Isuzu Diplomat TDJ
7 anni di qualità 1 = 7x1 = 7 Q.A.L.Y. / 7= € 7000 / QALY Isuzu Diplomat TDJ 7 anni di qualità 0,8 = 5,6 Q.A.L.Y. / 5,6 = € 6250 / QALY G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

15 Tutti i diritti riservati
ESITI Acquistando la Bristol CX-TD si guadagnano: 7 – 5,6 = 1,4 Q.A.L.Y. Che ci costeranno 49000 – = € 14000 € / Q.A.L.Y. guadagnato G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

16 ESITI CON QUALITA’ ( UTILITA’ ) VARIATA
Abbassiamo la qualità della Isuzu Diplomat a 0,6 (consideriamo la sua utilità 6/10 della Bristol) In 7 anni otterremo 4,2 QALY, con una differenza di 2,8 rispetto alla Bristol Bristol € 7000/QALY Isuzu € 8333/QALY 14000 / 2,8 = € 5000 / QALY G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

17 VARIAZIONI DEGLI ESITI E DEI COSTI
PER OTTENERE UN INCREMENTO DI 1,4 O 2,8 QALY DOBBIAMO SOSTENERE UN INCREMENTO DI SPESA DI € 14000 G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

18 Tutti i diritti riservati
1° caso Abbiamo già deciso il prodotto da acquistare, ben definito nelle sue caratteristiche Andiamo a ricercare il modo meno costoso di ottenerlo G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

19 1° caso La nostra valutazione è tutta concentrata sui costi
“Minimizzazione dei costi” G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

20 Tutti i diritti riservati
2° caso I due prodotti presentano caratteristiche differenti Valutiamo il rapporto che esiste tra il costo e le caratteristiche G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

21 Tutti i diritti riservati
2° caso Ma possiamo valutare anche costi in rapporto ai vantaggi. Quanto costano cioè i vantaggi che ci offre il secondo detersivo rispetto al primo “Costo - Efficacia” G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

22 Tutti i diritti riservati
Dobbiamo valutare se l'investimento in denaro ( produzione in proprio di foraggio) produce vantaggi in denaro (convenienza economica rispetto all'acquisto) “Costo - Beneficio” 3° caso Costo G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

23 Tutti i diritti riservati
4° caso LE DUE AUTOMOBILI CI OFFRONO UNA DIVERSA QUALITA’ DI PRESTAZIONI DOBBIAMO VALUTARE QUANTO COSTA QUESTA DIFFERENZA DI QUALITA’ “Costo - Utilità” “Costo - Utilità” G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

24 Tutti i diritti riservati
RISORSE LIMITATE SCELTE TAGLI DECISIONI PRIORITA’ G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

25 Tutti i diritti riservati
G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

26 Denaro Risorsa = Denaro Costo insieme di risorse necessarie
al soddisfacimento di un bisogno sono sottratte al soddisfacimento di bisogni meno prioritari (costo-opportunità) corrisponde a un beneficio cui si è rinunciato Risorsa personale, tempo, strutture, capitali, strumenti, energia, ecc. Denaro Risorsa = Denaro G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

27 Costo - opportunità Il costo reale di un programma non è dato
dalla somma di denaro iscritta nel bilancio del programma ma dai risultati in termini di salute che si sarebbero ottenuti utilizzando le stesse risorse in altri programmi. E' questo costo – opportunità che la valutazione economica cerca di stimare e confrontare con i benefici derivanti dal programma. G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

28 Tutti i diritti riservati
Costo - opportunità € 100 Mi (input) OSPEDALI CASE POPOLARI (outcome) (costo dell’outcome) G. Papadia Tutti i diritti riservati

29 Tutti i diritti riservati
G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

30 Tutti i diritti riservati
Bisogno già individuato minor costo possibile Valutazione Bisogno da scegliere costi e benefici EFFICIENZA TECNICA EFFICIENZA ALLOCATIVA G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

31 Economia sanitaria (fino agli anni 80’)
Stato di salute Indipendente dai costi Tutto a tutti Terzo pagante G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

32 Economia sanitaria (dagli anni 60’)
Sviluppo tecnologico Invecchiamento della popolazione Utilizzo delle risorse G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

33 Tutti i diritti riservati
Economia sanitaria COSTI INSOSTENIBILI INTERVENTI PRIORITARI COINVOLGIMENTO OPERATORI SANITARI G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

34 Economia sanitaria (dagli anni 60’)
Aumento offerta diagnostico-terapeutica Aumento durata media della vita Aumento numero e gravità patologie Concetto “qualità della vita” Aumento domanda di salute Incremento dei PIL inadeguati G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

35 La spirale dell’assistenza sanitaria
G. Papadia Tutti i diritti riservati

36 Evoluzione del concetto di salute
Prima della riforma 1978 Assenza di malattia cura Dopo la riforma completo benessere psicofisico dell’ individuo prevenzione G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

37 La salute non ha prezzo ……… ma ha dei costi
Risorse limitate Scelte Priorità G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

38 Economia sanitaria - evoluzione
Progressivo aumento dell’ offerta di servizi e tecnologie sanitarie Non tutti acquisibili contemporaneamente Individuazione grado di soddisfacimento dei bisogni Necessità di valutazioni di efficacia Coinvolgimento degli operatori sanitari G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

39 Economia sanitaria - evoluzione
17° secolo: vita umana tra le £ 60 e £ 90 (Petty) 19° secolo: valore di una persona in base alla sua capacità di guadagno (Farr) Anni 50’: prime teorie economiche applicate alla sanità (Arrow e Friedman) Anni 60’: “studi dei costi delle malattie” (Karlman, Fein, Rice) Anni 70’: primi studi costo/beneficio e costo/efficacia Anni 80’:studi costo/utilità (qualità della vita) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

40 Tutti i diritti riservati
L’economia sanitaria Non ha a che fare solo con il denaro Non ha a che fare solo con gli economisti Non è sinonimo di taglio dei costi E’ l’applicazione della disciplina economica alla sanità e alle altre discipline mediche G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

41 La valutazione economica in sanità
G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

42 Il percorso economico-sanitario
ESPLICITAZIONE (costi ed esiti) CORRELAZIONE (costi ed esiti) CONFRONTO SCELTA PRIORITÀ G. Papadia Tutti i diritti riservati

43 La valutazione economica in sanità
Identifica COSTI misura ESITI confronta G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

44 La valutazione economica in sanità
Identifica COSTI descritti (qualificati) allocati (assegnati) imputati (collocati nel tempo) ESITI descritti (tipo di esito) classificati (tipo di misura) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

45 La valutazione economica in sanità
misura COSTI unità monetarie ESITI unità fisico cliniche unità epidemiologiche unità di qualità di vita G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

46 La valutazione economica in sanità
confronta COSTI marginali incrementali ESITI nessuna differenza differenze quantitative differenze qualitative G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

47 ESPLICITAZIONE DEI COSTI E DEGLI ESITI
G. Papadia Tutti i diritti riservati

48 ESPLICITAZIONE DEI COSTI E DEGLI ESITI
G. Papadia Tutti i diritti riservati

49 VALUTAZIONE ECONOMICO - SANITARIA
Terapia A Esplicitazione costi CA = RA Esplicitazione effetti EA Terapia B Esplicitazione costi CB = RB Esplicitazione effetti EB confronto G. Papadia Tutti i diritti riservati

50 Clinical Governance (GOVERNANCE CLINICO-ASSISTENZIALE)
RICERCA DELLA MIGLIORE EFFICACIA DEGLI INTERVENTI SANITARI ATTRAVERSO L’OTTIMIZZAZIONE DI COSTI E PORCEDURE G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

51 VALORE ETICO DELLA VALUTAZIONE ECONOMICA IN SANITA’
1° VALUTAZIONE PRIORITARIA DELL’EFFICACIA EPIDEMIOLOGICA 2° VALUTAZIONE ATTENTA DEI COSTI 3° DEFINIZIONE E CONFRONTO DEI RAPPORTI COSTO- EFFICACIA 4° TRATTAMENTO PIU’ EFFICACE A COSTI PIU’ BASSI MIGLIORE PRESTAZIONE SANITARIA AL MAGGIOR NUMERO POSSIBILE DI PAZIENTI G. Papadia Tutti i diritti riservati

52 Tutti i diritti riservati
GLOSSARIO Input costo in termini monetari. Esito effetto di un programma terapeutico espresso in o Outcome unità di misura fisico-cliniche, epidemiologiche o di qualità di vita. Risultato risoluzione matematica del rapporto numerico tra costo ed esito. Beneficio espressione dell’ esito in unità di misura monetarie. Efficacia espressione dell’esito in unità di misura fisico-cliniche o epidemiologiche. Prezzo entità di risorse monetarie necessarie per acquisire la proprietà di un bene. Costo entità di risorse monetarie necessarie per acquisire e per utilizzare un bene. Terapie medesimo obiettivo terapeutico ma farmaci e/o modalità alternative di somministrazione diversi. G. Papadia Tutti i diritti riservati

53 Tutti i diritti riservati
FARMACOECONOMIA Identifica, misura e confronta i costi ed i risultati dovuti ai farmaci ed alle procedure terapeutiche (Bootman et al, 1989) Descrive ed analizza i costi (input) e le conseguenze o esiti (outcome) della terapia farmacologica (N. De Nicola, M.J. Sucre 2004) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

54 Confronto dei costi e degli esiti
Rapporto Costo/Efficacia Rapporto Incrementale Costo/Efficacia (ICER) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

55 Ruolo della farmacoeconomia
Completa, con la correlazione al consumo specifico di risorse, le informazioni per il processo decisionale. Permette di conoscere il costo specifico dei vantaggi terapeutici. G. Papadia Tutti i diritti riservati

56 VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA
Ruolo della farmacoeconomia Livello di inserimento nel processo decisionale DIAGNOSI CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE DEL PAZIENTE DEI FARMACI VALUTAZIONE RISCHIO / BENEFICIO VALUTAZIONE FARMACOECONOMICA TRATTAMENTO FARMACOTERAPICO G. Papadia Tutti i diritti riservati

57 Farmacoeconomia-obiettivi
Miglior trattamento ai costi più bassi: EFFICIENZA Quantificazione delle le risorse necessarie: PIANIFICAZIONE G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

58 Tutti i diritti riservati
La FARMACOECONOMIA valuta le priorità nell’ allocazione delle risorse tra programmi farmacoterapeutici alternativi calcolandone il rapporto tra costi e conseguenze G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

59 Farmacoeconomia come strumento
SSN prezzo al pubblico - rimborsabilità PRODUTTORE prezzo – investimento OSPEDALE inserimento in P.T.O. MEDICO appropriatezza scelte prescrittive G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

60 Tutti i diritti riservati
La farmacoeconomia NON… …fa spendere meno …raziona i beni sanitari …sceglie in modo soggettivo, arbitrario, casuale, emotivo G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

61 Tutti i diritti riservati
…ma… …spende meglio …razionalizza l’uso dei beni sanitari …sceglie secondo priorità documentate da dati scientifici G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

62 Tutti i diritti riservati
Necessità di collaborazione multidisciplinare stretta correlazione all’ambito loco-temporale G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

63 Tutti i diritti riservati
Gli studi di farmacoeconomia non sono quasi mai automaticamente trasferibili G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

64 DEFINIZIONI DELLE VARIABILI UTILIZZATE IN FARMACOECONOMIA
CA = costo medio di A (trattamento in esame) CB = costo medio di B (trattamento di riferimento) EA = efficacia di A (trattamento in esame) EB = efficacia di B (trattamento di riferimento) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

65 L'analisi COSTO – BENEFICIO (COST BENEFIT ANALYSIS – CBA)
COSTI: in unità monetarie BENEFICI: in unità monetarie ALLOCAZIONE : a chi competono IMPUTAZIONE: in che periodo si verificano COMPARAZIONE: dei costi e dei benefici G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

66 Rapporto Beneficio-Costo B/C
Se B/C >di 1, il programma è conveniente Se B/C = ad 1, il beneficio è uguale al costo Se B/C < di 1, il programma non è conveniente G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

67 Tutti i diritti riservati
Campagne di prevenzione della carie mediante somministrazione di compresse di fluoro ai bambini COSTO: risorse necessarie per l’acquisto e la distribuzione delle compresse di fluoro alla popolazione infantile BENEFICIO: denaro risparmiato per prestazioni odontoiatriche evitate G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

68 L'analisi COSTO – EFFICACIA (COST EFFECTIVENESS ANALYSIS – CEA)
CA > CB EA > EB COSTI: in unità monetarie ESITI: in unità naturali G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

69 L'analisi COSTO – EFFICACIA (COST EFFECTIVENESS ANALYSIS – CEA)
LYG = 25 anni B LYG = 5 anni G. Papadia Tutti i diritti riservati

70 Tutti i diritti riservati
Quale aumento di costi comporta l’aumento di efficacia che si sta misurando Qual’ è il modo più conveniente per raggiungere uno specifico risultato terapeutico G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

71 Cost Saving Analysis – CSA. ( particolare tipo di CEA)
CA < CB E A > E B COSTI: inferiori EFFICACIA: superiore G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

72 Tutti i diritti riservati
Imipenem-cilastatina: nefrotossico Meropenem: pari efficacia, non nefrotossico COSTO imipenem-cilastatina 4x500mg/die > COSTO meropenem 2x1000mg/die G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

73 Tutti i diritti riservati
COSTI (inputs) DIRETTI: risorse consumate per la terapia e ad essa direttamente correlate INDIRETTI: risorse non prodotte a causa del trattamento G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

74 COSTI DIRETTI sanitari
costo dei farmaci costo dei materiali per l'allestimento e la somministrazione tempo del personale sanitario per l'allestimento e la somministrazione ammortamento di eventuali apparecchiature costi di analisi di laboratorio costi dei trattamenti degli effetti indesiderati (Adverse Drug Reaction) costi dei servizi di supporto direttamente correlati G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

75 Tutti i diritti riservati
Costo dei farmaci 1) Prezzo praticato 2) Costi della gestione logistica 13% prezzo deivato 3) Costi della gestione tecnica G. Papadia Tutti i diritti riservati

76 COSTI DIRETTI non sanitari
costi per prestazioni sociali o hotelieri costi per spostamenti e viaggi costi per diete speciali G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

77 Tutti i diritti riservati
COSTI INDIRETTI giornate di lavoro perdute dei pazienti e di chi li assiste mancate opportunità di guadagno inabilità lavorativa permanente G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

78 Tutti i diritti riservati
COSTI INTANGIBILI Dolore Stress Sofferenza Perdita del tempo libero Morte G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

79 COSTI caratteristiche estrinseche
COSTO MARGINALE (C Mar) : costo addizionale per produrre una unità di outcome COSTO INCREMENTALE (CI) : differenza tra i costi di interventi alternativi COSTO TOTALE (CT) : costo necessario per produrre una data quantità di outcome G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

80 COSTO MARGINALE E COSTO INCREMENTALE
A: C = € 24000 LYG: 4 CM = € 6000 B: C = € 10000 LYG: 2 CM = € 5000 € € = € (CI) G. Papadia Tutti i diritti riservati

81 COSTI caratteristiche estrinseche
COSTO FISSO (CF): costo che non varia con la quantità di outcome prodotti (salari, tariffe, affitti, rate di noleggio,ecc.) COSTO VARIABILE (CV) : costo che varia con la quantità di outcome prodotti (materiali, cibo, onorari professionali, tempo) COSTO MEDIO (C Med ) : costo medio per unità di outcome G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

82 COSTI GENERALI Risorse utilizzate in comune (costi comuni) da tutta l’organizzazione che genera il programma terapeutico: Direzione Sanitaria, uffici amministrativi, lavanderia, archivi, pulizie generali, servizi economali, portinerie, servizi tecnici ecc. G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

83 Tutti i diritti riservati
Un COSTO viene ALLOCATO al Centro di Costo (Reparto, Servizio, Unità Operativa) che lo genera Un COSTO viene IMPUTATO all’ambito temporale (mese, anno) nel quale è prodotto G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

84 provata efficacia clinica (efficacy)
EFFICACIA (OUTCOME) Condizione necessaria per gli studi di farmacoeconomia: Il trattamento farmacologico in esame deve essere di provata efficacia clinica (efficacy) (RCT) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

85 Tutti i diritti riservati
DEFINIZIONI Efficacy: rapporto tra effetti desiderati (efficacia clinica) e reazioni avverse in condizioni controllate (RCT) - Ideal world . Effectiveness: obiettivi terapeutici effettivamente ( efficacia raggiunti quando l’ uso viene esteso a epidemiologica ) tutta la popolazione (real world). G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

86 Tutti i diritti riservati
Efficienza Rapporto tra : risorse investite ______________________________________ risultati conseguiti G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

87 UNITA’ DI MISURA NATURALI fisico - cliniche
mmHg in meno (antiipertensivi) mg/dl in meno di glucosio nel sangue durata dell’infezione in giorni durata, in generale, dell’effetto terapeutico episodi psicotici prevenuti patologie secondarie evitate G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

88 Tutti i diritti riservati
Riduzione della Pressione Arteriosa……….... o del rischio C.V. ? (numero di infarti prevenuti, sopravvivenza) Riduzione della glicemia …………………. o delle patologie secondarie al diabete ? (neuropatia, angiopatia, retinopatia) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

89 UNITA’ DI MISURA NATURALI epidemiologiche
anni di vita guadagnati (LYG o YoLS) guadagno di sopravvivenza (LYGA - LYGB) DALY (Disability Adjusted Life Year) evitati YLL (Years of Life Lost) = mortalità prematura in anni + YLD (Years Lost due to Disability) = anni di malattia o disabilità G. Papadia Tutti i diritti riservati

90 Tutti i diritti riservati
IDENTIFICARE UN OBIETTIVO CON PRECISIONE FORMULANDOLO IN MANIERA CORRETTA G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

91 Cost Effectiveness Analysis
RISULTATO DELL’ANALISI FARMACOECONOMICA PER IL TRATTAMENTO A C A = Costo medio per paziente e per E A unità di outcome Costo specifico dell’efficacia o costo specifico dell’esito terapeutico G. Papadia Tutti i diritti riservati

92 Di due trattamenti terapeutici alternativi
C.E.A. INCREMENTALE Valuta il rapporto tra L’incremento dei costi e L’incremento di efficacia Di due trattamenti terapeutici alternativi Tale rapporto prende il nome di ICER (Incremental Cost Effectiveness Ratio) G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

93 Tutti i diritti riservati
ICER ICER = CA – CB EA - EB aumento medio dei costi per paziente e per unità di effetto guadagnato con il trattamento A rispetto al trattamento B. Costo specifico del guadagno di efficacia G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

94 ICER € – € € LYG LYG SG 2 € : costo aggiuntivo per anno di vita guadagnato con il trattamento A rispetto al trattamento B (aumento dei costi per unità di effetto guadagnato) G. Papadia Tutti i diritti riservati

95 COSTO MARGINALE, COSTO INCREMENTALE, ICER
A: C = € 24000 LYG: 4 CM = € 6000 B: C = € 10000 LYG: 2 CM = € 5000 CI ICER = € / 2 = € 7.000 G. Papadia Tutti i diritti riservati

96 COSTO MARGINALE, COSTO INCREMENTALE, ICER
A: C = € 8000 80% cm = € 100 B: C = € 4000 64% cm = € 62,5 ICER = € / 16 = € 250 G. Papadia Tutti i diritti riservati

97 IL PERCORSO “IN MARCIA INDIETRO” - Il “prezzo suggerito” -
C A = (E A – E B) x ICER + C B (con ICER noto = € / unità di outcome) G. Papadia Tutti i diritti riservati

98 Tutti i diritti riservati
C A NS F D S ADR P P F G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

99 IL PERCORSO “IN MARCIA INDIETRO” - Il “prezzo suggerito” -
C A = (E A – E B) x ICER + C B C A = CFarm + CADR + CSomm+CPers+CDiagn+CNonSan C A – CADR – CSomm– CPers – CDiagn -– CNonSan = CFarm C A – CADR – CS – CP – CD -– CNS = PF arm+CGesTec+CGesLog PFarm = C A – CADR – CS – CP – CD -– CNS -– CGT -– CGL G. Papadia Tutti i diritti riservati

100 IL “Valore Soglia” λ (o “soglia di accettabilità”)
ICER pesato ≤ valore soglia (costo/unit outc.) Più spesso: Valore min. ≤ ICER pesato ≤ valore soglia Espressione numerica della sostenibilità dei costi Disponibilità a pagare per ottenere un risultato Capacità dei singoli paesi di produrre risorse G. Papadia Tutti i diritti riservati

101 Esempi di alcuni VALORI SOGLIA
AUSTRALIA: $AU (€ ) - $AU (€ ) STATI UNITI : $ REGNO UNITO : £ £ (NICE)* ITALIA : € € ____________________________________________________ * National Institute for Health and Care Excellence G. Papadia Tutti i diritti riservati

102 La “Disponibilità a Pagare” (Willingness To Pay )
Preferenze della collettività e del “valore” che essa attribuisce alla salute. Cioè della “Disponibilità A Pagare” per ottenere un dato risultato G. Papadia Tutti i diritti riservati

103 Diminuzione dei benefici clinici Aumento dei benefici clinici
Diagramma dell’ ICER IV AUMENTO DEI COSTI I C Zona dei Trattamenti dominati Zona del costo-efficacia incrementale C = λE Diminuzione dei benefici clinici Aumento dei benefici clinici E Zona della riduzione del costo-efficacia Zona dei trattamenti dominanti DIMINUZIONE DEI COSTI II III G. Papadia Tutti i diritti riservati FEBBRAIO 2008

104 Tutti i diritti riservati
INCREMENTAL NET MONETARY BENEFIT (DEL TRATTAMENTO A RISPETTO AL TRATTAMENTO B) INMB = λ E C λ = valore soglia E = incremento di efficacia (EA – EB) C = incremento dei costi (CA – CB) Con INMB > A prevale su B G. Papadia Tutti i diritti riservati

105 INCREMENTAL NET MONETARY BENEFIT
€ – € = € LYG LYG SG 2 poniamo λ = € 8000 INMB = € 8000 x 2 – € = € 2000 > 0 G. Papadia Tutti i diritti riservati

106 INCREMENTAL NET MONETARY BENEFIT
€ – € = € = € (ICER) LYG LYG LYG 2 (Years of Life Lost) (con il trattamento A si risparmiano € 14000/paz./anno ma con 2 anni di sopravvivenza in meno) INMB (con λ = 6000) [6000 x (- 2)] - ( ) = = (A prevale su B) INMB (con λ = 8000) [8000 x (- 2)] - (-14000) = = (B prevale su A) G. Papadia Tutti i diritti riservati

107 IMPATTO ECONOMICO (Budget Impact)
I COSTI QUANTO (quantificazione) CHI (allocazione o attribuzione) PER COSA (qualificazione) QUANDO (imputazione) G. Papadia Tutti i diritti riservati


Scaricare ppt "Tutti i diritti riservati"

Presentazioni simili


Annunci Google