La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO Management e Statistica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO Management e Statistica"— Transcript della presentazione:

1 MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO Management e Statistica
2018/2019 Webinar 9 aprile 2018 Scuola di Economia, Management e Statistica

2 I CORSI DI LAUREA I corsi di laurea in italiano ed internazionali
sono tutti a numero programmato Prevedono una prova di verifica delle conoscenze che consente di: - verificare la preparazione iniziale - formulare delle graduatorie di merito - attribuire eventualmente obbligo formativo aggiuntivo (OFA) Modalità di verifica delle conoscenze/prova di selezione: TOLC-E, SAT, DOSSIER, test in aula, intervista

3 PROVA DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE:
OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVI - OFA Viene attribuito se nella prova di verifica delle conoscenze, nella sezione di matematica, si ottiene un punteggio inferiore ad una determinata soglia; lo assolvi superando l’esame di Matematica del primo anno entro il 31 Marzo 2020, altrimenti nel 2019/20 verrai iscritto come ripetente del primo anno. non impedisce l’iscrizione al corso, ma segnala delle lacune nella preparazione di base che devono essere colmate per poter frequentare proficuamente il corso;

4 CORSI DI LAUREA IN ITALIANO LEGGI CON ATTENZIONE IL BANDO
CLEA - Economia aziendale (Bologna) posti CLAMM - Management e marketing (Bologna) 160 posti EMI - Economia mercati e istituzioni (Bologna) 200 posti CLASS* - Scienze Statistiche (Bologna) 120 posti CLEC* - Economia e commercio (Forlì) posti CLET* - Economia del turismo (Rimini) posti CLEI - Economia dell’impresa (Rimini) posti FAI – Finanza, assicurazioni e impresa (Rimini) posti *curriculum in italiano LEGGI CON ATTENZIONE IL BANDO pubblicato sul sito della Scuola di Economia, Management e Statistica

5 CORSI DI LAUREA IN ITALIANO: cosa devi fare per essere ammesso
iscriverti alla selezione sul sito e pagare un contributo di 20,00 € sostenere il Test On Line CISIA (TOLC-E) entro le ore 24: del giorno precedente la scadenza per l’iscrizione alla selezione sul sito Modalità di accesso:

6 Calendario completo delle date : www.cisiaonline.it
IL TOLC-E: le date di …….. Bologna Forlì Rimini Calendario completo delle date :

7 CORSI DI LAUREA IN ITALIANO:
le selezioni Per partecipare alle selezioni devi sostenere il TOLC-E entro le ore 24:00 del giorno che precede la scadenza delle iscrizioni alle nostre selezioni; ti collochi in graduatoria con il punteggio del TOLC-E e non devi sostenere ulteriori prove. La graduatoria viene pubblicata qualche giorno dopo la scadenza delle iscrizioni alla selezione sul sito è in ogni caso considerato l’esito dell’ultimo TOLC-E effettuato; è valido il TOLC-E sostenuto a partire dal 2017

8 IL TOLC-E: sezione Inglese
Per i corsi di studio CLEA, CLASS, CLEC e FAI è richiesta una certificazione in lingua inglese di livello A2 In mancanza di adeguata certificazione linguistica, il livello A2 potrà essere riconosciuto con un punteggio minimo pari a 17/30 nella sezione di inglese La graduatoria viene redatta senza tener conto del punteggio ottenuto nella sezione in inglese

9 CORSI DI LAUREA IN ITALIANO:
le selezioni PRIMA SELEZIONE: aprile Iscrizioni dalla data di pubblicazione del bando al 23/04/2018, h 13:00 SECONDA SELEZIONE: luglio Iscrizioni dal 16/05/2018 al 23/07/2018, h 13:00 TERZA SELEZIONE: settembre Iscrizioni dall’1/08/2018 al 10/09/2018, h 13:00 Puoi partecipare ad una selezione successiva anche se ne hai già superata una precedente e ti sei immatricolato. Dovrai iscriverti nuovamente alla selezione, ma senza ripagare il contributo di 20,00 €.

10 CORSI DI LAUREA IN ITALIANO: la prima e la seconda selezione
È possibile concorrere per uno solo dei corsi oggetto del Bando non sono previsti recuperi posti i posti rimasti al termine della prima selezione verranno resi disponibili per la seconda selezione alla seconda selezione potranno partecipare i candidati della prima selezione, anche se immatricolati, iscrivendosi nuovamente, ma senza pagare il contributo di 20,00 €

11 CORSI DI LAUREA IN ITALIANO: la prima e la seconda selezione
Puoi iscriverti al corso se: risulti collocato in posizione utile in graduatoria, cioè risulti vincitore in base ai posti disponibili Attenzione! Se risulti vincitore con un punteggio nella sezione di matematica del TOLC-E inferiore a: 4,5 su 13 per i corsi CLASS e FAI 3,5 su 13 per tutti gli altri corsi puoi iscriverti al corso con OFA

12 CORSI DI LAUREA IN ITALIANO:
la terza selezione Puoi iscriverti alla terza selezione se hai partecipato alla prima o alla seconda, anche se ti sei già immatricolato i posti rimasti al termine della seconda selezione verranno resi disponibili per la terza selezione se hai partecipato ad una precedente selezione puoi iscriverti senza pagare nuovamente il contributo di 20,00 € quando ti iscrivi puoi indicare: il corso di maggior interesse + uno o due corsi di riserva in una delle tre sedi Bologna, Forlì o Rimini

13 CORSI DI LAUREA IN ITALIANO: Leggi attentamente il bando
la terza selezione Al momento della pubblicazione delle graduatorie, potrai trovarti in una di queste situazioni: vincitore sul corso di maggior interesse vincitore su uno o entrambi i corsi di riserva idoneo È importante in questa fase capire bene quali sono le possibilità che ti sono offerte Leggi attentamente il bando

14 CORSI DI LAUREA IN ITALIANO: la terza selezione e il recupero posti
Sono previsti due recuperi posti Per partecipare devi ogni volta dichiarare la tua disponibilità sul sito nel dettaglio della prova di ammissione Se non dichiari la tua disponibilità al primo recupero posti, non puoi partecipare al secondo recupero

15 CORSI DI LAUREA IN ITALIANO: la selezione straordinaria
E dopo la terza selezione? se risultano disponibili ulteriori posti se la Scuola lo ritiene opportuno può essere attivata una selezione straordinaria l’avviso sarà pubblicato sul sito del corso di studio la selezione straordinaria si terrà nel mese di ottobre Controlla termini e scadenze nel bando!

16 CORSI DI LAUREA INTERNAZIONALI LEGGI CON ATTENZIONE I BANDI
CLABE - Business and Economics (Bologna) posti CLEF - Economics and Finance (Bologna) posti CLASS - curriculum Stats&Maths (Bologna) posti CLEC-M - Economia e commercio – curriculum Management (Forlì) posti CLET-ITALI – Economia del Turismo – curr. International Tourism and Leisure Industries (Rimini) posti LEGGI CON ATTENZIONE I BANDI pubblicati sul sito della Scuola di Economia, Management e Statistica

17 CORSI DI LAUREA INTERNAZIONALI
Per essere ammesso ad uno di questi corsi devi: iscriverti alla selezione sul sito e pagare un contributo di preiscrizione previsto caricare i documenti richiesti in base alla modalità di partecipazione alla selezione verificare, secondo i tempi indicati dal bando, se si è risultati vincitori nella graduatoria di merito pubblicata su

18 CORSI DI LAUREA INTERNAZIONALI:
INTAKE CLABE (percorso Bologna): giugno, luglio CLABE-BA (percorso Buenos Aires): maggio, luglio, novembre CLEF: giugno, settembre STATHS&MATHS: giungo, settembre, ottobre (eventuale) CLEC-M: maggio, giugno, settembre (eventuale) ITALI: aprile, giugno, settembre (+1 eventuale)

19 CORSI DI LAURE INTERNAZIONALI
Le modalità di accesso CLABE (percorso Bologna): SAT CLABE-BA (percorso Buenos Aires): intervista CLEF: SAT o TOLC-E + B2 o TOLC-I + B2 STATS&MATHS: SAT o TOLC-E + B1 o TOLC-I + B1 ITALI: Dossier (CV, lettera di motivazione, valutazione scolastica, lettera/e di presentazione, eventuali attestati studio-lavoro, attestati di conoscenza della lingua inglese di livello B2)

20 CORSI DI LAUREA INTERNAZIONALI: CLEC-M (Forlì)
Studenti UE o equiparati: 1° fase: Iscriviti al TOLC–E o al SAT e sostieni il TEST Iscriviti alla selezione Studenti extra UE: 1° fase Iscriviti alla selezione allegando il tuo dossier scolastico I migliori studenti per ciascun contingente sono ammessi alla 2° fase (colloquio in lingua inglese) Verrà formulata una graduatoria tenendo conto degli esiti della fase 1 (50%) e della fase 2 (50%) Se sei vincitore, potrai immatricolarti! Scadenze iscrizione alla selezione: 2° selezione: 27/04/2018, h 13:00 3° selezione: 13/06/2018, h 13:00 4° selezione (eventuale): 04/09/2018, h 13:00

21 CORSI DI LAURE INTERNAZIONALI Le modalità di accesso
SAT (COLLEGE BOARD: Validità: SAT sostenuti a partire dal 1/2/2016 Chiedere al College Board l’invio dei risultati a UNIBO; tali risultati devono pervenire all’UNIBO entro le scadenze indicate sul bando Indicare nella preiscrizione alle selezioni la mail utilizzata al momento dell’iscrizione sul sito del College Board Vale il SAT con punteggio migliore (per CLEC-M: quello caricato on-line)

22 CORSI DI LAURE INTERNAZIONALI Le modalità di accesso
TOLC–E e TOLC-I (CISIA: ) - Validità: TOLC sostenuti a partire dal 1/2/2016 e solo per CLEC-M a partire dal 1/1/2017 fino alle ore 24:00 del giorno precedente la scadenza delle iscrizioni alla selezione in fase di preiscrizione UNIBO caricare certificazione B2 tra quelle previste (per CLEC-M: eventuale certificazione B1) - vale il TOLC con punteggio migliore (per CLEC-M: quello caricato online

23 CORSI DI LAURE INTERNAZIONALI
Attribuzione OFA CLABE, CLEF, S&M, CLEC-M se punteggio SAT < 500/800 sezione matematica CLEF, S&M se punteggio TOLC-E < 4.5/13 sezione matematica se punteggio TOLC-I < 7/ sezione matematica CLEC-M se punteggio TOLC-E < 3.5/13 sezione matematica CLABE percorso BUENOS AIRES da verificare nel bando ITALI test OFA in aula per gli immatricolati (esonero per Sat >=400/800 e TOLC-E >=3.5/13 nella sez. matematica)

24 IL TOLC-E - Possibile muoversi tra le domande ma non tra le sezioni
- Tempo variabile - Risultato immediato al termine del test Punteggio: +1 punto per ogni risposta corretta 0 punti per ogni risposta non data -0,25 punti per ogni risposta errata

25 IL TOLC-E: i contenuti 13 quesiti di Logica: sono volti a valutare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Essi non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare. 10 quesiti di Comprensione del Testo: sono relativi a 2 testi scientifici, divulgativi, storici, sociologici le cui risposte devono essere dedotte dal contenuto del brano presentato e NON in base alle conoscenze possedute dal candidato. 13 quesiti di Matematica: proprietà e operazioni sui numeri, valore assoluto, polinomi e calcolo letterale, equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili, potenze e radici, esponenziali e logaritmi, equazioni e disequazioni razionali fratte, irrazionali, logaritmiche ed esponenziali, equazione della retta e di semplici luoghi geometrici (parabola, circonferenza, iperbole, ellisse) e grafici di funzioni elementari.

26 TOLC-E: esempi Determinare per quale valore del parametro reale a
l’equazione (a+2)x=5 è impossibile. a=3 a=0 a=-2 a=5 a=-5 Quanti sono i punti d’intersezione tra il grafico della funzione y=1/x e quello della funzione y=3x-1 3 4 1 2

27 The SAT

28 Sezione math and resoning Sezione reading and writing
SAT Esempio Sezione math and resoning Sezione reading and writing

29 SAT Esempio

30 SAT Esempio

31 SAT Esempio X2+y2=153 Y=-4x X2+(-4x)2=153 17X2=153 X2=153/17=9

32 CONTATTI UTILI Corsi Internazionali CLABE CLEF CLEC – M ITALI

33 Segreteria di Economia, Management e Statistica
Per informazioni di carattere amministrativo


Scaricare ppt "MODALITÀ DI AMMISSIONE AI CORSI DI STUDIO Management e Statistica"

Presentazioni simili


Annunci Google