La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sosta al parco giochi di Soraga

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sosta al parco giochi di Soraga"— Transcript della presentazione:

1 Sosta al parco giochi di Soraga
Moena-Soraga Passeggiata di circa 40 minuti su pista ciclabile fino a raggiungere Soraga. Sosta al parco giochi di Soraga Successivo rientro a Moena su strada panoramica Difficoltà: FACILE Rientro in hotel per pranzo

2 Val Venegia... ai piedi delle Pale di S.Martino
Lasciata l’auto all’imbocco della vallata (c/o Malga Venegia, costo parcheggio 6€), passeggiata di circa 40/50 minuti verso M.ga Venegiota all’ombra delle Pale di San Martino, Patrimonio naturale dell’UNESCO. Difficoltà: FACILE Possibilità di pranzo in malga per chi interessato o pranzo al sacco. Rientro su medesimo percorso con eventuale visita ai cervi del Parco di Paneveggio.

3 Latemar: la montagna animata
Da Predazzo risalita con la cabinovia fino alla località Gardonè. Passeggiata di circa 45’, lungo il percorso tematico «La foresta dei draghi». Possibilità di pranzo in rifugio o pranzo al sacco. Difficoltà: FACILE Rientro in cabinovia. Rientro in hotel nel pomeriggio

4 Fuciade-Passo San Pellegrino
Lasciata l’auto al passo San Pellegrino (1918 m slm), passeggiata di circa 1.00 ora verso la conca di Fuciade all’ombra del Gruppo della Marmolada, Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Pranzo al sacco Difficoltà: FACILE Rientro su medesimo percorso, nel pomeriggio

5 Sottosassa: boschi, falesie e pascoli
Raggiunta la periferia di Predazzo in auto, si prosegue su comodo anello di 2,7 km tra boschi e pascoli verso la località di Sottosassa, famosa per le sue falesie. Difficoltà: FACILE Rientro in hotel per pranzo o pranzo in agriturismo

6 Giro d’Ali Raggiunta la loc. Castelir in auto, risalita con la cabinovia fino alla località Morea. Il Giro d’ali, è una passeggiata a tema “volatili”, che alterna giochi d’acqua a momenti conoscitivi del mondo degli uccelli e il “bird watching”. Difficoltà: FACILE Possibiltà di pranzo presso rifugio o pranzo al sacco

7 Rientro in hotel per pranzo.
Peniola Da Malga Panna, lasciata l’auto, breve passeggiata di circa 50 minuti fino ad arrivare alla caratteristica frazione di Peniola. Difficoltà: FACILE Rientro in hotel per pranzo.

8 Ciampediè-Catinaccio
Da Vigo risalita con la funivia fino alla località Ciampediè. Passeggiata lungo il sentiero «Nella tana dello scoiattolo» (tempo 30/40 min) o il «Percorso degli animali» (15/20 min), quest’ultimo breve ma adatto per i passeggini. Presenza di parco giochi (a pagamento) Possibilità di pranzo presso rifugio o pranzo al sacco. Difficoltà: FACILE Rientro a Vigo in funivia.

9 Parco Avventura «Piciocaa»
Parco che comprende percorsi tra gli alberi per bambini ed adulti Super teleferica di 200 metri con passaggio sopra il fiume Salto nel vuoto di 13 metri Parete di arrampicata e via ferrata Possibiltà di passeggiate con pony accompagnate da conduttore (circa 15 min) Possibiltà di passeggiate su pista ciclabile Pranzo presso il chiosco del parco o pranzo al sacco Difficoltà: FACILE

10 Parco di Paneveggio: il sentiero del Marciò
Bella passeggiata senza dislivello di circa 1.00 ora, in cui si possono approfondire vari aspetti della natura che caratterizzano il Parco, come le rocce, i boschi, la fauna e la flora, che rendono quest’area speciale e tutelata. Possibilità di visitare il centro visitatori del Parco Difficoltà: FACILE

11 Possibilità di pranzo presso rifugio o pranzo al sacco.
Cermis Dal fondovalle di Cavalese risalita con la cabinovia fino alla località Dosso Larici. Passeggiata su comoda strada forestale con dislivello minimo nel primo tratto, poi con breve salita finale (tempo 1.30 ore circa tra andata e ritorno), fino a raggiungere due abeti di oltre 50 m chiamati «le colonne della Casaia» Chi non vuole fare la passeggiata può fermarsi al parco giochi Cermislandia Possibilità di pranzo presso rifugio o pranzo al sacco. Difficoltà: MEDIO-FACILE Discesa in cabinovia nel pomeriggio

12 Lago di Carezza-Karersee
Passeggiata con partenza in prossimità del Gran Hotel Carezza per scendere con comodo sentiero sterrato (n° 10), adatto anche ai passeggini da trekking, fino al Lago di Carezza (lago dell’arcobaleno). Rientro su medesimo percorso, Tempistiche circa 1.30/1.45 totali (comprensive anche del giro del lago) Difficoltà: FACILE


Scaricare ppt "Sosta al parco giochi di Soraga"

Presentazioni simili


Annunci Google