La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Apprendimento 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Apprendimento 1."— Transcript della presentazione:

1 Apprendimento 1

2 L’apprendimento è un cambiamento (temporaneo o permanente) del comportamento determinato dall’esperienza Quando un individuo compie una semplice associazione tra stimoli diversi e/o risposte si verifica un apprendimento di tipo associativo 2

3 Sviluppo dell’uomo spiegato in base alle modificazioni prodotte dall’interazione con l’ambiente.
“Il comportamento è visto come apprendimento: una catena di associazioni S-R sia per quelli semplici che complessi (linguaggio e comportamenti sociali)”. 3

4 Apprendimento associativo Apprendimento cognitivo
4

5 Apprendimento associativo: la formazione di semplici associazioni tra stimolo e risposta.
Una strategia del marketing pubblicitario è fare in modo che associamo, per esempio, una canzone ad una marca, un prodotto. Più forte è l’associazione più positivo l’atteggiamento nei confronti del prodotto Pubblicità con Sunday morning

6 Apprendimento cognitivo: uso di processi mentali superiori.
Pubblicità con Sunday morning I 3 cerchi per la presa che stanno per la corrente ecc.

7 principio del condizionamento
Il principale ambito di studio è l’apprendimento spiegato sulla base del principio del condizionamento 7

8 Il dispositivo del condizionamento pavloviano.
La saliva, attraverso una fistola, attiva un meccanismo di registrazione (all’estrema sinistra). Nel condizionamento, diversi stimoli possono essere associati a una ciotola con il cibo posta davanti al cane.

9 Fasi del condizionamento classico

10 Video (da cartella video n. 1, 2, 3)
Condizionamento classico: Uno stimolo inizialmente neutro diventa capace di evocare una risposta positiva o negativa per essere stato associato a qualcosa che suscita una reazione positiva o negativa Video (da cartella video n. 1, 2, 3)

11 Il condizionamento classico
Nel condizionamento classico l’apprendimento associativo è governato da due condizioni Contiguità temporale tra lo stimolo e la risposta L’associazione tra lo stimolo e la risposta deve essere ripetuta un numero sufficiente di volte

12 Concetti di base Stimolo incondizionato (SI) = Stimolo che fa scattare automaticamente una risposta, tramite un riflesso, senza condizionamento precedente Risposta incondizionata (RI) = La risposta prodotta dallo S.I., utilizzata come base per determinare una risposta condizionata ad uno stimolo neutro Stimolo condizionato (SC) = Uno stimolo precedentemente neutro che fa scattare una risposta condizionata tramite la sua associazione ad uno S.I. Risposta condizionata (RC) = Risposta appresa (o condizionata appunto) prodotta da uno stimolo che in origine era neutro (S.C.) 12 12

13 L’esperimento di Pavlov
Pavlov misurò la produzione salivare in risposta a vari tipi di stimolazione gustativa Per es., mettendo del cibo nella bocca di un cane si produce un immediato aumento della salivazione Pavlov notò che i cani cominciavano a salivare già alla semplice vista degli eventi che di solito precedono il cibo Stimolo neutro (SN) = stimolo sonoro o luminoso Stimolo incondizionato (SI) = cibo Risposta incondizionata (RI) = salivazione Stimolo condizionato (SC) = stimolo sonoro o luminoso Risposta condizionata (RC) = salivazione

14 L’esperimento di Pavlov
Stimolo incondizionato (SI) = cibo Risposta incondizionata (RI) = salivazione Stimolo neutro (SN) = stimolo sonoro o luminoso Stimolo condizionato (SC) = stimolo sonoro o luminoso Risposta condizionata (RC) = salivazione

15 Il condizionamento classico negli esseri umani e le emozioni
Risposte emotive condizionate: risposte emotive che sono state collegate a uno stimolo che in precedenza era neutro attraverso l’apprendimento.

16 Proust

17 Impressioni di viaggio in automobile, 1807
Proust Impressioni di viaggio in automobile, 1807

18 L’esperimento di Pavlov
Stimolo incondizionato (SI) = cibo Risposta incondizionata (RI) = salivazione Stimolo neutro (SN)= campanella Stimolo condizionato (SC) = campanella Risposta condizionata (RC) = salivazione Proust Stimolo incondizionato (SI) = arrivo figlio Risposta incondizionata (RI) = gioia Stimolo neutro o negativo (SN) = clacson Stimolo condizionato (SC) = clacson Risposta condizionata (RC) = gioia

19 Rolling Stones

20 Rolling Stones Testo Bitch The Rolling Stones - Sticky Fingers(1971)
Feeling so tired, can't understand it Just had a fortnight's sleep I'm feeling so tired, I'm so distracted Ain't touched a thing all week I'm feeling drunk, juiced up and sloppy Ain't touched a drink all night I'm feeling hungry, can't see the reason Just ate a horse meat pie Yeah, when you call my name I salivate like a Pavlov dog Yeah, when you lay me out My heart is beating louder than a big bass drum, alright Yeah, you got to mix it, child You got to fix it must be love It's a bitch You got to mix it, child You got to fix it but love It's a bitch, alright

21 Un esempio ipotetico di una Risposta Emotiva Condizionata (REC) che diventa una fobia.
Il bambino si avvicina al cane (a) e viene spaventato (b). La paura si generalizza agli altri animali domestici (c) e successivamente a tutti gli animali con il pelo (d). Video Albert

22 Sequestrato a Pinerolo l'asilo nido degli orrori
Denunciate a piede libero le tre donne che lo gestiscono bambini picchiati, insultati, chiusi nel camino dietro una grata di MEO PONTE Un genitore: Ogni volta che mio figlio passa davanti a quel cancello comincia a tremare

23 I principi del condizionamento classico
Acquisizione Il periodo del condizionamento in cui viene appresa una risposta Aspettative Anticipazioni sugli effetti che potrà produrre una determinata risposta o un certo comportamento. Estinzione Si continua a presentare lo stimolo condizionato ma non lo stimolo incondizionato: la risposta condizionata perde di intensità fino a sparire

24 Generalizzazione Dopo il condizionamento, il comportamento condizionato viene prodotto in risposta a stimoli simili allo SC Il cane che ha imparato a salivare all’accensione di una luce gialla saliverà anche se la luce è bianca Discriminazione E’ possibile anche produrre un comportamaneto discriminativo tra stimoli di natura diversa, per esempio tra un suono e una luce: Il cane che ha imparato a salivare all’accensione di una luce non saliverà in seguito all’ascolto di un suono

25 Condizionamento classico vicario: condizionamento classico causato dall’osservare la reazione di un’altra persona a un particolare stimolo.

26 Condizionamento operante
Se mediante un’azione, un comportamento si ottiene una ricompensa, è probabile che tale comportamento venga ripetuto

27 Il condizionamento operante
Differenza tra condizionamento classico e operante nel condizionamento classico la risposta condizionata è simile alla risposta evocata da uno stimolo incondizionato nel condizionamento operante si possono apprendere anche comportamenti che non sono collegati a stimoli incondizionati riconosciuti comportamento operante = il comportamento agisce sull’ambiente per produrre un determinato effetto

28 Condizionamento operante
Il condizionamento operante non avviene al livello dei riflessi (Pavlov), ma con operazione motorie più complesse Azione, comportamento attivo nell’ambiente, mentre il C. Classico è automatico = semplice associazione)

29 Condizionamento operante
Legge dell’effetto (Thorndike). I comportamenti che producono effetti desiderati vengono ripetuti; quelli che invece producono risultati indesiderati vengono attuati con minor frequenza o estinti. Rinforzo positivo: se le azioni sono rinforzate da conseguenze positive saranno ripetute; Se non producono effetti o questi sono negativi le azioni saranno abbandonate. Il rinforzo positivo aumenta la possibilità che si verifichi di nuovo.

30 Una bambina che sta imparando a parlare: quando vuole la sua bambola preferita (Bambola) dice «bambola», «bibola» o «babola». All’inizio, usa le tre diverse parole alternandole. Per accelerare l’apprendimento, i genitori decidono di darle la bambola solo quando pronuncia la parola in modo corretto. Si noti in che modo il comportamento della bambina cambia quando viene applicato il rinforzo operante. Dal giorno 20, la risposta più probabile è diventata «bambola».

31 Skinner box Un animale viene messo in una scatola in cui è presente una leva Quando il ratto o il piccione preme la leva, viene rilasciato il cibo oppure dell’acqua. L’atto di premere la leva (dapprima casualmente) diventa più frequente se premendola l’animale ottiene una ricompensa (cibo)

32 Gli effetti del ritardo del rinforzo
Gli effetti del ritardo del rinforzo. Il valore dell’apprendimento diminuisce se vi è un ritardo nella somministrazione della ricompensa. Gli animali che imparano a premere la leva nella gabbia di Skinner non mostrano segni di apprendimento se passano più di 100 secondi tra la pressione della leva e il momento in cui viene fornito il cibo.

33 Modellamento: approssimazioni successive delle risposte fino a raggiungere un modello finale desiderato. Per es. il piccione non deve premere la leva subito, ma ottiene una ricompensa quando si avvicina alla leva; in seguito sempre più vicino e alla fine solo quando preme la leva

34 I principi del condizionamento operante furono usati, per esempio, anche per addestrare questi piccioni a giocare a ping-pong. Video 4, 5, 6, 7

35 Estinzione operante: le risposte apprese che non ottengono un rinforzo positivo si indeboliscono.
Rinforzo negativo: si verifica quando un comportamento ha lo scopo di ridurre o eliminare qualcosa di spiacevole (per es. aspirina per il mal di testa) Punizione: qualunque evento successivo a una risposta che fa diminuire la possibilità che questa si verifichi nuovamente (per es. il rimprovero)

36 Rinforzi operanti Rinforzi primari: rinforzi non appresi, in genere quelli che soddisfano i bisogni fisiologici. Rinforzi secondari: rinforzi appresi (lodi, successso) Rinforzi simbolici: rinforzi secondari con valore di scambio (denaro). Rinforzi sociali: rinforzi fondati sul ricevere attenzione, approvazione o affetto da un’altra persona.

37 Apprendimento cognitivo
Hanno luogo processi superiori, non solo associazioni, come memoria, pensiero, problem solving ecc. 1) Acquisizione di nuove informazioni e conoscenze 2) Adattamento di queste a schemi di conoscenza preesistenti

38 Apprendimento latente:
apprendimento che avviene senza rinforzo e che non si manifesta finchè non viene somministrato un rinforzo (per esempio la curiosità di esplorare un nuovo ambiente).

39 Apprendimento latente.
Il labirinto usato da Tolman e Honzik per dimostrare l’apprendimento latente dei ratti. Risultati dell’esperimento. Rapido miglioramento nella prestazione quando è stato dato del cibo agli animali non rinforzati in precedenza. Questo indica che l’apprendimento era avvenuto, ma era rimasto nascosto.

40 Mappe cognitive Immagine mentale del luogo dove viviamo.
Per i ratti, per esempio, il labirinto.

41 Modificare le reazioni emotive
Desensibilizzazione sistematica, sul principio del condizionamento classico. Applicata ai casi di fobia, per esempio Modificare il comportamento dei pazienti attraverso un graduale apprendimento a reagire in modo calmo invece di provare una forte paura o ansia. Si imparano tecniche di rilassamento Rilassamento e biofeedback: informazioni di ritorno da fonti di natura interna (cuore, ritmi bioelettrici cerebrali). Per esempio battiti cardiaci e semaforo a 3 luci.

42 Elenco di situazioni paurose
Gerarchia delle paure Si chiede di immaginare le diverse situazioni di paura in cui si è coinvolti, in condizioni di rilassamento, dalla più semplice alla più complessa. Persona affetta da fobia assiste a filmati, per esempio, in cui altre persone che non avevano paura avvicinavano sempre di più un serpente.


Scaricare ppt "Apprendimento 1."

Presentazioni simili


Annunci Google