La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito"— Transcript della presentazione:

1 Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Università degli Studi di Pavia Area Beni Culturali La gestione automatizzata del prestito Progetto formazione nuove biblioteche Fluxus Maggio 2018 Silvana Nidasio responsabile del servizio di prestito automatizzato Fluxus

2 Università degli studi di Pavia
Fluxus è una procedura automatizzata per la gestione del prestito bibliotecario Questo software è disponibile a Pavia a partire da novembre 2002 La procedura è stata sviluppata in collaborazione e comproprietà tra l'Università di Pavia e la società Nexus IT di Firenze Il software è stato presentato ufficialmente al XLVII Congresso AIB di Roma nell'ottobre 2000

3 Principali caratteristiche
Università degli studi di Pavia Caratteristiche del software Principali caratteristiche Viene gestita attraverso la rete Internet con un’interfaccia web. Non necessita di alcuna installazione E’ integrata con il servizio OPAC (On-line Public Access Catalog) di Ateneo E’ parametrizzabile, per adattarsi ai diversi assetti organizzativi e amministrativi delle varie tipologie di Biblioteche Utilizza la posta elettronica per dare informazioni immediate e puntuali. (solleciti per mancate restituzioni, avvisi di disponibilità di materiale prenotato, ecc.) Dispone di un modulo utente che offre la possibilità di avere informazioni e svolgere funzioni nelle Biblioteche nelle quali è attiva un’iscrizione L’anagrafica degli utenti è condivisa con tutte le biblioteche che hanno attivato la procedura. Gli studenti ed il personale universitario sono automaticamente iscritti a tutte le biblioteche dell’Ateneo e viene effettuato un aggiornamento quotidiano delle anagrafiche e delle informazioni sulla scadenza del periodo di collaborazione con l'Università

4 Principali caratteristiche
Università degli studi di Pavia La configurazione Principali caratteristiche Insieme di regole che consentono di applicare alla procedura i regolamenti ed impostare l’organizzazione della biblioteca. Occorre definire: tipi di operazione (prestito / consultazione) durata dei prestiti tipi di prestito (prestito breve, prestito lungo, prestito biblioteca, consultazione, ecc.) quantità dei materiali prestati materiali da prestare (individuabili per codice di fruizione, tipo materiale, collocazione o serie) profili utente insieme delle condizioni applicate ad una categoria di utenti. E’ possibile prevedere più profili utente in ogni biblioteca.

5 Università degli studi di Pavia
La crescita di Fluxus 78 Biblioteche che utilizzano Fluxus a Pavia dal 2002 ad oggi:

6 Università degli studi di Pavia
Biblioteche che utilizzano il servizio 9 Biblioteche dell'Università Biblioteca Boezio - Facoltà di Lettere e Filosofia - Polo Botta Mondino 2003 Biblioteca Petrarca - Facoltà di Lettere e Filosofia - Polo San Tommaso Biblioteca di Economia 2007 Biblioteca di Giurisprudenza Biblioteca di Scienze Politiche 2004 Biblioteca della Scienza e della Tecnica Biblioteca delle Scienze 2002 Biblioteca Area Medica 2010 Biblioteca di Musicologia (Cremona) 2011 10 Enti esterni Universitaria giu-04 Liceo scientifico 'T. Taramelli' dic-06 ISS 'A. Cairoli' nov-06 Collegio Nuovo gen-09 Eucentre Collegio Santa Caterina dic-09 Biblions gen-12 Istituto Neurologico Mondino mag-13 Centro Manoscritti Unitrè Sett-15

7 Università degli studi di Pavia
Biblioteche che utilizzano il servizio 59 Biblioteche del Sistema Provinciale Pavese 30 Biblioteche del Pavese tra cui: Civica 'Carlo Bonetta (dal 2004) Musei Civici - Biblioteca d'arte (dal 2006) Maggio 2010 22 Biblioteche della Lomellina 7 Biblioteche dell’Oltrepò Elenco completo delle biblioteche attive

8 Università degli studi di Pavia
Qualche dato statistico Riepilogo dati statistici Fluxus (TUTTE LE BIBLIOTECHE) Riepilogo attività nel periodo 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Iscrizioni registrate 75.694 73.642 71.899 73.018 75.373 81.988 Materiali movimentati Richieste generali [evase e prenotazioni] Richieste evase Restituzioni e smarrimenti Annullamento prenotazioni 10.020 8.672 8.357 8.076 7.801 7.088 Transazioni interlibrary (chiuse) 13.841 16.241 16.262 16.565 16.931 Registrazioni manuali (funzione attiva da dicembre 2016) Presenze 143 2.198 Consultazioni 44 517 Informazioni generali Utenti presenti [iscritti e non] Utenti iscritti 72.606 75.585 80.481 83.259 76.111 79.625 Utenti con richieste 24.755 25.508 25.565 24.963 24.133 23.540 Materiali non catalogati Materiali interlibrary 598 1.076 Abilitazioni 465 528 459 535 706 606 TOTALE Biblioteche attive 65 71 73 78 Biblioteche attive del sistema provinciale 49 53 59 - Pavese 24 27 30 - Oltrepò 7 - Lomellina 18 19 22 Prestito INTERBIBLIOTECARIO (tra bib. FX) - PIB 10.443 10.342 10.477

9 Università degli studi di Pavia
Qualche dato statistico: utenti iscritti (iscrizione valida) 2011: Iscrizione automatica alle biblioteche del SiBA

10 Università degli studi di Pavia
Qualche dato statistico: operazioni registrate

11 Università degli studi di Pavia
l’integrazione con l’OPAC possibilità di sapere se un materiale è disponibile/presente in biblioteca Questo servizio è disponibile per tutti gli utenti e su tutto il materiale relativo alle biblioteche che hanno adottato il servizio di prestito automatizzato Fluxus Possibilità di richiedere uno o più libri in prestito Le richieste possono essere effettuate solo per il materiale posseduto da una biblioteca Fluxus alla quale l'utente risulta regolarmente iscritto l’Opac: Ci sono due modalità per visualizzare in Opac la disponibilità del materiale: 1) prima di attivare una ricerca in Opac selezionare SI nel box "Visualizza disp. prestito" presente in alto a destra nelle ricerche "Avanzata" ed "Esperti" 2) a seguito di una ricerca in Opac, individuati i record di interesse, attivare la funzione “Ordinamento – prestiti e limiti” presente in alto a sinistra. Nella nuova finestra selezionare SI nel box "Visualizza disp. prestito" presente in alto a destra. Utilizzando una delle due modalità sopra descritte, sui record visualizzati in saranno riportate le informazioni sulla disponibilità del materiale

12 Università degli studi di Pavia
Area riservata agli OPERATORI Dove connettersi:

13 Università degli studi di Pavia
Accesso al menù OPERATORI Come si accede: Tramite credenziali (username e password) riservate e personali Ogni operatore viene autorizzato ad accedere a Fluxus solo dopo aver firmato e preso visione delle istruzioni per il trattamento dei dati personali e/o sensibili (nota informativa e le istruzioni per il trattamento dei dati personali)

14 Università degli studi di Pavia
Il menù OPERATORI

15 Università degli studi di Pavia
Le principali funzioni gestite dalla procedura Iscrizione dell’utente Prestito del materiale Restituzione del materiale Consultazione dello scadenzario Consultazione dello storico Gestione automatica dei controlli Dati statistici Invio comunicazioni all’utente

16 Università degli studi di Pavia
Area riservata agli UTENTI Dove connettersi: Video tutorial:

17 Università degli studi di Pavia
Principali caratteristiche – area utenti Gli utenti accedono alla propria area riservata tramite username e password assegnate al momento dell’iscrizione ad una delle biblioteche Fluxus. Alcune delle operazioni che gli utenti possono svolgere autonomamente dalla propria area: Rinnovare prestiti in corso Richiedere e/o prenotare documenti Gestire i propri identificativi Verificare la situazione dei prestiti in corso Visualizzare l’elenco delle operazioni concluse Verificare le condizioni d’iscrizione Ottenere informazioni per contattare la biblioteca

18 Per maggiori informazioni…..
Servizio Biblioteca Digitale


Scaricare ppt "Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito"

Presentazioni simili


Annunci Google