La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Per info:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Per info:"— Transcript della presentazione:

1

2 Per info: www.operaeducation.org
Laboratori interdisciplinari, progetti di Alternanza Scuola-Lavoro e spettacolo di teatro musicale per gli studenti delle scuole superiori Spettacolo partecipativo per i bambini delle scuole dell’infanzia, preceduto da laboratori di canto e costruzione di piccoli strumenti musicali Percorso musicale e vocale per le famiglie in attesa Uno spettacolo musicale e sensoriale dedicato ai bambini dagli 0 ai 3 anni che vengono ospitati in uno spazio accogliente e straordinario per un’esperienza prima Una vera opera lirica a cui il giovane pubblico è chiamato a partecipare dalla platea cantando arie e interagendo con oggetti e gestualità, esito di un percorso di preparazione in classe Per info: 2

3

4 XXII Edizione CARMEN – LA STELLA DEL CIRCO SIVIGLIA PERCORSO DIDATTICO INSEGNANTI Proposte per l’accompagnamento all’opera nelle classi

5 MATERIALI DIDATTICI INSEGNANTI:
- dispensa didattica; - cd (arie e basi); - area didattica online: (attività, articoli e approfondimenti per esplorare a fondo il mondo di Carmen). BAMBINI/RAGAZZI: - libretto differenziato per Scuole Primarie e Secondarie di I grado.

6 CARMEN Opéra-comique in quattro quadri; Compositore: Georges Bizet;
Librettisti: Henri Meilhac e Ludovic Halévy (la trama è tratta dall’omonima novella di Prosper Mérimée); Prima rappresentazione: 3 marzo 1875 all’Opéra-Comique di Parigi. Georges Bizet

7 Georges Bizet Nato a Parigi il 25 ottobre 1838, sin dall'infanzia rivelò spiccate tendenze musicali. Appena diciannovenne vinse il prestigioso "Prix de Rome”. La sua prima composizione di rilevante importanza fu l'opera in tre atti «I Pescatori di perle». Nello stesso periodo Bizet fu incaricato di preparare una composizione per accompagnare sulla scena "L'Arlesiana" di Alfonso Daudet, composizione con un successo contrastato all'inizio, ma con il tempo finì per imporsi al pubblico di tutto il mondo. L'opera in cui apparve la piena maturità artistica dell'autore fu la "Carmen". Bizet si dedicò con entusiasmo e tenacia alla composizione dell'opera. La prima rappresentazione dell'opera ebbe luogo a Parigi, al teatro dell'opera Comique, nel 1875, ma non fu un successo. Purtroppo Georges Bizet non conobbe il successo che arrise in seguito alla sua opera e che avrebbe acceso in lui la speranza e la fiducia in se stesso, perché –per un attacco di cuore - morì a soli 37 anni, il 3 giugno 1875, a soli tre mesi di distanza dalla prima rappresentazione. 7

8 CARMEN LA STELLA DEL CIRCO SIVIGLIA
Il regista del progetto, Andrea Bernard, ha deciso di ambientare la Carmen in un contesto che potesse essere allo stesso tempo più coinvolgente e familiare per il giovane pubblico: il CIRCO.

9 I PERSONAGGI MICAELA L’assistente del lanciatore di coltelli ZUNIGA
Il proprietario del circo CARMEN La stella del circo. Maga e ballerina gitana JOSÉ Il guardiano ESCAMILLO L’uomo d’acciaio

10 INTERAZIONI COL PALCOSCENICO
6 ARIE, da cantare assieme ai protagonisti sul palco: Con la guardia; Habanera (in francese); Chanson bohème; Toreador; Dai seguici vieni con noi; Ecco che già vien la quadriglia. GESTUALITÀ e piccole coreografie I tutorial saranno disponibili nella sezione Didattica Online a partire da gennaio PRIMARIE ≠ SECONDARIE PRIMARIE = SECONDARIE

11 Attività > INDOVINA CHE SCENA E'? (I)
Affidate a ogni gruppo di ragazzi il compito di mimare con una posa alcune delle scene della storia e con un cenno della mano “date vita” alle scene, una alla volta: al vostro segnale i ragazzi dovranno cominciare a mimare i personaggi... ecco a voi uno storyboard animato! Sarà molto più semplice ricordare la trama dopo averla... “recitata”!

12 Attività > INDOVINA CHE SCENA É? (II)
Dividete i ragazzi in 3 gruppi: ad ognuno assegnerete una scena legata ai canti che dovranno interpretare durante lo spettacolo. Ogni gruppo dovrà mimare la scena assegnata solamente quando voi farete partire la musica ad essa collegata... Quando invece ci sarà la musica di un altro gruppo gli altri saranno immobili (=freeze)! Questa attività è di semplice realizzazione grazie al cd audio allegato alla dispensa. Individuate le tracce legate alle scene da mimare e alternatele più o meno velocemente: sarà così anche un modo divertente di memorizzare i canti.

13 Accelerando s'impara! Nella Chanson bohème Bizet utilizza un lungo accelerando che percorre tutto il brano dando vita ad una danza travolgente. Ecco alcuni brani di repertorio (che potrete trovare con molta facilità su Youtube) caratterizzati da un utilizzo altrettanto efficace dell'accelerando: - Edward Grieg > Nell'antro del re della montagna; - Johann Strauss Junior > Acceleration Waltzer; - Vittorio Monti > Czardas.

14 Attività > PRESTO, CHE È TARDI
Attività > PRESTO, CHE È TARDI? (I) “Il compito in classe” Leggete il testo...prima senza l'audio, poi con il volume ben alto...sentirete la differenza!

15 Attività > PRESTO, CHE È TARDI? (II)
Cantar come ghepardi! Una volta memorizzati i canti della nostra Carmen possiamo provare a “giocare” con loro: facciamo in modo che i bambini si “accompagnino” con penne, matite o battendo fra loro le mani. Dopo alcuni secondi mostriamo loro il simbolo di un un'auto di formula uno: i bambini dovranno iniziare a cantare (e portare il tempo) più velocemente, accelerando gradualmente; raggiunta una certa velocità mostrate l'immagine di una tartaruga e a quel punto dovranno rallentare. Alternate le immagini fra loro più volte. Concludete con un lungo accelerando!


Scaricare ppt "Per info:"

Presentazioni simili


Annunci Google