Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoLuiz Guilherme Ferreira Caldas Modificato 6 anni fa
1
Evidenze a favore dell’automaticità del processo di categorizzazione
2
Metodologia diretta: permette di analizzare il processo di categorizzazione in maniera disgiunta dall’attivazione e utilizzo dei contenuti categoriali
3
Metodologia diretta: nasce dal connubio tra le metodologia di ricerca proprie alle neuroscienze e quelle proprie alla psicologia sociale cognitiva
4
Ito & Urland 2005 Analizzano i potenziali-evento-relati (ERP) di alcuni partecipanti impiegati in compiti di categorizzazione
5
Gli ERP sono rilevabili attraverso l’elettroencefalogramma EEG
6
Gli ERP sono rilevabili attraverso l’elettroencefalogramma EEG
L’EEG misura la variazione dell’attività elettrica di ampie popolazioni di neuroni SNC
7
Gli ERP sono rilevabili attraverso l’elettroencefalogramma EEG
L’EEG misura la variazione dell’attività elettrica di ampie popolazioni di neuroni SNC E’ misura del flusso di corrente extracellulare generato dalla somma delle attività di un elevato numero di neuroni
8
Viene rilevata l’attività elettrica attraverso una serie di elettrodi ordinati sullo scalpo secondo una posizione disciplinata da un sistema internazionale
9
I potenziali rilevati in superficie sono la risultante dell’attività dei neuroni corticali disposti in corrispondenza dell’area corticale sottostante l’elettrodo
10
A partire da questa definizione...
gli ERP sono quella porzione dell’EEG specificatamente correlata con uno stimolo sensoriale significativo.
11
Gli ERP sono modificazioni dell’attività elettrica cerebrale registrati in risposta a stimoli fisici rilevanti
12
L’utilizzo dell’EEG permette di analizzare il processo di categorizzazione on-line
13
L’utilizzo dell’EEG permette di analizzare il processo di categorizzazione on-line
per ciascuno stimolo, rispetto al quale il PP dovrà dare un giudizio di categorizzazione
14
L’utilizzo dell’EEG permette di analizzare il processo di categorizzazione on-line
per ciascuno stimolo, rispetto al quale il PP dovrà dare un giudizio di categorizzazione è possibile registrare un tracciato che esemplifica l’ERP
15
Attraverso l’analisi del tracciato è possibile:
16
Attraverso l’analisi del tracciato è possibile:
individuare le varie operazioni implicate nel processo di categorizzazione
17
Attraverso l’analisi del tracciato è possibile:
individuare le varie operazioni implicate nel processo di categorizzazione e il loro susseguirsi in termini temporali
18
Ito & Urland 2005 Presentarono fotografie di persone
19
Ito & Urland 2005 Presentarono fotografie di persone
VI entro foto donne vs. uomini
20
Ito & Urland 2005 Presentarono fotografie di persone
VI entro foto donne vs. uomini Vi entro foto AfroAm vs. EuroAm
21
Ito & Urland 2005 Presentarono fotografie di persone
VI entro foto donne vs. uomini Vi entro foto AfroAm vs. EuroAm Foto: organizzazione ortogonale del genere e dell’etnia
23
I partecipanti dovevano categorizzare una determinata fotografia (target)
25
Indicare se il target è un uomo o una donna
Categorizzazione (esplicita) del genere
26
Il target era preceduto da 4 fotografie
contesto
29
Indicare il genere del target
Differente genere (identico gruppo etnico)
31
Indicare il genere del target
identico genere (identico gruppo etnico)
33
Indicare il genere del target
identico genere (differente gruppo etnico)
35
Indicare il genere del target
differente genere (differente gruppo etnico)
36
La relazione target contesto poteva essere di 4 tipi
Stesso genere e stesso gruppo etnico Stesso genere ma differente gruppo etnico Stesso gruppo etnico ma differente genere Differente per gruppo etnico e per genere
37
Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base al genere
Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base all’etnia
38
Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base al genere
Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base all’etnia
40
Indicare il genere del target
Differente genere (gruppo etnico irrilevante)
42
Indicare il genere del target
identico genere (gruppo etnico irrilevante)
44
Indicare il genere del target
identico genere (gruppo etnico irrilevante)
46
Indicare il genere del target
differente genere (gruppo etnico irrilevante)
47
Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base al genere
Metà dei partecipanti doveva classificare il target in base all’etnia
49
Indicare l’etnia del target
Stessa etnia (genere irrilevante)
51
Indicare l’etnia del target
Stessa etnia (genere irrilevante)
53
Indicare l’etnia del target
Differente etnia (genere irrilevante)
55
Indicare l’etnia del target
Differente etnia (genere irrilevante)
56
Viene misurato l’ERP associato alla categorizzazione del target
57
Viene analizzata la P300 (componente)
Evidenzia le operazioni che intercorrono nella memoria di lavoro
58
Viene misurato l’ERP associato alla categorizzazione del target
59
Viene analizzata la P300 (componente)
Evidenzia le operazioni che intercorrono nella memoria di lavoro
60
Segnala il costante aggiornamento della memoria di lavoro al fine di ottenere una rappresentazione accurata del contesto
61
Per quanto riguarda la categorizzazione, l’ampiezza di tale componente
62
Per quanto riguarda la categorizzazione, l’ampiezza di tale componente
varia in funzione della relazione tra lo stimolo da categorizzare e uno stimolo precedentemente categorizzato
63
Per quanto riguarda la categorizzazione, l’ampiezza di tale componente
varia in funzione della relazione tra lo stimolo da categorizzare e uno stimolo precedentemente categorizzato Ossia, la relazione target contesto
64
L’ampiezza della P300 dovrebbe aumentare quando sussiste una relazione di incongruenza target contesto
65
se l’ampiezza della P300 è moderata dal compito di categorizzazione esplicito, allora ….
66
Ipotesi: categorizzazione ‘esplicita’ (compito genere)
P300 bassa Stesso genere e stesso gruppo etnico Stesso genere ma differente gruppo etnico
67
Ipotesi: categorizzazione ‘esplicita’ (compito genere)
P300 bassa Stesso genere e stesso gruppo etnico Stesso genere ma differente gruppo etnico P300 alta Differente genere ma stesso gruppo etnico Differente per genere e gruppo etnico
68
Ipotesi: categorizzazione ‘esplicita’ (compito etnia)
P300 bassa Stesso gruppo etnico e stesso genere Stesso gruppo etnico ma differente genere
69
Ipotesi: categorizzazione ‘esplicita’ (compito etnia)
P300 bassa Stesso gruppo etnico e stesso genere Stesso gruppo etnico ma differente genere P300 alta Differente gruppo etnico ma stesso genere Differente gruppo etnico e genere
70
Questo vorrebbe dire che la categorizzazione avviene in maniera condizionale,
71
Questo vorrebbe dire che la categorizzazione avviene in maniera condizionale,
ossia dipende dall’obiettivo che l’osservatore persegue
72
Questo vorrebbe dire che la categorizzazione avviene in maniera condizionale,
ossia dipende dall’obiettivo che l’osservatore persegue categorizzare in base al genere o all’etnia
73
Se invece il sistema cognitivo coglie delle incongruenze target contesto
74
Se invece il sistema cognitivo coglie delle incongruenze target contesto
anche quando queste incongruenze non sono rilevanti per il compito
75
Se invece il sistema cognitivo coglie delle incongruenze target contesto
anche quando queste incongruenze non sono rilevanti per il compito allora la categorizzazione avviene in maniera automatica
76
Ipotesi: categorizzazione automatica
P300 bassa Stesso genere e stesso gruppo etnico
77
Ipotesi: categorizzazione automatica
P300 bassa Stesso genere e stesso gruppo etnico P300 alta Stesso gruppo etnico ma differente genere Stesso genere ma differente gruppo etnico Differente per gruppo etnico e per genere
78
I risultati confermano questa ultima ipotesi, ossia l’ampiezza della P300 aumenta quando vi è un’incongruenza categoriale target-contesto
79
I risultati confermano questa ultima ipotesi, ossia l’ampiezza della P300 aumenta quando vi è un’incongruenza categoriale target-contesto Indipendentemente dal fatto che tale incongruenza è rilevante o non rilevante per il compito di categorizzazione
80
Registriamo le informazioni relative al gnere e al gruppo entico precocemente
81
Registriamo le informazioni relative al gnere e al gruppo entico precocemente
Categorizziamo le informazioni anche quando non c’è richiesto
82
Registriamo le informazioni relative al gnere e al gruppo entico precocemente
Categorizziamo le informazioni anche quando non c’è richiesto Evidenze di automaticità per queste due categorie
83
Tomelleri & Castelli (2006)
Fotografie di donne e uomini Procedura sperimentale simile a Ito et al.
84
Tomelleri & Castelli (2006)
Fotografie di donne e uomini Target: donna Contesto: donna
85
Tomelleri & Castelli (2006)
Fotografie di donne e uomini Target: uomo Contesto: uomo
86
Tomelleri & Castelli (2006)
Fotografie di donne e uomini Target: donna Contesto: donna Target: uomo Contesto: uomo Congruenza Target-Contesto
87
Tomelleri & Castelli (2006)
Fotografie di donne e uomini Target: donna Contesto: uomo
88
Tomelleri & Castelli (2006)
Fotografie di donne e uomini Target: uomo Contesto: donna
89
Tomelleri & Castelli (2006)
Fotografie di donne e uomini Target: donna Contesto: uomo Target: uomo Contesto: donna INcongruenza Target-Contesto
90
Tomelleri & Castelli (2006)
Fotografie di donne e uomini Il 10% di ciascun gruppo di fotografie target presentava un pallino bianco sul volto
91
VI tra i SS G1: discrimina se c’è o non c’è il pallino
compito pre-semantico: non devo accedere al genere devo discriminare su base percettiva
92
VI tra i SS G1: discrimina se c’è o non c’è il pallino (compito pre-semantico) G2: categorizza il target in base al genere
93
Rilevazione della P300
94
Rilevazione della P300 Risultati confermano Ito et al.
95
Rilevazione della P300 Risultati confermano Ito et al. Ossia, P300 molto ampia in situazioni di incongruenza target-contesto
96
Rilevazione della P300 Risultati confermano Ito et al. Ossia, P300 molto ampia in situazioni di incongruenza target-contesto Indipendentemente dal compito, semantico o presemantico
97
To sum up.. Presentare unicamente attenzione ad alcune caratteristiche dello stimolo
98
To sum up.. Presentare unicamente attenzione ad alcune caratteristiche dello stimolo Adottare modalità semantiche o presemantiche di elaborazione dell’informazione
99
To sum up.. non altera il processo di categorizzaione
100
To sum up.. non altera il processo di categorizzaione
che avverrebbe in maniera automatica per il genere e il gruppo etnico
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.