La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il crollo del muro (cap. 30) II SEMESTRE A.A Facoltà di Scienze Politiche

2 Impero sovietico Anni 70: crescente stagnazione politica ed economica
30.1 Impero sovietico Anni 70: crescente stagnazione politica ed economica 1985: Michail Gorbačëv diventa segretario del partito Perestrojka “riforma” Glasnost “trasparenza”

3 1988: Costituzione con aperture democratiche
30.2 Inoltre: 1988: Costituzione con aperture democratiche Fine guerra in Afghanistan 1990: Gorbačëv eletto Presidente della Repubblica Riduzione spese militari + miglioramento condizioni di vita della popolazione 1987: firma del trattato per riduzione concordata e bilaterale degli armamenti

4 Rivolte nei paesi nell’Europa dell’Est e caduta dei regimi comunisti
30.3 Rivolte nei paesi nell’Europa dell’Est e caduta dei regimi comunisti Polonia = Solidarnosc di Lech Walesa vince le elezioni (1989) e guida transizione del paese da comunismo a democrazia Ungheria = deposto Kadar + legalizzazione partiti e proclamazione libere elezioni (1990) Germania est = caduta Muro di Berlino + riunificazione due Germanie con Helmut Kohl

5 Riforme democratiche anche in Ungheria e Albania
30.4 Cecoslovacchia = Cambio di regime: al potere Dubcek, protagonista della “primavera di Praga” Romania = uccisione di Ceauşescu: partito comunista resta al governo ma con aperture social-democratiche Riforme democratiche anche in Ungheria e Albania

6 Emergono rivendicazioni e contrasti nazionali all’interno dell’URSS.
30.5 Fine dell’Urss Indipendenza dei paesi ex satelliti + crisi generale Emergono rivendicazioni e contrasti nazionali all’interno dell’URSS. Indipendenza Repubbliche baltiche: Lettonia, Estonia e Lituania ( ) Indipendenza Repubbliche caucasiche: Armenia, Georgia, Azerbaigian, e dell’Asia centrale

7 Russia = B.N. El´cin diventa presidente della Repubblica russa (1990)
30.6 Indipendenza Ucraina Russia = B.N. El´cin diventa presidente della Repubblica russa (1990) Dicembre 1991= governi di Russia, Ucraina e Bielorussia decretano la fine dell’URSS Emergono contrasti religiosi e nuove minoranze nei nuovi Stati indipendenti: Osseti in Georgia, popolazioni di lingua russa in Moldavia e Ucraina

8 El´cin mantiene la presidenza della Russia,
30.7 El´cin mantiene la presidenza della Russia, TUTTAVIA: tendenza ad accentrare il potere su di sé conflitto con il Parlamento politica di privatizzazione e liberalizzazione emergono gli Oligarchi peggioramento tenore di vita della popolazione intervento militare contro indipendentismo ceceno

9 Jugoslavia Ripresa spinte nazionaliste dopo morte di Tito (1980)
30.8 Jugoslavia Ripresa spinte nazionaliste dopo morte di Tito (1980) 1991 = Indipendenza di Slovenia, Croazia, Macedonia (1991) Progetto “Grande Serbia” di Milošević dichiarazione di secessione di minoranze serbe della Croazia + invasione serba della Croazia

10 1992: Indipendenza Bosnia Erzegovina
30.9 1992: Indipendenza Bosnia Erzegovina Conflitto triangolare tra le tre minoranze: Croati cattolici/ serbi ortodossi/ bosniaci musulmani Massacro di Srebrenica Accordi di Dayton tra presidenti di Serbia (Milosevic), Croazia (Tudjiman) e Bosnia (Izetbegović) = fine guerra in Bosnia Erzegovina

11 1996-1997: guerra per indipendenza del Kosovo
30.10 : guerra per indipendenza del Kosovo stragi e deportazioni compiute da milizie serbe e truppe paramilitari.  Bombardamento della Nato Kosovo sotto controllo provvisorio Onu in vista dell’indipendenza

12 Crisi del welfare state e neoliberismo
30.11 Crisi del welfare state e neoliberismo Caduta regimi comunisti = fallimento economia statalizzata e vittoria libero mercato Affermazione di politiche neoliberiste + battaglia contro welfare state Reagan Thatcher Ripresa dell’economia + diminuzione inflazione, MA crescita disoccupazione + aumento diseguaglianze sociali

13 Neoliberismo: contesto storico ed economico
30.12 globalizzazione delocalizzazione individualismo Neoliberismo: contesto storico ed economico centralità del mercato M. Friedman = riduzione assistenzialismo + deregulation + privatizzazione Critica della progressività delle tasse


Scaricare ppt "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone"

Presentazioni simili


Annunci Google