La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone"— Transcript della presentazione:

1 CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Nuovi scenari mondiali (cap. 32) II SEMESTRE A.A Facoltà di Scienze Politiche

2 Cambio delle personalità al vertice dei paesi più importanti del mondo
32.1 Dopo il 1989 Cambio delle personalità al vertice dei paesi più importanti del mondo Stati Uniti George H.W. Bush Repubblicano ( ) GB John Major conservatore ( ) Russia El’Cin ( ) Bill Clinton Democratico ( ) Vladimir Putin Tony Blair Neolaburista ( )

3 Fine della storia? (Francis Fukuyama)
32.2 Dopo il 1989 Fine della storia? (Francis Fukuyama) crescita di disuguaglianze economiche globali Crisi economica mondiale (2009) Fenomeno surriscaldamento globale Il libero mercato non basta, ma è necessario un governo globale dell’economia

4 32.3 Unione Europea 1951: Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) 1957: Mercato comune europeo (MEC) 1992: Trattato di Maastricht Inizia processo di integrazione politico-istituzionale, con politica estera e sicurezza comune + progressiva integrazione legislazioni nazionali (es. istruzione e politiche sociali)

5 Creazione di mercato unico
32.4 Creazione di mercato unico 1995: accordi di Schengen 1998: realizzazione unione monetaria + nascita Banca centrale europea (BCE) 1999: moneta comune = euro Politiche di “risanamento” imposte a stati membri + allargamento verso est dell’Unione europea (da 12 membri iniziali a 28 nel 2013)

6 Principali istituzioni dell’UE Difficoltà dell’Unione europea:
32.5 Principali istituzioni dell’UE Corte di giustizia Parlamento europeo Commissione europea Consiglio dell’Unione Consiglio europeo Difficoltà dell’Unione europea: Euroscetticismo e Brexit Eterogeneità e diseguaglianze tra i paesi membri Sovrapposizione di competenze tra istituzioni UE e Stati nazionali Creazione di un’identità europea Scarse tracce di vero federalismo

7 32.6 America latina Tra anni Settanta e Ottanta, transizione verso la democrazia in: Nicaragua Brasile Cile Argentina Tratti comuni = Indebitamento con banche e istituti finanziari internazionali Forti diseguaglianze sociali e geografiche Corruzione politico affaristica e criminalità organizzata

8 32.7 Africa Dopo la fine della guerra fredda, permanenza di dittature, golpe e guerre civili Conflitti tra Eritrea e Etiopia Guerra civile in Somalia (1991) Scontri in Sudan (2003) + stragi in Darfur Genocidio in Ruanda (1994) Guerre in Zaire, Namibia, Angola, Uganda

9 Altri problemi irrisolti
32.8 sottosviluppo povertà desertificazione debito estero Altri problemi irrisolti tassi di natalità troppo elevati carestie migrazioni verso l’Europa Epidemie (es. Ebola etc)

10 32.9 Il Sud Africa sistema di apartheid praticato sin dalla nascita dell’Unione sudafricana (1910) Ruolo dell’African National Congress (ANC) = principale forza di opposizione in Repubblica Sudafricana, e del suo capo storico Nelson Mandela, nella lotta contro segregazione razziale  1994 = prime elezioni a suffragio universale nella storia del paese + fine dell’apartheid.

11 Cina Rivoluzione culturale (1966-69)
32.10 Cina Rivoluzione culturale ( ) Protagonisti = giovani maoisti, Guardie rosse Coinvolti anche operai delle grandi città Obiettivo = radicalizzazione del processo rivoluzionario + lotta contro burocratizzazione del partito crisi delle istituzioni politiche, amministrative ed economiche s 1969 = il IX Congresso del Partito comunista decreta la fine della Rivoluzione culturale

12 1976: a Mao succede Deng Xiaoping
32.11 1976: a Mao succede Deng Xiaoping Presa di distanza da eccessi della Rivoluzione culturale: processo alla Banda dei quattro Apertura dei rapporti con l’estero e creazione di nuove zone economiche (ZES, Zone economiche speciali) Parziale liberalizzazione prezzi Possibilità per contadini di gestire propri appezzamenti Aumento salari e incentivi per i lavoratori Adesione al FMI e alla BM (1981) Conversione delle comuni in cooperative

13 Partito unico + repressione dissidenti (Piazza Tienanmen)
32.12 Con Deng Xiaoping si realizzano condizioni per crescita economica senza precedenti = da anni Duemila, Cina è una delle maggiori potenze economiche del mondo Nonostante questo: Partito unico + repressione dissidenti (Piazza Tienanmen) Crescita di disuguaglianze interne (tra lavoratori e super-ricchi) Crescita divario tra zone costiere (più industrializzate) e rurali Acuirsi dissesto ambientale Difficili condizioni per minoranze religiose

14 Le altre tigri Corea del Sud Vietnam Giappone Taiwan Tailandia
32.13 Le altre tigri Caratteristiche = Sviluppo economico del secondo dopoguerra + stabilità politica interna Corea del Sud Vietnam Giappone Taiwan Tailandia Filippine India Singapore Malesia Indonesia

15 Ideologie nel mondo islamico
32.14 Ideologie nel mondo islamico Anni 60/70: Paesi arabi modelli oligarchici e autoritari + corruzione Laicismo in crisi Emersione islamismo politico Fondamentalismo: shari’a alla base delle istituzioni civili + jihad in difesa della fede sciita sunnita

16 Conflitti nel mondo islamico
32.15 Conflitti nel mondo islamico 1990: invasione irachena del Kuwait 1991: forte di condanna dell'ONU e sostegno di Europa e mondo arabo, Bush dà inizio alla guerra del Golfo Sconfitta esercito iracheno, ma Saddam Hussein resta al potere Conseguenze = fine nazionalismo arabo + Stati Uniti garanti degli equilibri globali

17 Rapida diffusione dell’integralismo anche in:
32.16 Rapida diffusione dell’integralismo anche in: Iran Tunisia Afghanistan Turchia Algeria Egitto Marocco Nigeria Sudan Indonesia Filippine Bosnia Caratteristiche comuni = conflitto contro gli infedeli + violenza terroristica contro civili + ruolo di internet nella radicalizzazione

18 Attentato alle Torri gemelle
32.17 Attentato alle Torri gemelle 11 settembre 2001 = terrorismo “cambia pelle” attacco al cuore degli affari e della finanza statunitense rivendicato da Al Qaeda di Osama Bin Laden “guerra al terrorismo” di Bush jr. in: Afghanistan Iraq Accusati di sostenere il terrorismo internazionale, governi locali vengono rovesciati

19 reazioni violente e atti di terrorismo nei confronti degli occupanti
32.18 Conseguenze: incapacità delle forze internazionali di garantire nuovo equilibrio democratico reazioni violente e atti di terrorismo nei confronti degli occupanti eccessi degli occupanti (Abu Ghraib e Guantanamo)

20 32.19 2011: Primavera araba Siria Tunisia Iraq Marocco Egitto Libia Processo di democratizzazione avviato solo in Tunisia: altrove rivolta = trasformata in guerra civile (Libia/Siria) oppure = seguita da regimi militari (Egitto)

21 2014: ISIS Organizzazione terroristica che sostituisce Al Qaeda
32.20 2014: ISIS Organizzazione terroristica che sostituisce Al Qaeda Fondamentalismo = fenomeno della modernità con caratteristiche simili a nazionalismi e totalitarismi del passato Coesione sociale = bene da difendere + Contro relativismo culturale

22 Huntington = “scontro di civiltà”
32.21 Huntington = “scontro di civiltà” La storia non è finita (Fukuyama) perché non sono finiti i conflitti industrializzazione e modernizzazione ≠ occidentalizzazione sviluppo economico ≠ liberalizzazione conflittualità permanente tra civiltà inconciliabili (soprattutto Occidente e mondo islamico)

23 Strumentalizzazione teoria di Huntington
32.22 Strumentalizzazione teoria di Huntington giustificazione politica di potenza favorita la diffidenza tra le etnie diverse, considerate inconciliabili


Scaricare ppt "CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone"

Presentazioni simili


Annunci Google