La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso di formazione Supervisori Didattici 2018.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso di formazione Supervisori Didattici 2018."— Transcript della presentazione:

1 Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

2 DOCENTE Studente Supervisore Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

3 SUPERVISORE Docente Studente Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

4 STUDENTE Supervisore Docente Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

5 Teoria Prassi Prassi Teoria Teoria Prassi Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

6 Il corso è preceduto dal laboratorio di tirocinio I e attiva il processo di apprendimento individuale del ruolo professionale, coniugando i contenuti teorici e metodologici con l’esperienza pratica. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

7 Processo GUIDATO dal SUPERVISORE
Corso di formazione Supervisori Didattici 2018 SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE

8 Il tirocinio si realizza nelle sedi convenzionate con la guida dell'assistente sociale supervisore (e del docente di tirocinio) attraverso attività di studio, sperimentazione e documentazione. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

9 Il percorso è supportato da momenti di riflessione e di rielaborazione dell’esperienza tramite lezioni frontali ed attraverso una metodologia di lavoro di gruppo. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

10 Nel corso sono individuate tre aree di apprendimento:
Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

11 Acquisire capacità di lavorare nel rispetto della deontologia professionale (conformemente ai principi ed ai fondamenti della professione); Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

12 Acquisire capacità di operare all’interno di un sistema organizzato (che richiede la conoscenza del servizio e del territorio di riferimento); Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

13 Acquisire graduali capacità di sviluppare processi di aiuto (che richiedono la conoscenza dei bisogni, dell’utenza reale e potenziale del servizio). Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

14 Gli obiettivi da raggiungere, in un percorso di apprendimento sul campo, orientano a cogliere tre ambiti nei quali la professione richiede un’interazione e sono centrati su:

15 la conoscenza delle norme legislative, della organizzazione e del funzionamento dell'Ente e del servizio sede di tirocinio (organigramma, funzionigramma, carta dei Servizi, ecc); Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

16 la conoscenza delle caratteristiche del territorio e del sistema di reti in cui è collocato il Servizio (comprese le iniziative delle agenzie del terzo settore) con un avvicinamento – ove possibile - alla dimensione comunitaria, al lavoro di rete come metodo e strategia; Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

17 la conoscenza dell’utenza e della tipologia dei bisogni, delle fragilità e delle problematiche della persona, della famiglia, del contesto sociale, della comunità locale in cui insiste la Presa In Carico da parte del Servizio. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

18 Le attività da svolgere e da documentare si declinano per ogni obiettivo, come segue:
Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

19 Analisi degli obiettivi del Servizio; costruzione dell’organigramma;
In relazione al servizio (a livello normativo, organizzativo, funzionale) Analisi degli obiettivi del Servizio; costruzione dell’organigramma; osservazione delle funzioni e dell’organizzazione del servizio; partecipazione a riunioni; osservazione e riconoscimento dei diversi ruoli professionali dello staff multi professionale; ricerca e analisi della documentazione presente; stesura di relazioni e verbali. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

20 In relazione al territorio:
Analisi della documentazione del territorio di riferimento del servizio; individuazione e analisi delle reti formali e informali; Analisi della composizione e delle caratteristiche demografiche e delle peculiarità che caratterizzano il territorio; conoscenza diretta attraverso sopralluoghi effettuati nelle sue parti più significative; Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

21 stesura di relazioni e verbali.
mappatura delle risorse formali ed informali con le quali il servizio è in contatto, anche attraverso la visita diretta e l’incontro con gli operatori; partecipazione a momenti e progetti di rete; stesura di relazioni e verbali. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

22 colloqui di segretariato sociale; colloqui di presa in carico;
In relazione all'utenza, ai bisogni, alle fragilità ed alle problematiche: partecipazione a: colloqui di segretariato sociale; colloqui di presa in carico; colloqui di verifica del progetto individualizzato; partecipazione a riunioni multi professionali per la gestione di singoli casi / situazioni problematiche complesse e/o fenomeni sociali emergenti, utilizzando gli strumenti della professione; stesura di relazioni e verbali. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

23 Come ricordiamo sempre agli studenti, questo rappresenta un metodo di lavoro utile non solo per affrontare l’esame di questo corso, ma per orientarsi, da professionisti, ogniqualvolta che dovranno intraprendere una nuova attività nei diversi contesti lavorativi Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

24 Modalità di svolgimento dell’esame:
Elaborazione di una relazione finale sull’esperienza di tirocinio nei Servizi. (da inviare massimo 20 gg prima dell’esame GIA’ letta e corretta dal supervisore) Colloquio individuale teso a verificare il processo di apprendimento individuale del ruolo professionale e la capacità di coniugare i contenuti metodologici teorici con l’esperienza effettuata. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

25 Modalità organizzative e tempi del Tirocinio II
Per il tirocinio del II anno il monte ore previsto dal piano di studi è di MINIMO 150 ore da svolgersi indicativamente due giorni alla settimana, salva diversa indicazione da parte dell’Ente o del supervisore che possono individuare momenti diversi legati all’organizzazione del Servizio o per offrire maggiori opportunità di apprendimento allo studente. Gli studenti sono tenuti a concordare con il supervisore il proprio orario di tirocinio. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

26 Le 150 ore vanno considerate come monte ore minimo e, laddove se ne ravvisa l’esigenza, devono essere opportunamente integrate fino ad arrivare ad un sufficiente conseguimento degli obiettivi prefissati. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

27 Caratteristica fondamentale dell’esperienza di tirocinio è data dalla continuità dell’esperienza stessa, supervisionata nei contenuti a cadenze concordate in itinere. Eventuali interruzioni dovranno essere concordate, se necessario, tra studente, supervisore e docente di tirocinio. Le presenze devono essere firmate dallo studente e controfirmate dal supervisore sul libretto di tirocinio Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

28 Il tirocinio pratico di II anno, inserito delle sedi individuate, si svolge nel secondo semestre dell’anno accademico: la durata del tirocinio si può calcolare in tre mesi circa, ma è opportuno prevedere la possibilità di un periodo più lungo qualora gli obiettivi non risultino raggiunti a sufficienza. è possibile avviare tirocini oltre la conclusione del semestre, sia nel periodo estivo che in quello autunnale, quando non sia stato possibile trovare subito una collocazione nei servizi, ovvero quando gli esami propedeutici siano stati superati in un periodo successivo. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

29 Propedeuticità e condizioni di accesso:
Gli studenti per poter accedere al Tirocinio II devono aver sostenuto quattro esami propedeutici: Istituzioni di diritto pubblico Psicologia Sociale (prima parte) Laboratorio di tirocinio I Fondamenti o Organizzazione del servizio sociale Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

30 Gli studenti che hanno raggiunto la propedeuticità per accedere al tirocinio pratico devono consegnare il curriculum e la copia del libretto con la registrazione degli esami ai docenti di Tirocinio II. Le procedure di valutazione dell’idoneità e di avvio al tirocinio vengono espletate da detti docenti, in base al possesso dei requisiti, e alla disponibilità di posti presso gli enti. Individuate le sedi aziendali, gli studenti vengono messi in contatto con l’assistente sociale supervisore. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

31 Lo studente dovrà redigere insieme al supervisore il progetto formativo e di orientamento individualizzato (modulo da scaricare dal sito del dipartimento) che illustra la programmazione dell’attività di tirocinio ed il progetto personalizzato di ciascun studente. Il modulo viene compilato dal supervisore e dal tirocinante, specificando obiettivi, attività e tempi. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

32 Ogni variazione o sospensione del tirocinio, va segnalata, dal supervisore e/o dallo studente, al docente di riferimento. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

33 Questo documento, dopo la firma del supervisore e dal Responsabile del Servizio (rappresentante legale) e dello studente, va consegnato all’Ufficio Tirocini di via Balbi 5 (segreteria degli studenti), in modo che si possa attivare la necessaria copertura assicurativa, che avrà validità fino alla data indicata di conclusione del tirocinio. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

34 Appare opportuno prevedere una data sufficientemente procrastinata, in modo da potere svolgere eventuali periodi integrativi di tirocinio. Il progetto formativo e di orientamento individualizzato, rappresenta a tutti gli effetti il contratto amministrativo e formativo, sottoscritto dai tre soggetti interessati (studente, supervisore/servizio, docente/Università) con la definizione condivisa di obiettivi, attività, tempi. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

35 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA
PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (convenzione n del stipulata tra l'Università degli Studi di Genova e )  tirocinio curriculare con riconoscimento di crediti  tirocinio curriculare senza riconoscimento di crediti Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

36 Nominativo del tirocinante ___________________________________________
nato a ___________________________il _________ residente in ______________________________________________________________________________________ NUMERO DI MATRICOLA _______________________ codice fiscale ________________________________ e·mail ______________________________________ In caso di cittadino extracomunitario: Numero permesso di soggiorno: _________________ Data di rilascio: ___________ Scadenza: __________ Motivo per il quale è stato concesso il permesso di soggiorno: __________________________________ Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

37 Attuale condizione (barrare la casella che interessa):
 studente iscritto a corso di laurea  studente di corso di laurea specialistica magistrale specificare la denominazione del corso ______ Corso di Laurea in Servizio Sociale ______ ___________________________________________  frequentante corso di specializzazione  frequentante corso di perfezionamento / master  frequentante dottorato di ricerca ______________________________________________________________________________________ Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

38 Azienda ospitante ___________________________________________
Sede/i del tirocinio (indirizzo stabilimento/reparto/ufficio) ______________________________________________________________________________________ Tempi di accesso ai locali aziendali ___________________________________________ dalle ore ________ alle ore ________ Periodo di tirocinio n. mesi / ore _________________ dal ________ al ________ Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

39 e-mail___ maurizio.tarassi@unige.it ___________
Tutore (indicato dall'Università degli Studi di Genova) _______ Maurizio Tarassi _____________________ ___ ___________ Tutore aziendale _____________________________ ______________________________________ Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

40 Polizze assicurative:
• Infortuni sul lavoro: GESTIONE PER CONTO DELLO STATO ai sensi del combinato disposto dagli articoli 127 e 190 del Testo Unico n. 1124/65 e regolamentata dal D.M ; • Responsabilità civile: posizione n compagnia FONDIARIA-SAI SpA Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

41 Aspetti relativi alla tutela della salute e della sicurezza dei partecipanti:
Come previsto dal D. Lgs n. 81, art. 2, comma 1 lettera a), il tirocinante è equiparato ai lavoratori del soggetto ospitante. Il 'Datore di lavoro' del soggetto ospitante assume, nei confronti del tirocinante, tutti gli obblighi previsti dalla normativa vigente, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

42 Obiettivi e modalità del tirocinio:
conoscenza delle norme legislative, della organizzazione e del funzionamento del Servizio sede di tirocinio conoscenza del territorio e del sistema di reti in cui è collocato il Servizio conoscenza dell’utenza, della tipologia dei bisogni e delle problematiche affrontate dal Servizio uno o più obiettivi specifici concordati in sede di tirocinio che tengano conto degli obiettivi del servizio e del supervisore Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

43 Obblighi del tirocinante:
• seguire le indicazioni dei tutori e fare riferimento ad essi per qualsiasi esigenza di tipo organizzativo od altre evenienze; • rispettare gli obblighi di riservatezza circa processi produttivi, prodotti od altre notizie relative all'azienda di cui venga a conoscenza, sia durante che dopo lo svolgimento del tirocinio; • rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene e sicurezza. Il tirocinio formativo e di orientamento, ai sensi dell'art.18, comma 1, lettera d), della legge n.196 del 1997 non costituisce rapporto di lavoro. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

44 Timbro e firma per il soggetto promotore
Genova, (data) Firma per presa visione ed accettazione del tirocinante Timbro e firma per il soggetto promotore Timbro e firma per l'azienda Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

45 SCHEDA DATI PER LA TRASMISSIONE VIA E-MAIL
DELLA CONVENZIONE DI TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO E/O DEL PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Da compilare da parte dell'Azienda/Ente ospitante) Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

46 Denominazione Azienda / Ente: ______________________________________
Nominativo a cui inviare la copia della convenzione e/o del progetto formativo: ___________________________________________ E_mail: ________________________________ Tel: ___________________________________ Fax: ___________________________________ Autorizzo il trattamento dei dati personali, ivi compresi quelli sensibili, ai sensi e per gli effetti del decreto legge 196/2003 Firma Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

47 IL FEEDBACK DEL SUPERVISORE
Al termine dell’esperienza è assolutamente importante ricevere un feedback dal supervisore, che è di fatto l’unico ad avere la SENSIBILITA’ sul percorso dello studente. Attraverso uno scritto, sia esso in forma di relazione o di mail, che indichi la qualità de percorso effettuato , i punti di forza dello studente e quelli su cui sarà necessario approfondire nell’anno successivo oppure, eventualmente, i motivi per cui l’esperienza vada ripetuta o ampliata, previa informazione allo studente. Corso di formazione Supervisori Didattici 2018

48 BUON LAVORO! I NOSTRI RIFERIMENTI
Dott.ssa A. Carnacina : Dott M. Tarassi :


Scaricare ppt "Corso di formazione Supervisori Didattici 2018."

Presentazioni simili


Annunci Google