La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Avv. prof. Dionigi Scano Finanziamenti imprese in crisi

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Avv. prof. Dionigi Scano Finanziamenti imprese in crisi"— Transcript della presentazione:

1 Avv. prof. Dionigi Scano Finanziamenti imprese in crisi
Cagliari, 17 maggio 2018 Scuola Specializzazione per le Professioni Legali

2 LA CRISI DELL’IMPRESA profili giuridici
Opacità della definizione Crisi d’impresa ed insolvenza Temporaneità e irreversibilità della crisi Crisi aziendali sanabili Squilibrio patrimoniale, economico e finanziario Il corretto finanziamento dell’impresa

3 LA CRISI DELL’IMPRESA profili aziendalistici
Fase 1: incubazione Fase 2: manifestazione sintomatologia della crisi Fase 3: manifestazione gravi squilibri finanziari Fase 4: dissesto

4 L’ACCERTAMENTO DELLO STATO DI CRISI
Crisi e venir meno della continuità aziendale I principi di revisione 570 e 200 Norme di comportamento sindaci CNDCEC OIC 6 – Ristrutturazione del debito e informative di bilancio Solvency e liquidity test

5 ACCORDI STRAGIUDIZIALI E NUOVA FINANZA
Il ruolo delle banche – Il c.d. london approach Nuova finanza Moratorie Piani di salvataggio Postergazione volontaria Conversione di crediti in capitale I rischi legati alle soluzioni stragiudiziali: revocatoria, responsabilità civili e penali Dagli accordi di ristrutturazione su base volontaria agli accordi di ristrutturazione su base legale

6 segue…ACCORDI STRAGIUDIZIALI E NUOVA FINANZA
Caratteri comuni: natura stragiudiziale dell’accordo struttura individuale degli accordi assenza di parità trattamento accordi stragiudiziali e rispetto dell’art. 1372 difetto di effetti protettivi per l’impresa in crisi assenza di prededucibilità dei nuovi crediti liceità degli accordi stragiudiziali e meritevolezza degli accordi perseguiti

7 EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DELLA FINANZA DELL’IMPRESA IN CRISI
Dalla concezione restrittiva del 1942, alla logica protettiva del 2005, alla concezione incentivante delle riforme 2010, 2012 e 2015 Il «cordone sanitario» intorno all’impresa in crisi! Revocatorie e concessione abusiva di credito (ASSETTO SANZIONATORIO) Si fa strada l’idea che sia meglio salvaguardare il valore delle imprese in crisi ma ristrutturabili: l’amministrazione straordinaria testimonia l’inadeguatezza dell’impianto normativo originario Il «London approach», l’accordo interbancario per la tutela delle imprese in crisi (1993) e il codice di comportamento delle banche

8 segue…EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DELLA FINANZA DELL’IMPRESA IN CRISI
La ristrutturazione deve essere preferita alla liquidazione (le linee guida della riforma 2005) L’accesso ai finanziamenti è necessario per ristrutturare! I finanziamenti che si inseriscono in piani, accordi o concordati vanno esenti da revocatoria e bancarotta Non basta la protezione, occorre la incentivazione: questa la logica degli interventi dal 2010 in avanti La prededucibilità non si estende ai piani, ma riguarda solo accordi e concordati

9 segue…EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA DELLA FINANZA DELL’IMPRESA IN CRISI
Le 3 categorie dei finanziamenti prededucibili: in funzione (182-quater2) in esecuzione (182-quater1) in occasione (182 quinquies1-3) Il riordino nella riforma Rordorf Possibili patologie del finanziamento all’impresa in crisi: aggravamento del dissesto pagamenti preferenziali concessione abusiva del credito

10 NUOVI STRUMENTI NORMATIVI PER LA SOLUZIONE DI CRISI D’IMPRESA
I piani attestati di risanamento (67, 3° co., lett. d) Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (182- bis) Gli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari (182-septies) Le convenzioni di moratoria (182-septies)

11 FINANZIAMENTI E PREDEDUZIONE
Cosa è la prededuzione? Finanziamenti in esecuzione di accordi o di concordato (182-quater1) Finanziamenti in funzione di accordi o di concordato(182-quater2), c.d. «finanza ponte» Finanziamenti interinali (182-quinquies1-3) I finanziamenti dei soci (182-quater)

12 ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE CON INTERMEDIARI FINANZIARI
Differenze tra 182-septies e 182-bis Requisiti Trattative con i finanziatori La convenienza dell’accordo Le categorie di creditori Gli effetti protettivi L’obbligatorietà per i creditori non aderenti Le attività dell’attestatore

13 LA CONVENZIONE DI MORATORIA c.d. standstill agreement
Presupposti e caratteristiche L’estensione degli effetti della moratoria L’obbligatorietà La convenienza

14 BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE
Abete L., La predisposizione del piano attestato e degli accordi di ristrutturazione dei debiti, in Fall., 2014, 1007; Aiello M., La convenzione di moratoria: un nuovo strumento tipico di regolazione provvisoria della crisi, in Fallimento e soluzioni negoziate della crisi dopo la riforma del 2015, Bologna, in corso di pubblicazione – ed anche su Beltrami P., La disciplina dei finanziamenti alle imprese in crisi nelle operazioni di ristrutturazione dei debiti, in BBTC, 2015, I, 43 Caiafa A., Il fallimento e le altre procedure concorsuali, Roma, 2016; Fortunato S., Considerazioni sul finanziamento alle imprese in crisi, in Giur. comm., 2016, I, 587 Frascaroli Santi E, in Commentario all’art. 182-bis, in Trattato di diritto fallimentare e delle altre procedure concorsuali, diretto da F. Vassalli, F.P. Luiso, E. Gabrielli, voli IV, Torino, 2014, 463; Inzitari B., Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis legge fallim.: natura, profili funzionali e limiti dell’opposizione degli estranei e dei terzi, in Dir. fall., 2012, I, 13; Inzitari B., Gli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e la convenzione di moratoria: deroga al principio di relatività del contratto ed effetti sui creditori estranei, in Fallimenti e società.it, pubb ; Nardecchia G.B., Commento ad art. 182 bis, in Il fallimento e le altre procedure concorsuali, diretto da L. Panzani, II ed., IV vol., Torino, 2014, 473; Nieddu Arrica F., Le operazioni di finanziamento funzionali alle soluzioni concordate della crisi d’impresa alla luce dell’art. 182-quater legge fall., in RDS, 2011, 434 Ranalli R. La convenzione di moratoria di cui all’art. 182-septies, in Fall., 2016, 889; Sandulli M. – D’Attorre G., Manuale delle procedure concorsuali, Torino, 2016; Sanso S., Il finanziamento delle imprese in crisi, in Le operazioni di finanziamento, Bologna, 2016, 1457 ss. Trentini C., Piano attestato di risanamento e accordi di ristrutturazione dei debiti, Milano, 2016; Varotti L., Articolo 182-septies. Accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria, in Il Caso.it, pubb ; Zorzi A., I finanziamenti alle imprese in crisi e le soluzioni stragiudiziali (piani attestati e accordi di ristrutturazione), in Giur. comm., 2009, I,


Scaricare ppt "Avv. prof. Dionigi Scano Finanziamenti imprese in crisi"

Presentazioni simili


Annunci Google