La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria"— Transcript della presentazione:

1 Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
Prima la profilassi Prima la profilassi Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria

2 N. casi di TB per 100.000 residenti: ATS vs Lombardia – Anni 2010-2017
Fonte dati: DWH

3 TB: numero casi notificati e tassi di incidenza (residenti/domiciliati/sfd ATS Milano vs Milano)
10,3 per Rifugiati Senza fissa dimora Milano: 206 casi (58,2%) 15,2 per 1. DISTRETTO MILANO 2. DISTRETTO NORD MILANO 3. DISTRETTO MELEGNANO E DELLA MARTESANA 4. DISTRETTO OVEST MILANESE 5. DISTRETTO RHODENSE 6. DISTRETTO LODI Fonte dati: Mainf

4 TB: tassi per 100.000 abitanti per nazionalità
(residenti/domiciliati/sfd Milano - anni ) Fonte dati: Mainf

5 Scuola Leonardo da Vinci
Scuola Leonardo da Vinci. Dalla popolazione fragile alla comunità: 15 casi di TB, 173 ITBL

6 La solitudine dei numeri primi
Nel 2016 caso TB in ragazza italiana di 13 anni, in seconda elementare nel 2010 alla Leonardo da Vinci durante il focolaio di TB TST + (durante screening contatti nella scuola), aveva rifiutato la terapia preventiva….

7 Gruppi a rischio: due storie parallele?
Richiedenti asilo ATS (5.800) Senza fissa dimora ( a Milano di cui assistiti dal piano freddo)

8 n. Centri di accoglienza
I numeri dei centri di accoglienza migranti di Milano - febbraio 2018 n. Centri di accoglienza ospiti di cui minori di cui nuovi arrivi 67 3783 186 315 Nuovi arrivi nei centri di accoglienza di ATS Milano gennaio 2017-febbraio 2018

9 Paesi di provenienza dei richiedenti protezione internazionale Milano 2015 – ottobre 2017
Simone Villa

10 Analisi demografica per Paese di provenienza
Simone Villa

11 I numeri della TB nei profughi
2016 2017 1/2018 Totale 34 38 5 79

12 Completamento screening Rifugiati da 02/2016 a 02/2018
1682 TST + (48% degli screenati) 1084 Igra + (64% dei TST +) 1094* in terapia preventiva * + 10 con esiti mai trattati 39 non presentati (4,5%) 851 outcome disponibile 4 sospesa per reazioni (0,5%) 31 trasferiti (3.6%) 739 terapia completata (87%) 34 persi follow up (4%) 74 casi di Tubercolosi evitati

13 Conclusioni La strategia «END TB» sostenuta anche da Regione Lombardia prevede un forte impulso alla prevenzione dei casi (test + trattamento) nei gruppi a rischio In un momento in cui l’incidenza complessiva della malattia è in calo (ma aumentano le popolazioni fragili), è necessario un maggiore investimento di risorse rispetto al passato (concetto non sempre recepito) Necessità, sempre più evidente, di un sistema di controllo integrato tra livello clinico, sanità pubblica e supporto sociale Superare la frammentazione delle prestazioni a favore di una logica di presa in carico delle e nelle comunità a rischio: equipe multisettoriale al domicilio dell’utente (progetto CAMPER)

14 Grazie Operatori del gruppo Medicina preventiva nelle Comunità – Malattie infettive di Lodi, Melegnano – Martesana, Milano, Ovest Milanese, Rhodense Colleghi e colleghe di Villa Marelli Simone Villa CAMPER Milano (Centro Antitubercolare Mobile per Milano)


Scaricare ppt "Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria"

Presentazioni simili


Annunci Google