La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Mobility Management e attività per le scuole primarie

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Mobility Management e attività per le scuole primarie"— Transcript della presentazione:

1 Mobility Management e attività per le scuole primarie

2 Il mobility management
Definizione di EPOMM “Il Mobility Management (MM) è una pratica che riguarda la promozione della mobilità sostenibile nonché la gestione della domanda di trasporto privato mediante il cambiamento degli atteggiamenti e del comportamento degli utenti. Alla base del Mobility Management ci sono le misure cosiddette “soft” (leggere).

3 La piattaforma EPOMM EPOMM (European Platform on Mobility Management) è la rete dei Paesi Europei impegnati nel Mobility Management. EPOMM è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro, con sede a Bruxelles.

4 La piattaforma EPOMM Il sito

5 Il Mobility Manager scolastico
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 – Art. 5, comma 6 Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile Il mobility manager scolastico ha il compito di 1 - organizzare e coordinare gli spostamenti casa-scuola-casa del personale scolastico e degli alunni; 2 - mantenere i collegamenti con le strutture comunali e le aziende di trasporto; 3 - coordinarsi con gli altri istituti scolastici presenti nel medesimo comune;

6 Il Mobility Manager scolastico
LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 – Art. 5, comma 6 Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile Il mobility manager scolastico ha il compito di: 4 - verificare soluzioni, con il supporto delle aziende che gestiscono i servizi di trasporto locale, su gomma e su ferro, per il miglioramento dei servizi e l'integrazione degli stessi; 5 - garantire l'intermodalità e l'interscambio; 6 - favorire l'utilizzo della bicicletta e di servizi di noleggio di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale; 7 - segnalare all'ufficio scolastico regionale eventuali problemi legati al trasporto dei disabili.

7 Come si spostano gli studenti in Italia
anni

8

9 Come si spostano gli studenti in Italia

10 Il corso di formazione sul Mobility Management Scolastico

11 Programma del Corso di Formazione sul Mobility Management Scolastico
1° giorno – 2 maggio – SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO 9.00 Accoglienza corsisti Le politiche del Comune di Latina per la mobilità e il Progetto MOOVIDA Relatore da definire (Comune di Latina) Le politiche di mobilità sostenibile in Italia Lorenzo Bertuccio (Euromobility) 11.00 Coffee break Domanda di mobilità e strumenti a servizio del Mobility Management Le indagini sulla mobilità: processo di ricerca ed elaborazione dei risultati 13.45 Light lunch

12 Programma del Corso di Formazione sul Mobility Management Scolastico
2° giorno – 3 maggio – SCUOLE PRIMARIE e SECONDARIE DI 1° GRADO La comunicazione per le scuole e il Mobility Management Chiara Trotto (Euromobility) 11.00 Coffee break Buone pratiche di Mobility Management scolastico: Annibale, il Serpente Sostenibile Progettazione partecipata dei percorsi sicuri casa-scuola per il Piedibus Maurizio Difronzo (Elaborazioni.org) 13.30 Light lunch

13 Programma del Corso di Formazione sul Mobility Management Scolastico
2° giorno – 4 maggio – SCUOLE SECONDARIE DI 2° GRADO La comunicazione per le scuole e il Mobility Management Chiara Trotto (Euromobility) 11.00 Coffee break Buone pratiche di Mobility Management scolastico: Mobilità di Classe Le ciclofficine scolastiche Relatore in definizione (Ciclofficina partner del progetto) 13.30 Light lunch

14 Annibale Serpente Sostenibile

15 Annibale Serpente Sostenibile
“Annibale, il serpente sostenibile” (Traffic Snake Game) è una campagna di comunicazione indirizzata alle scuole primarie e medie inferiori. SCOPO DEL GIOCO promuovere spostamenti casa-scuola sostenibili (a piedi, in bicicletta oppure utilizzando il trasporto pubblico o il car pooling)

16 Come funziona il gioco di Annibale

17

18

19

20

21 Fase 1

22 Invio - ricezione del Kit di Gioco Indirizzo plesso e referente
Fase 2 Indirizzo plesso e referente

23 Riunione scolastica di coordinamento Inviare Fac-Simile lettera
Fase 3 Referente Plesso + Mobility Manager e insegnanti (principalmente 4° e 5° elementari): 1- Presentare i materiali da utilizzare e i moduli da compilare 2- Istituire una procedura per l'invio dei dati raccolti pre-durante e post al referente locale (LIM-whatsapp con foto-call-mail...) 3- Fissare una data per l'indagine pre e le due settimane di gioco 4- Distribuzione materiali alle maestre 5- Compilazione Fac-Simile lettere per i genitori da trasferire ai Referenti del progetto per la stampa Comunicare data riunione Inviare Fac-Simile lettera

24 Indagine Pre (a sorpresa!)
Fase 4 1- Indagine Pre e compilazione scheda 2- Fissare l'obiettivo di miglioramento 3- Trasferimento dati al referente locale 4- Presentazione del gioco ai bambini 5- Distribuzione lettera per i genitori +20%

25 Scheda raccolta dati Fase 4

26 Lettera ai genitori Fase 4

27 1° Settimana di gioco Fase 5

28 Fase 5 1° Settimana di gioco
1- Ogni giorno le maestre raccolgono i dati, distribuiscono i bollini e attaccano bollini 2- Arrivati alla curva del serpente, le maestre pensano a piccoli riconoscimenti per i bambini 3- A fine settimana comunicano i dati al referente scolastico/al referente Moovida nella modalità scelta (invio foto del modulo, invio via mail dell'excel, dati on-line...)

29 2° Settimana di gioco Fase 5

30 Indagine Post (a sorpresa! Dopo 2-3 settimane)

31

32

33

34 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Mobility Management e attività per le scuole primarie"

Presentazioni simili


Annunci Google