La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso 10862 - FSE - Inclusione.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso 10862 - FSE - Inclusione."— Transcript della presentazione:

1 10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio, in modo da poter far partecipare un numero maggiore di alunni. Al centro del nostro progetto di scuola ci sono il processo di apprendimento dell’alunno, il potenziamento di tutte le sue diverse intelligenze e l’acquisizione delle competenze personali e sociali di cui ha bisogno per crescere. L’Istituto ha come suo principale obiettivo il successo formativo di tutti gli alunni, inteso come sviluppo completo della persona nella sua specificità e identità personale, sociale e culturale. Fondamentale è la valorizzazione della diversità e la prevenzione di quelle situazioni che possono determinare comportamenti a rischio. Ogni individuo deve essere messo in grado di cogliere ogni occasione per imparare, nell’intero corso della sua esistenza, sia ad ampliare le proprie conoscenze e abilità partendo da quelli che sono i propri interessi e le proprie attitudini, sia ad adattarsi ad un mondo mutevole, complesso e interdipendente, richiamando la priorità di evidenti richieste di riconoscimento dei bisogni educativi del momento.

2 Modulo: Italiano per stranieri Titolo: Un mondo senza confini
Si prevede l’organizzazione di laboratori di alfabetizzazione a diversi livelli, aperti agli studenti stranieri che frequentano il nostro Istituto, ai loro familiari e conoscenti che vivono nel territorio. Numero destinatari 15 Allievi (Primaria primo ciclo) 15 Allievi secondaria inferiore (primo ciclo)

3 Titolo: Sentieri di parole
Modulo: Lingua madre Titolo: Sentieri di parole In coerenza con quanto previsto dal POF e nel rispetto delle priorità emerse dal RAV e dalle verifiche periodiche sul rendimento scolastico si vuole migliorare con opportune strategie didattiche gli esiti formativi di quegli alunni che evidenziano scarsa motivazione e difficoltà negli apprendimenti di Italiano, promuovendo ambienti di Apprendimento stimolanti, innovativi e creativi e utilizzando nuovi strumenti e metodologie per apprendere e operare. Il percorso formativo è finalizzato a: promuovere negli alunni il recupero/consolidamento delle capacità espressive e comunicative utilizzando la lingua come efficace mezzo di comunicazione: imparare ad interagire in diverse situazioni comunicative; utilizzare il contributo di altri linguaggi per rendere più efficace la comunicazione; ricercare e ricavare significati attraverso la lettura; imparare ad apprezzare la lingua e gli altri linguaggi, come strumento attraverso i quali esprimere stati d'animo e rielaborare esperienze; utilizzare risorse digitali per esprimersi e comunicare; produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi). Numero destinatari 25 Allievi (Scuola Primaria)

4 Titolo: Laboratorio di scrittura creativa
Modulo: Lingua madre Titolo: Laboratorio di scrittura creativa Si vuole migliorare con opportune strategie didattiche gli esiti formativi di quegli alunni che evidenziano scarsa motivazione e difficoltà negli apprendimenti di Italiano, promuovendo ambienti di apprendimento stimolanti, innovativi e creativi e utilizzando nuovi strumenti e metodologie per apprendere e operare. Per personalizzare il percorso formativo bisognerà adattare le risposte formative alle caratteristiche degli utenti e dei contesti di apprendimento favorendo l’acquisizione di competenze necessarie alla crescita culturale e sociale, stimolando il protagonismo e la responsabilizzazione degli utenti nel loro percorso, ottimizzando, dal punto di vista didattico, tutte le potenzialità di apprendimento connesse alle risorse esistenti. Si produrrà una sceneggiatura sul tema bullismo e si realizzerà un cortometraggio che sarà presentato alle famiglie e alla comunità scolastica da parte degli allievi. Numero destinatari 25 Allievi secondaria di primo grado

5 Titolo: Matematica che passione!
Modulo: Matematica Titolo: Matematica che passione! Il progetto mira al recupero e consolidamento delle strumentalità logico matematiche degli alunni attraverso strategie laboratoriali alternative e complementari ai percorsi metodologico-didattici attivati in orario curricolare. Esso permetterà di stimolare le abilità logico deduttive finalizzate all’applicazione, in contesti reali e simulati, di competenze operative funzionali all’analisi e alla soluzione di situazioni problematiche. La didattica laboratoriale si avvale della metodologia della ricerca/azione poiché intende il laboratorio il luogo privilegiato in cui il bambino è attivo, progetta, sperimenta personalmente. Scelte metodologiche privilegiano linee di intervento connotate da: attività ludica, operatività concreta, continuità alle conoscenze ed esperienze degli allievi, valorizzazione del vissuto personale, strategie di lavoro di gruppo e/o individualizzato, approccio alle metodologie didattiche informatiche. Il bambino, posto nella condizione di esprimersi liberamente impara facendo. Nei laboratori di matematica saranno utilizzati strumenti di varia natura, dai materiali più poveri e tradizionali, come carta, fogli quadrettati e trasparenti, spilli, riga e compasso, a quelli più recenti come fogli elettronici, collegamenti Internet. Il progetto prevede la condivisione di momenti di socializzazione. Saranno coinvolte le classi terze, quarte e quinte della scuola primaria

6 Modulo: Matematica Titolo: Logica....mente
Percorso di approfondimento logico-matematico per integrare e rafforzare gli interventi curricolari, nonché la padronanza da parte degli allievi degli elementi strutturali (cognitivi, procedurali, riflessivi) della competenza matematica. Partendo dalle basi del calcolo algebrico si promuove negli alunni l’acquisizione di competenze logico-matematiche ed il loro utilizzo in contesti di vita quotidiana. La modalità laboratoriale prevede che gli alunni facciano esperienza di soluzioni di problemi, nati dalla vita quotidiana, utilizzando le conoscenze matematiche trasmesse dalla scuola e quelle acquisite in ambiti diversi. Il potenziamento di matematica è un corso rivolto agli alunni della Secondaria di primo grado.

7 Modulo: Lingua straniera Titolo: Yes, we can
L'insegnamento della lingua inglese mira a promuovere ed incoraggiare lo sviluppo delle abilità espressive e comunicative degli allievi e l'acquisizione di una competenza comunicativa che permetta loro di usare la lingua come efficace mezzo di comunicazione in contesti diversificati. In altre parole gli allievi dovrebbero riuscire a sopravvivere, linguisticamente, in contatti occasionali con parlanti madrelingua in situazioni quotidiane. Destinatari: 15 Allievi Primaria 15 Allievi secondaria Numero ore: 100 (Si prevede un summer camp alla chiusura della scuola: 5 ore per 20 giorni) Conseguimento della certificazione europea di conoscenza della lingua inglese Grado 4, corrispondente al livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.


Scaricare ppt "10.2.2A - Competenze di base Il progetto “A scuola di…competenze” si pone in continuità con il progetto in parte attuato Avviso 10862 - FSE - Inclusione."

Presentazioni simili


Annunci Google