La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

- Truffe legalizzate - Acquisti "in-App" in ambito videoludico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "- Truffe legalizzate - Acquisti "in-App" in ambito videoludico"— Transcript della presentazione:

1 - Truffe legalizzate - Acquisti "in-App" in ambito videoludico

2 Le applicazioni richiedono molto tempo e denaro durante la produzione
Le applicazioni richiedono molto tempo e denaro durante la produzione. Finita la fase di compilazione, inizia la vendita, non c'è più bisogno di fare niente, se non di migliorare il prodotto, aggiornandolo.

3 Candy Crush Saga è un videogioco rilasciato dalla King nel 2012, nato per Browser, è stato spostato su smartphone per essere "esposto" a più persone, visto che le applicazioni per mobile in quel periodo erano una buona risorsa per il guadagno tramite pubblicità. Dopo 5 anni di attività, il gioco è stato scaricato e installato su più di 2.7 miliardi di dispositivi, tra cui PC, Smartphone e Tablet.

4 Le microtransazioni, il metodo che il gioco sfrutta per generare guadagno, sono degli spostamenti di denaro generalmente piccoli, che vengono eseguiti per portarsi in vantaggio rispetto a chi non paga, risparmiando tempo e fatica. Le persone che tendono a pagare contante per un gioco principalmente gratuito sfiora a malapena il 4%. Bassissima percentuale, questo vuol dire che il restante 96% forse non pagherà mai per giocare. Facciamo un esempio. Se il 4% di due miliardi circa di persone effettuasse un acquisto di 2$ su quell'applicazione ogni mese... i profitti generati sarebbero pari a 160 milioni di dollari. Diversi report confermano che nel 2014 il gioco ha avuto un incasso trimestrale medio di circa 493 milioni di dollari.

5 Migliorare è sinonimo di aggiornare, almeno nel campo software.
Il gioco ogni due settimane circa viene aggiornato proponendo una serie di nuovi livelli. Queste nuove sfide sono quasi impossibili, il metodo migliore per passarle è comprare dei "booster". Questi oggetti si ottengono in occasioni rare, dopo aver finito un set livelli o comprandoli per contante vero. Aggiornando con costanza il gioco, le persone con le mani bucate avranno partite più semplici, comprando aiuti per più volte, rendendolo un ciclo infinito.

6 Un altro metodo principale di guadagno è l'astrazione del denaro.
Clash of Clans ha implementato l'uso di diversi tipi di "valuta virtuale", tra cui le gemme, la risorsa "bonus" del gioco. Si ottengono in parte gratuitamente, ad esempio tramite il superamento di determinati obiettivi, oppure acquistandole tramite microtransazioni. Non esistono solamente le gemme, come valuta di scambio virtuale, le rimanenti possono essere acquistate tramite le gemme stesse. In questo modo il giocatore perde la concezione del denaro vero e proprio. I casinò usano la stessa strategia, i soldi vengono "trasformati" in fiche per spingere il giocatore a giocare, e ovviamente, a spendere di più. Ne segue la monetizzazione generale su qualsiasi elemento presente nell'applicazione. Qualsiasi servizio che può migliorare più o meno l'esperienza dell'utente, tra cui uno dei più comuni, rimozione delle pubblicità, deve essere monetizzata. Non serve metterlo a un prezzo alto, se verrà acquistato da tanti utenti.

7 Quest'ultime possono essere persino comprate, ovviamente.
Un altro dubbio che può sorgere è su come il gioco sia diventato cosi famoso da arrivare in cima a tutti gli Store. Partendo dal principio, su CCS perdendo un livello si perde una vita, recuperabile con mezz'ora di attesa. Le vite massime sono 5, finite le quali, non è più possibile ritentare. Quest'ultime possono essere persino comprate, ovviamente. Per il giocatore, il metodo più conveniente, dal punto di vista economico e temporale, è il seguente: collegarsi a Facebook e invitare amici nel gioco. Gli invitati, incuriositi, forse inizieranno a giocare e invitare altre persone al gioco e persino spendere soldi per avvantaggiarsi.

8 A cura di Mazzoni Gianmarco e Amlal Omar – 2Bi – Anno Scolastico 2017-18
Fonti: Wikipedia, YouTube, Ars Technica


Scaricare ppt "- Truffe legalizzate - Acquisti "in-App" in ambito videoludico"

Presentazioni simili


Annunci Google