La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ENTRIAMO IN LABORATORIO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ENTRIAMO IN LABORATORIO"— Transcript della presentazione:

1 ENTRIAMO IN LABORATORIO

2 III° FASE VISUALIZZARE I PRODOTTI DI PCR

3 Metodi di separazione su matrici semisolide: gel, polimeri
Metodi di rilevazione Ci permettono di stabilire con precisione le caratteristiche del DNA

4 Metodi elettroforetici manuali o automatici che possono essenzialmente generare due profili
A bande A picchi

5 Verifica prodotti di PCR mediante elettroforesi di acidi nucleici
Migrazione di ioni o molecole sottoposte ad un campo elettrico applicato In genetica viene applicata per separare i frammenti di DNA

6 Elettroforesi su gel Si preparano i gel di agarosio o acrilamide, che costituiscono una “matrice a setaccio” Ad un’estremità del gel vengono “caricati” i campioni da analizzare e viene applicato un campo elettrico La direzione di migrazione dipende dalla carica delle molecole: gli acidi nucleici, carichi negativamente, migreranno verso il polo positivo La velocità di migrazione dipende dalla dimensione del frammento di acido nucleico Si ottiene quindi la separazione dei frammenti di DNA o RNA esclusivamente sulla base delle loro dimensioni (peso molecolare)

7 Elettroforesi su gel Esempio di PCR del gene della distrofina
Paziente G: delezione

8 Elettroforesi su gel

9 Elettroforesi capillare
Prevede la migrazione dei campioni entro un capillare di ridotte dimensioni E’ il sistema utilizzato dagli strumenti automatizzati che consentono l’analisi della dimensione e della sequenza dei campioni

10 An ABI Prism 310 Genetic Analyser
Capillary tube Sample tray Note-other models of this Analyzer have more capillary tubes and can process more samples at a time, but this model is sufficient for the demand for testing to date through DNA Diagnostics

11 Elettroforesi capillare
I campioni sono amplificati utilizzando primers fluoriscinati ( contengono fluorocromi) Si utilizzano dei sottilissimi capillari( diametro micron) che possono avere una lunghezza tra cm entro i quali viene caricato un polimero che svolge la stessa funzione dei gel nell’elettroforesi tradizionale Il caricamento del campione è automatico Agli estremi del capillare viene applicato un campo elettrico; la velocità di corsa dipende dalla grandezza del frammento Un raggio laser eccita i florocromi che emettono fluorescenza Tale segnale viene registrato da un rilevatore ed il risultato consiste in un picco di fluorescenza rilevato ad un determinato tempo della corsa elettroforetica

12 Elettroforesi capillare
Analisi della dimensione del campione (separazione dei frammenti sulla base delle loro dimensioni) Analisi della sequenza del campione ( mediante la tecnica del sequenziamento diretto)

13 Elettroforesi capillare
Riduzione di 14 volte della velocità di corsa L’efficienza del sistema di caricamento consente l’analisi di una minore quantità di campione

14 13 CODIS Core STR Loci with Chromosomal Positions
TPOX D3S1358 TH01 D8S1179 D5S818 VWA FGA D7S820 CSF1PO AMEL D13S317 AMEL D16S539 D18S51 D21S11


Scaricare ppt "ENTRIAMO IN LABORATORIO"

Presentazioni simili


Annunci Google