La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

23/11/11 1 1 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "23/11/11 1 1 1."— Transcript della presentazione:

1 23/11/11 1 1 1

2 Invito alla biologia.blu
23/11/11 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 2 2

3 I viventi e la biodiversità Capitolo A2 3 23/11/11 3
Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 3 3

4 23/11/11 Specie e genere La specie è un gruppo di popolazioni i cui individui possono incrociarsi producendo una prole fertile. Il genere è un gruppo di specie correlate, derivate da un antenato comune. 4 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 4 4

5 La classificazione degli esseri viventi
23/11/11 La classificazione degli esseri viventi Domìni – regni – phyla – classe – ordini – famiglie – generi – specie 5 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 5 5

6 I cinque regni dei viventi
23/11/11 I cinque regni dei viventi 6 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 6 6

7 Strutture omologhe e analoghe
23/11/11 Strutture omologhe e analoghe Le strutture sono omologhe se hanno un’origine comune (come l’arto superiore dei vertebrati); invece, le strutture analoghe hanno un’origine evolutiva differente nonostante svolgano la stessa funzione. 7 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 7 7

8 Omologie e sviluppo embrionale
23/11/11 Omologie e sviluppo embrionale 8 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 8 8

9 Il regno Monera: i procarioti
23/11/11 Il regno Monera: i procarioti I procarioti appartengono al regno Monera. Sono organismi unicellulari dove il DNA non è racchiuso in una membrana. Eubatteri Archeobatteri 9 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 9 9

10 23/11/11 Il regno dei protisti A questo regno appartengono gruppi di organismi molto diversi tra loro: protozoi; funghi mucillaginosi; muffe d’acqua; alghe. 10 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 10 10

11 23/11/11 Il regno dei funghi La maggior parte dei funghi è pluricellulare, tranne i lieviti. L’ifa è il filamento fungino; il micelio è l’intreccio delle ife. Zigomiceti Saccaromiceti Ascomiceti Basidiomiceti 11 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 11 11

12 23/11/11 Funghi e simbiosi Alcune specie fungine vivono in simbiosi con altri organismi, formando associazioni note come: licheni, ovvero la combinazione fra un fungo e un’alga verde, sono ottimi bioindicatori; micorrize, cioè l’associazione simbiotica tra funghi e radici di piante superiori. 12 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2011 12 12


Scaricare ppt "23/11/11 1 1 1."

Presentazioni simili


Annunci Google