La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CENTENARIO AL MOLINO SEGA tra celebrazione e memoria

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CENTENARIO AL MOLINO SEGA tra celebrazione e memoria"— Transcript della presentazione:

1 CENTENARIO AL MOLINO SEGA tra celebrazione e memoria
Comune di Breda di Piave Assessorato alle Politiche Giovanili e Cultura Promozione del Territorio CENTENARIO AL MOLINO SEGA tra celebrazione e memoria "C'È UN PROVERBIO CHE DICE: SE PENSI AL PROSSIMO ANNO CURA IL PRATO, SE PENSI AI PROSSIMI DIECI ANNI PIANTA UN ALBERO, SE PENSI AI PROSSIMI CENTO ANNI EDUCA I GIOVANI” (Zygmunt Bauman)

2 Centenario al Molino Sega
PROGETTO E AZIONI

3 Centenario al Molino Sega
Avendo tutti noi a cuore la comunità di Breda, abbiamo progettato il “Centenario al Molino Sega” dove si potessero coniugare sia azioni volte alla celebrazione di fatti storici avvenuti nel nostro Comune, sia avviare un confronto sul tema di cittadinanza. Il buon governo della nostra comunità è una partita che vogliamo giocare insieme. Tavola Rotonda: 17/11 presso la scuola Primaria “Eroi del Piave” Confronto di esperienze tra persone che a vario titolo sono impegnate nella vita della comunità, di nuove sensibilità sociali che possono rappresentare il sentire dei nostri giovani concittadini ed essere più utile alla crescita del nostro paese.

4 CENTENARIO AL MOLINO SEGA
17 novembre 1917 17 novembre 2017 MODALITA’ celebrazione: comporta una serie di azioni atte a commemorare un evento storico memoria: azioni atte a riflettere su un evento

5 Presenza del picchetto armato dei Bersaglieri con trombettiere
RICORRENZA: ritrovo al Molino Sega: alzabandiera al suono dell’Inno d’Italia da parte degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Breda Saluto del Sindaco alle Autorità, alla Cittadinanza, alle Associazioni d’Arma, ai Partecipanti Presenza del picchetto armato dei Bersaglieri con trombettiere Deposizione della corona d’alloro al monumento Onori ai caduti – suono del “silenzio” Saluto delle autorità intervenute La Canzone del Piave a cura della Scuola Secondaria di Breda Inno Europeo da parte degli alunni dell’I.C. Transvolo di aerei d’epoca

6 MEMORIA: al centro l’uomo prima del soldato
“ VOLIAMO LA PACE” Scritta ritrovata all’interno di una delle trincee scolpita su roccia con baionetta Interpretazione: declinazione del verbo VOLARE e non quella errata del verbo volere Inaugurazione del nuovo pennone dedicato alla Pace e scoprimento della targa marmorea recante la scritta -VOLIAMO LA PACE - Gesto del dono della bandiera austriaca al Sindaco da parte della delegazione austriaca Alzabandiera austriaca ed inno Austriaco : la Croce Nera equivalente ad “Onor caduti” dipendente dal Ministero della Difesa Testimonianza di un profugo della sinistra Piave

7 MEMORIA Lettura di alcune “lettere” dei ragazzi dal fronte di guerra alla famiglia (lavoro di ricerca attraverso il foglio matricolare svolto dagli alunni S S 1°) Lettura di alcune riflessioni sui temi guerra e cittadinanza da parte dei ragazzi delle terze S S 1° Visita guidata alle trincee riportate alla luce Laboratorio didattico relativo alla prima guerra mondiale per le classi terze della scuola secondaria ( vita in trincea...) INVITI PERSONALI A PARTECIPARE AI RAGAZZI di Breda nati nel 1999

8 MEMORIA: il valore di cittadinanza 1917 – 2017 QUALE FUTURO? ”
I “ragazzi del 99” e i diciottenni di oggi: dopo cento anni, come i GIOVANI vivono il loro futuro? Moderatore della serata: ELENA MATTIUZZO, giornalista; Interverranno: Mauro Montagner dell’Agesci (Associazione Guide e Scout), Giacomo De Zen della F.U.C.I. (Università Cattolica), dr. Jacopo Lodde psicologo sportivo, Centro sociale Django, Area E20, Gruppo “Giovani Lettori” della Biblioteca, gli studenti della scuola secondaria di 1° con la partecipazione libera di tutte le associazioni culturali, sportive, ricreative. Sono invitati tutti i cittadini : in primis i ragazzi dai 14/16 anni per dibattere e confrontarsi su valore di CITTADINANZA; Località: salone della scuola primaria “Eroi del Piave” di Saletto

9 APERTURA DEL CENTENARIO
Sabato 4 novembre 2017 ore Chiesa Arcipretale di Saletto SUONI E PAROLE Sul Piave 100 anni fa Presentazione del libro di Alfonso Beninatto e di Andrea Merlo “Molino della Sega novembre 1917” Presenta il prof. Lino Bianchin Frammenti musicali del Requiem di Mozart a cura dell’Istituto Musicale Maurice Ravel Letture a cura del gruppo di lettura “Voci di Carta

10 Domenica 5 novembre 2017 Santa messa e deposizione delle corone d’alloro presso i monumenti ai Caduti a cura delle Associazioni d’arma Ore 9.00 Breda capoluogo ore 9.30 San Bartolomeo ore Saletto ore Pero

11 Centenario al Molino Sega
PROGRAMMA E SVOLGIMENTO DELLE INIZIATIVE

12 Programma del 17 novembre mattinata
Presenza del picchetto armato dei Bersaglieri con trombettiere Deposizione della corona d’alloro al monumento Onori ai Caduti – suono del “Silenzio” Inaugurazione del nuovo pennone “ VOLIAMO LA PACE” e spiegazione sul significato della scritta Scoprimento della targa marmorea e suono dell’inno austriaco da parte degli alunni della S.S.1° in onore ai caduti in guerra Gesto del dono della bandiera austriaca al Sindaco da parte della delegazione austriaca e successiva posizione sul pennone dedicato alla pace Lettura di alcune “lettere” dei ragazzi del ’99 dal fronte di guerra alla famiglia ( studenti ) Lettura di alcuni brani di lettere di sfollati dalla Linea del Piave (combattenti) Transvolata aerea Testimonianza di un profugo della sinistra Piave La Canzone del Piave a cura della Scuola Secondaria di Breda Saluto delle autorità intervenute Inno Europeo Ore visita alle trincee riportate alla luce Ore Rinfresco offerto dall’Amministrazione Comunale

13 Programma del 17 novembre pomeriggio
MEMORIA: Ore presso il salone/palestra della scuola primaria “Eroi del Piave” dibattito : 1917 – 2017 QUALE FUTURO? “I ragazzi del 99” e i diciottenni di oggi: dopo cento anni, come i giovani vivono il loro futuro? Moderatore della serata la giornalista Elena Mattiuzzo. Interverranno: l’Agesci- Scout, Giacomo De Zen esponente del FUCI (Università Cattolica), dr. Jacopo Lodde testimonial sportivo, Centri sociali Django, Area E20, gli studenti della secondaria di primo grado,il gruppo “Giovani lettori” tutte le associazioni culturali, sportive, ricreative. Intermezzi musicali a cura del chitarrista Luciano Bottos Proiezioni dei fotogrammi “Quale futuro?” Sono invitati tutti i cittadini dai 14 anni per dibattere e confrontarsi sul valore di CITTADINANZA. Apericena per tutti i presenti

14 Programma del 18 novembre 2017
In mattinata: laboratorio didattico relativo alla prima guerra mondiale per le classi terze della scuola secondaria (vita in trincea..) presso le trincee di via del Passo a Saletto recentemente portate alla luce. ORE I BLUES DELLE ALPI – Veneto Contemporaneo: i canti di montagna e della Prima Guerra Mondiale interpretati dalla Nuova Leva Cantautorale Veneta nell’anno del Centenario. A cura di Ricky Bizzarro. Lo spettacolo avrà luogo presso la struttura della Polisportiva di S. Bartolomeo.

15 Domenica 19 novembre 2017 CENTENARIO CON LE ASSOCIAZIONI
Ore Ammassamento in Piazza Vittorio Veneto a Saletto 9.30 Alzabandiera e concerto della Fanfara di Ceggia 10.30 S. Messa in chiesa a Saletto animata dal coro A.N.A. “Fameja Alpina” del gruppo di Breda di Piave Deposizione corona d’alloro presso il Monumento/Asilo accompagnata dal Silenzio Sfilata al passo di corsa con la Fanfara di Ceggia lungo Via Sergente M. Davanzo Deposizione della corona al Monumento ai Caduti di S. Bartolomeo

16 In caso di maltempo la cerimonia avrà luogo presso la
struttura che verrà allestita presso la struttura della Polisportiva di S. Bartolomeo


Scaricare ppt "CENTENARIO AL MOLINO SEGA tra celebrazione e memoria"

Presentazioni simili


Annunci Google