La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Descrizione delle esercitazioni

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Descrizione delle esercitazioni"— Transcript della presentazione:

1 Descrizione delle esercitazioni
Laboratorio di Chimica Organica per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche (AA ) Descrizione delle esercitazioni Luca Valgimigli

2 cristallizzazione rotavapor Pallone + refrigerante Piastra + agitatore
4 g di noce moscata in polvere in un Palllone da 50 mL (+ ancoretta magnetica) Aggiungere 15 mL di etere etilico (montare refrigerante) Con piastra riscaldante agitante portare la temperatura a 60-80°C (soluzione = 45°C) Dopo 30 minuti di riflusso rimuovere dal bagno riscaldante e Filtrare su filtro di carta raccogliendo il filtrato in altro pallone Evaporare il solvente al rotavapor Al residuo oleoso aggiungere 4 mL di acetone e riscaldare con bagno d’acqua Quando si è sciolto tutto versare in una beuta e attendere a temperatura ambiente 15 min Raffreddare mettendo la beuta in bagno di ghiaccio Filtrare i cristalli di trimistina con bukner (sotto vuoto) Raccogliere i cristalli dal filtro e pesare Determinare punto di fusione (lit. 55°C) Stimare il contenuto percentuale di trimistina nela noce moscata cristallizzazione rotavapor

3 10 mL di olio di oliva in un becker
Aggiungere 5 mL di NaOH 8M (attenti!!!) Aggiungere 10 mL di acqua e ancoretta magnetica Riscaldare con piastra ricaldante per 40 min a 180°C Quando si vede la schiuma e l’olio scompare la saponificazione è finita Aggiungere una spatolata di NaCl (favorisce la formazione di micelle) Raffreddare a temperatura ambiente Filtrare su buckner Asciugare con carta da filtro

4 viola - Su una lastrina TLC segnare 4 punti per:
(S) serina, (F) fenilglicina, (T) triptofano, (M) miscela incognita - Deporre con un capillare le 4 soluzioni sulla lastrina - Asciugare con phon per evaporare il solvente - Versare l’eluente nella camera di eluizione (eluente = EtOAc 50%, acetone 20%, ac. Acetico 10%, MeOH 10%) - Porre la lastrina in camera di eluizione - Attendere l’eluizione (finchè il solvente bagna la lastra fino a 1 cm dal bordo sup.) - Togliere la lastrina dalla camera e asciugare - Spruzzare la soluzione di ninidrina e osservare le macchie - Riconoscere gli AA nella miscela incognita in base a Rf. viola

5

6 B2 B1 B3 B2 Pesare in un becker 0.5 g di miscela di sostanze
H2O + acido CH2Cl2 B2 B1 (urea+teofillina protonate) Pesare in un becker 0.5 g di miscela di sostanze Aggiungere 30 mL di CH2Cl2 e 25 mL di HCl 6M (attenti!) Agitare con agitatore magnetico (mettere ancoretta !!!) Versare in imbuto separatore e ... separare fase organica (sotto, B1) e fase acquosa (B2) Mettere da parte B1 (colesterolo) Nella B2 aggiungere sol. Bicarbonato fino a pH=7 Trasferire in imbuto sep. e aggiungere 30 mL di CH2Cl2 Separare la fase organica (B3) (teofillina) riversare la fase acq. nella B2 (urea) Eseguire TLC di controllo Osservare le macchie con lampada UV e segnarle a matita (colesterolo) H2O + base a pH 7 CH2Cl2 B3 (teofillina) B2 (urea)

7 (4R) o D-limonene arancia (4S) o L-limonene limone
Grattugiare 2 g di buccia d’arancia Trasferire in un becker Inserire ancoretta magnetica Aggiungere 5 mL di esano Lasciare riposare per 10 min Filtrare su imbuto + carta da filtro Trasferire bucce in becker Ripetere estrazione con 5 mL di esano Rifiltrare raccogliendo in un pallone Evaporare esano con rotavapor Il residuo oleoso è l’olio essenziale Contiene 70-90% di (R) D-limonene - Identificare tramite odore rispetto a standard puri di R o S limonene - Verificare purezza tramite GC-MS (4R) o D-limonene arancia (4S) o L-limonene limone

8 Confrontare i risultati ed individuare i due pigmenti
capsantina Pigmenti colorati 0.5 g di paprika in becker da 100 mL Aggiungere 10 mL di CH2Cl2 Mettere ancoretta magnetica Agitare su piastra per 15 min. Filtrare in un becker tramite filtro di carta Seminare la sol. su 2 diverse lastrine TLC 2 capsorubicina Capsaicina: non colorata ma piccante Eluire con: etere/cicloesano 1:1 (già pronta) Eluire con: etere 100% Confrontare i risultati ed individuare i due pigmenti

9 In un pallone di reazione porre 2.3 mL di benzaldeide (irritante)
Aggiungere 0.8 mL di acetone Aggiungere 6 mL di etanolo Mettere ancoretta magnetica e porre su piastra Mettere in agitazione Aggiungere 0.5 g di LiOH Mantenere agitato per 20 min Raffreddare in bagno di ghiaccio Filtrere il solido giallo su buckner Lavate con acqua e lasciare asciugare Trasferite il solido in un becker Aggiungere 4 mL di etalolo Solubilizzare riscaldando in bagno d’acqua Togliere dal bagno e portare a temperatura ambiente Porre in bagno di ghiaccio per raffreddare Attendere precipitazione di cristalli Filtrare su buckner e asciugare Determinare il punto di fusione (lit °C) cristallizzazione


Scaricare ppt "Descrizione delle esercitazioni"

Presentazioni simili


Annunci Google