La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Nuove Tecnologie e Disabilità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Nuove Tecnologie e Disabilità"— Transcript della presentazione:

1 Nuove Tecnologie e Disabilità
LE TIC NELL’EDUCAZIONE DEI CIECHI INTRODUZIONE Di Luciano Paschetta “ I.Ri.Fo.R” Montecatini maggio/giugno 2006 27/12/2018

2 Nuove Tecnologie e Disabilità
Quattro funzioni del PC una forma della conoscenza, quindi una “disciplina” quindi un oggetto di apprendimento un ausilio per” comunicare” e quindi utile a superare l’handicap Uno strumento per “fare” e quindi di potenziale integrazione uno strumento che ci permette di intervenire nel processo di costruzione e trasmissione delle conoscenze 27/12/2018

3 Nuove Tecnologie e Disabilità
Il PC come oggetto di apprendimento Questo aspetto non è oggetto del nostro incontro, ma è utile sappiate che una delle professioni possibili per i ciechi è quella del programmatore. 27/12/2018

4 Nuove Tecnologie e Disabilità
Il PC come ausilio per” comunicare” E’ questo lutilizzo al quale è dedicato questo seminario. Il PC ha permesso ai non vedenti una nuova autonomia, ma… attenzione a non confondere il mezzo con il fine 27/12/2018

5 Nuove Tecnologie e Disabilità
Uno strumento per comunicare Possibilità di: Scrivere, correggere,rileggere e rielaborare con facilità un testo redarre e stampare un testo con un codice condiviso immediatamente accessibile ai vedenti Accedere autonomamente a libri e documenti digitalizzati 27/12/2018

6 Nuove Tecnologie e Disabilità
I problemi In “input” tutti superabili attraverso comandi da tastiera (là tastiera, da sempre , viene gestita “alla cieca”) NO uso del “mouse” 27/12/2018

7 Nuove Tecnologie e Disabilità
Problemi In “output” necessità di rendere accessibile lo schermo attraverso periferiche specifiche: Display braille Sintesi vocale 27/12/2018

8 Nuove Tecnologie e Disabilità
Il PC come strumento per “fare” Teoricamente sono utilizzabili tutti i programmi che si usano normalmente (es. pacchetto “office”) il cui prodotto è in formato testo, Concretamente lo sono quelli per i quali vengono prodotti applicativi di “accesso” 27/12/2018

9 Nuove Tecnologie e Disabilità
Con l’ausilio del PC il cieco può: Scrivere ed elaborare testi Leggere libri e documenti; Utilizzare un “foglio elettronico” XLS Preparare una presentazione in PPT Organizzarsi un data base Utilizzare la posta elettronica Navigare in internet per: Consultare siti Fare ricerche Scaricare file 27/12/2018

10 Nuove Tecnologie e Disabilità
Il PC come strumento di costruzione e trasmissione delle conoscenze: Pone in evidenza le differenze di strategie messe in atto dai singoli individui e quindi i differenti bisogni Permette di lavorare a diversi livelli di mediazione sulle strategie top‑down e bottom‑up Introduce, attraverso usi opportuni, elementi di controllo e/o di stimolo dei processi cognitivi Lavora su competenze che però devono essere rinforzate anche attraverso altri canali (corporei, uditivi,....) Aiuta a portare alla consapevolezza i processi che accompagnano le operazioni Fornisce piacere e gratificazione Offre strumenti di pari dignità con il gruppo dei coetanei 27/12/2018

11 Nuove Tecnologie e Disabilità
Limiti in “input” impossibilità di gestire programmi con solo comandi grafici a schermo Escluso l’uso del mouse in “output” possibilità di visualizzare solo “formati testo” Lo schermo può essere esplorato solo per piccole porzioni in successione Viene visualizzata solo la “finestra attiva” 27/12/2018

12 Nuove Tecnologie e Disabilità
DUE CONDIZIONI Il bambino non vedente può utilizzare il PC come tutti i suoi compagni però occorre: 1. rendere “accessibili” i”pacchetti” utilizzati. Questo suo diritto è sancito dalla legge “Stanca” sull’”accessibilità”, finora purtroppo spesso disattesa. Inoltre… 27/12/2018

13 2. tenere conto dei suoi bisogni formativi particolari in relazione alla necessità di apprendere:
l’uso della tastiera le modalità di utilizzo delle periferiche specifiche la lettura “braille” Conseguente necessità di momenti di insegnamento individualizzato 27/12/2018

14 GRAZIE PER L’ATTENZIONE
BUON LAVORO 27/12/2018


Scaricare ppt "Nuove Tecnologie e Disabilità"

Presentazioni simili


Annunci Google