La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Conseguenze dal punto di vista assicurativo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Conseguenze dal punto di vista assicurativo."— Transcript della presentazione:

1 Conseguenze dal punto di vista assicurativo.
D.LGS. 286 DEL 2005: LA RIFORMA DELL’AUTOTRASPORTO Nuove responsabilità e sanzioni per mittenti, caricatori, vettori e proprietari delle merci Conseguenze dal punto di vista assicurativo. Il nuovo sistema della responsabilità: problemi e applicazioni pratiche Matteo Berlingieri – Amministratore Delegato ASSITECA S.A. – Divisione Speciale Trasporti GRUPPO ASSITECA CONFINDUSTRIA VERONA Lunedì, 13 marzo 2006

2 La Responsabilità Vettoriale
Il periodo temporale Il vettore è responsabile della perdita e dell’avaria delle cose consegnategli per il trasporto dal momento in cui le riceve a quello in cui le riconsegna al destinatario Le cause esonerative Il vettore è responsabile se non prova che che la perdita o l’avaria è derivata da caso fortuito, dalla natura o dai vizi delle cose stesse o dal loro imballaggio, o dal fatto del mittente o da quello del destinatario Il limite di debito Il risarcimento dovuto dal vettore non può essere superiore ad 1 € per ogni Kg di peso lordo di merce perduta o avariata nei trasporti nazionali L’inapplicabilità del limite Il vettore non può avvalersi della limitazione nei casi di dolo e colpa grave

3 Il nuovo limite di debito
Trasporti in “Forcella” € 0,26 per Kg. di portata utile dell’autocarro Abrogazione tariffe a forcella Tutti i trasporti nazionali 1 € per Kg. di peso lordo di merce perduta o avariata Trasporti in “Nolo Libero” € 6,20 per Kg. di peso lordo di merce perduta o avariata

4 Il limite di debito (trasporti a forcella)
Trasporti di merci con peso superiore a Kg Caso di un autocarro con portata utile di Kg Risarcimento sino ad € 7.800 (danni totali o parziali) danni parziali (ammanchi, rotture, danneggiamenti) carichi con valore limitato perdita totale (furti del mezzo, ribaltamenti) carichi ad alto valore € 0,26 / Portata Utile € 1,00 / Kg peso lordo merce perduta/avariata Risarcimento sino ad € (danni totali) perdita totale di carichi di medio valore/peso elevato perdita totale di carichi con peso limitato danni parziali (ammanchi, rotture, danneggiamenti)

5 Il limite di debito (trasporti a nolo libero)
Trasporti di merci con peso inferiore a Kg Caso di un carico di Kg e valore € € 6,20 / Kg peso lordo merce perduta/avariata Risarcimento sino ad € (danno totale) carichi con valore inferiore a € 6,20 per Kg. € 1,00 / Kg peso lordo merce perduta/avariata Risarcimento sino ad € 4.000 (danno totale) carichi con valore inferiore a € 1,00 per Kg.

6 Dubbi e perplessità della nuova disciplina
La eccessiva esiguità del limite previsto per i trasporti nazionali La disparità di trattamento tra trasporti nazionali ed internazionali L’assenza di un meccanismo di rivalutazione automatica del limite L’applicabilità del nuovo limite ai giudizi in corso L’incremento di contenzioso derivante dal tentativo di dimostrare l’esistenza della colpa grave

7 Raccomandazioni e suggerimenti per le aziende industriali
Utilizzo di vettori con rapporti continuativi e contratti scritti Procedure per acquisire la documentazione circa la regolarità amministrativa dei vettori Analisi dei metodi di caricazione e di stivaggio Concertazione delle operazioni carico con gli autisti Fornire istruzioni compatibili con la normativa sulla circolazione stradale

8 Le motivazioni che portano all’assicurazione delle merci
Il vettore può non avere responsabilità Il limite è inferiore al valore della merce La catena del trasporto è complessa Il vettore è insolvente Diritto al reclamo diretto Eliminazione del contenzioso

9 I vantaggi di una assicurazione sulle merci  controllo e gestione diretta del rischio
Polizza merci dell’azienda Polizza di responsabilità del vettore Tutti rischi coperti Costi indiretti per distruzione, smaltimento e sgombero della sede stradale Dolo e colpa grave dei propri dipendenti Costi di perizia e accertamento danni Possibile mancato funzionamento della polizza per omissioni di sorveglianza, custodia, azionamento antifurti Non sono normalmente rimborsabili Non costituiscono responsabilità per il vettore Non sono rimborsabili

10 Polizza merci dell’azienda Polizza di responsabilità del vettore
I vantaggi di una assicurazione sulle merci  controllo e gestione diretta del rischio Polizza merci dell’azienda Polizza di responsabilità del vettore Indennizzo pari al valore della merce, incluso eventuale utile sperato Indennizzo diretto da parte del proprio assicuratore di fiducia Indennizzo al verificarsi di un evento assicurato in polizza Outsurcing al proprio assicuratore della pratica di danno e relativi costi Risarcimento sino al limite di debito (1 € per Kg.) Operatività ed efficacia della polizza del vettore Risarcimento solo in caso di accertata responsabilità con possibili contenziosi Complessità ed oneri nella gestione del reclamo verso il vettore


Scaricare ppt "Conseguenze dal punto di vista assicurativo."

Presentazioni simili


Annunci Google