La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

X seminario tematico a invito sulla valutazione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "X seminario tematico a invito sulla valutazione"— Transcript della presentazione:

1 X seminario tematico a invito sulla valutazione
MIUR-INVALSI X seminario tematico a invito sulla valutazione La prova standardizzata d’Inglese: un traguardo realizzabile per l’a.s Roberto Ricci INVALSI Roma, 28 marzo 2017 1

2 Il sistema nazionale delle prove (1)
Livelli scolastici e ambiti disciplinari: Liv. 2 Liv. 5 Liv. 8* Liv. 10 Liv. 13* Italiano Matematica Inglese * Prova collegata con l’esame di Stato Dal 2018

3 Il sistema nazionale delle prove (2)
Gli studenti interessati: À# # di studenti Rilevazione Liv. 2 censuaria Liv. 5 Liv. 8 Liv. 10 Liv. 13 TOTALE

4 Il sistema nazionale delle prove (3)
Modalità di somministrazione: 2017 2018 2019 Liv. 2 P & P Liv. 5 CBT (?) Liv. 8 CBT Liv. 10 P & P (I, M) CBT (BQ) Liv. 13 -

5 Il sistema nazionale delle prove (4)
Fasi: ITALIANO, MATEMATICA & QS: Liv.: 8 # di studenti: periodo: entro aprile 2018 somministrazione: CBT Liv.: 13 # di studenti: somministrazione : CBT ITALIANO, MATEMATICA & QS : Liv.: 5 (??) # di studenti : periodo: maggio 2018 somministrazione : P&P

6 CEFR e le Indicazioni nazionali/linee guida
Liv. 5: A1 Liv. 8: A2 Liv. 13: B2

7 Competenze ricettive:
Le competenze testate (1) Competenze ricettive: comprensione della lettura (reading) ascolto (listening) use of English Rilevate su base censuaria Dal 2018

8 Competenze produttive:
Le competenze testate (2) Competenze produttive: produzione orale (speaking) produzione scritta (writing) Rilevate su base campionaria Disponibilità per le scuole di moduli opzionali da utilizzare in auto-somministrazione assistita Dal 2019

9 Competenze produttive:
Le competenze testate (2) Competenze produttive: produzione orale (speaking) produzione scritta (writing) Rilevate su base campionaria Disponibilità per le scuole di moduli opzionali da utilizzare in auto-somministrazione assistita Dal 2019

10 uso delle prove acquisite mediante i predetti accordi
Il modello organizzativo per la costruzione delle prove 2017: accordi internazionali con paesi non anglofoni con un sistema nazionale di English testing 2018: uso delle prove acquisite mediante i predetti accordi 2019+: prove prodotte a livello nazionale (all’interno degli accordi predetti) secondo un disegno simile a quello adottato per le prove di Italiano e Matematica

11 La prova del livello 8 Caratteristiche della prova: censuaria, obbligatoria Livello CEFR: da A1/A1- a A2+ Competenze testate (moduli fondamentali): Listening, Reading, Use of English Competenze testate (moduli opzionali, dal 2019): Writing (a correzione centralizzata), Speaking (correzione da parte degli insegnanti sulla base di una scoring guide e di una formazione specifica) Modalità di somministrazione: CBT Disegno di somministrazione: balanced uncomplete block design (simile a quello adottato nelle ricerche internazionali, come PISA, TIMSS, PIRLS, ecc.)

12 La prova del livello 13 Caratteristiche della prova: censuaria, obbligatoria Livello CEFR: da B1- a B2+ (o C1) Competenze testate (moduli fondamentali): Listening, Reading, Use of English Competenze testate (moduli opzionali, dal 2019): Writing (a correzione centralizzata), Speaking (correzione da parte degli insegnanti sulla base di una scoring guide e di una formazione specifica) Modalità di somministrazione: CBT Disegno di somministrazione: balanced uncomplete block design (simile a quello adottato nelle ricerche internazionali, come PISA, TIMSS, PIRLS, ecc.)

13 La prova del livello 5 Forte specificità della prova
Note difficoltà dell’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria Livello CEFR: A1-/A1+ Competenze testate (moduli fondamentali): Listening, “Reading” (es. prova di tedesco L2 per le scuole in lingua italiana della Provincia autonoma di Bolzano) Modalità di somministrazione: P&P Disegno di somministrazione: lineare

14 Il processo di costruzione delle prove
Fase 1 (a.s ): stipula accordi internazionali per l’acquisizione di prove già testate e ancorate al CEFR A1 / C1 (8-10 forme diverse per livello scolastico) adattamento della prove per la somministrazione CBT nelle scuole italiane migrazione delle prove in formato CBT Fase 2 (dall’a.s ): costituzione di gruppi di lavoro per la costruzione delle prove coordinati da esperti internazionali processo di costruzione delle prove simile a quello adottato per Italiano e Matematica

15 Questioni aperte Vincoli: prove censuarie timeline ….. Impatto sul sistema scolastico nel suo complesso Formazione dei docenti Sostenibilità del processo Certificazioni linguistiche


Scaricare ppt "X seminario tematico a invito sulla valutazione"

Presentazioni simili


Annunci Google