La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Laboratorio di didattica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Laboratorio di didattica"— Transcript della presentazione:

1 Laboratorio di didattica
della matematica Gruppo 1: Giorgia Coghene Sara Concas Marika Demuru Marta Fadda Stefania Falchi Maria Gessica Ibba Roberta Lianas Elena Manca Chiara Marceddu Anna Mattu Benedetta Pili Deborah Romanet Francesca Sanna Alessandra Tolu

2 LA TABELLINA DEL 2 Classe: seconda primaria
Docente: l’insegnante di matematica Ore di lezione: 4 ore (divise in due lezioni) Risorse didattiche: linea del 20, quaderno

3 PREREQUISITI Conoscenza dell’addizione e della sottrazione
Capacità di utilizzo della linea del 20

4 OBIETTIVI Comprendere il principio alla base delle moltiplicazioni
Imparare la tabellina del 2 Comprendere la proprietà commutativa delle moltiplicazioni

5 PRIMA LEZIONE Spieghiamo ai bambini che il primo fattore (il 2) è in numeri di tasti da alzare nella linea del 20, mentre il secondo fattore esprime quanti «gruppi da 2» vanno sollevati. Una volta appreso questo principio attraverso la linea del 20, i bambini vengono invitati a svolgere lo stesso tipo di esercizio con gli step successivi previsti dal metodo Bortolato.

6 SECONDA LEZIONE Spieghiamo ai bambini la proprietà commutativa della moltiplicazione, facendogli notare che mettendo il numero 2 come secondo fattore il risultato non cambia. In questa fase utilizziamo la linea del 20 Una volta appreso questo principio attraverso la linea del 20, i bambini vengono invitati a svolgere lo stesso tipo di esercizio con gli step successivi previsti dal metodo Bortolato.

7 VALUTAZIONE La valutazione avverrà in itinere

8 DIVISIONE TRAMITE INSIEMI
Classe: terza primaria Docente: l’insegnante di matematica Ore di lezione: 2 ore Risorse didattiche: quaderno operativo della linea del 20

9 PREREQUISITI Conoscenza e capacità di utilizzo della linea del 100
Conoscenza degli insiemi

10 OBIETTIVI Avvicinare i bambini al mondo delle divisioni
Rafforzare le conoscenze sugli insiemi

11 LEZIONE Utilizzando la linea del 100 si chiede ai bambini di raggruppare in insiemi di 6 (per esempio) i pallini. Seguirà una discussione controllata in cui si parlerà dei diversi modi in cui sono stati creati gli insiemi e della presenza del resto.

12 VALUTAZIONE La valutazione avverrà in itinere


Scaricare ppt "Laboratorio di didattica"

Presentazioni simili


Annunci Google