La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Come ascoltare l’IO dello studente

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Come ascoltare l’IO dello studente"— Transcript della presentazione:

1 Come ascoltare l’IO dello studente
Dott.ssa Daniela Pozzana

2

3 Relazione d’aiuto “una relazione in cui almeno uno dei due protagonisti cerca di favorire nell’altro la crescita, lo sviluppo, la maturità e il raggiungimento di un modo di agire più adeguato ed integrato” Rogers C., Client-Centered Therapy. Its Current Practice, Implications, ad Theory, Houghton Mifflin, Oxford, 1951.

4 1. L’empatia la capacità di condividere i sentimenti dell’altro, di mettersi nei “panni dell’altro” per poter vedere il suo mondo dal suo punto di vista e non da quello filtrato attraverso il proprio modo personale di vedere.

5 2. Accettazione incondizionata dell’altro
un sentimento spontaneo, positivo, senza condizioni né pregiudizi, che veicola un sincero interesse per l’altro senza pretendere nulla in cambio. È la capacità di accettare una persona permettendole di essere quello che è, anche se è totalmente diversa da noi.

6 3. Congruenza e autenticità
si realizza nel diventare consapevoli di sé stessi, ossia nell’entrare in contatto con i propri sentimenti, le proprie emozioni, viverli ed essere capaci di comunicarli. L’autenticità dell’operatore è ripagata con una maggior fiducia da parte del ragazzo perché solo chi è capace di entrare in relazione con sé stesso, potrà entrare in relazione con l’altro.

7 La relazione d’accompagnamento nel contesto extra-scolastico
non imporsi come guida, ma venir riconosciuti come tale; non imporre regole, ma spiegarle; rendere gli studenti protagonisti; instaurare un rapporto dialettico; condividere obiettivi e mezzi; tenere un comportamento coerente; motivare lo studente

8 Famiglia Doposcuola Scuola

9


Scaricare ppt "Come ascoltare l’IO dello studente"

Presentazioni simili


Annunci Google