La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MODULO 2 GESTIONE DEI FILE Prof. Antonio Sestini 28/12/2018.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MODULO 2 GESTIONE DEI FILE Prof. Antonio Sestini 28/12/2018."— Transcript della presentazione:

1 MODULO 2 GESTIONE DEI FILE Prof. Antonio Sestini 28/12/2018

2 L’ambiente di lavoro Windows è un Sistema Operativo che offre all’utente un’interfaccia grafica GUI: Graphical User Interface La GUI dovrà essere molto intuitiva L’Interfaccia di Windows è stata studiata affinché l’utente lavori esattamente come se si trovasse seduto dietro la propria scrivania 28/12/2018

3 Desktop Desktop: Ambiente di lavoro altamente personalizzabile Windows è un Sistema Operativo la cui filosofia si incentra in due concetti fondamentali: Ogni cosa può essere ricondotta ad un OGGETTO Ad ogni oggetto può essere associato un ambiente di lavoro differente: FINESTRA Oggetti, costituiti da: Una parte grafica: ICONA Una parte testuale: NOME Cestino: Oggetto destinato alla distruzione di altri oggetti Pulsante Start Barra delle Applicazioni 28/12/2018

4 Interagire con gli oggetti
Come interagire graficamente con gli oggetti? Utilizzando il mouse Approccio grafico Utilizzando la tastiera Approccio testuale 28/12/2018

5 Mouse Il mouse può possedere 2 o più pulsanti
Quelli più importanti, il cui significato non dipende da alcuna impostazione sono: Il pulsante destro Il pulsante sinistro Il pulsante centrale ha un uso che può variare, e non è fondamentale 28/12/2018

6 Mouse: i pulsanti Il mouse potrà essere usato premendo i pulsanti in vari modi, ottenendo effetti diversi: Tenere premuto il pulsante sinistro del mouse servirà a trascinare l’oggetto sul quale ci si trovava, e ad effettuare una selezione multipla se non si stava puntando alcun oggetto. Rilasciare il tasto sinistro del mouse servirà a terminare lo spostamento di un oggetto, oppure terminare una selezione multipla. Eseguendo un doppio click col tasto sinistro del mouse, si innescherà l’apertura del contenuto dell’oggetto, sul quale si è cliccato, all’interno di una nuova finestra. Premendo e rilasciando subito (click) il tasto destro si determinerà l’apertura di un menu a scelta rapida, contestualmente all’oggetto su cui è stato effettuato il click Senza premere alcun tasto, il mouse potrà essere fatto scorrere sul tappetino. Ad ogni movimento del mouse, corrisponderà l’eguale movimento di una freccia cursore sul desktop. Premendo e rilasciando subito (click) il tasto sinistro si determinerà la selezione dell’oggetto su cui si è effettuato il click. Utilizzato anche per la pressione di pulsanti, comandi, link… Doppio click del tasto destro 28/12/2018

7 Tasti gestione videoscrittura
Tastiera Tasti Alfa-numerici Tasti Funzione ESC Tasti Cursore Tasti gestione videoscrittura Tastierino Numerico MAIUSC CTRL TAB BLOC MAIUSC ALT ALT GR BARRA SPAZIATRICE BACK SPACE INVIO CANC INS 28/12/2018

8 Icone Col termine Icona si indica la rappresentazione grafica di un oggetto. Un oggetto ha sempre associati: Un nome Un icona Un’estensione (testuale) Estensione .lnk Icona Nome 28/12/2018

9 Le Icone fondamentali Icone fondamentali sul Desktop
2. Risorse di Rete 3. Cestino 1. Risorse del Computer 4. Documenti Personali Le icone fondamentali possono trovarsi sul Desktop oppure nel Menu di Avvio 5. Browser Internet 6. La Posta 28/12/2018

10 Le Icone fondamentali * * * * * Menu di Avvio
Eseguendo un click col tasto sinistro del mouse sul pulsante start si determinerà l’apertura del Menu di Avvio * * * 28/12/2018

11 Lavorare con le Icone Le icone possono essere: Selezionate Spostate
Duplicate Create Tagliate, copiate, incollate Ne può essere creato un collegamento 28/12/2018

12 Lavorare con le icone: Selezione singola
Selezionare un oggetto Portarsi con il puntatore del mouse sull’icona dell’oggetto da selezionare Eseguire un click col tasto sinistro del mouse Cliccando su un altro oggetto si deselezionerà il precedente 28/12/2018

13 Lavorare con le icone: Selezione multipla
La selezione multipla può essere effettuata mediante: Mouse Si idealizzi un rettangolo che circondi gli oggetti da selezionare Ci si sposti col mouse su uno dei suoi spigoli Si tenga premuto il tasto sinistro del mouse e ci si sposti verso lo spigolo opposto Giunti sullo spigolo opposto, si rilasci il tasto del mouse Mouse + Tastiera Tenendo premuto il tasto [CTRL] si selezioni ogni componente che si vuole aggiungere ad una selezione multipla 28/12/2018

14 Lavorare con le Icone: Spostamento
Per spostare un’icona occorrerà: Tenere premuto sulla stessa col tasto sinistro del mouse Trascinare il mouse sino al punto desiderato Rilasciare il tasto sinistro 28/12/2018

15 Lavorare con le icone: Creazione
Per creare un nuovo oggetto sarà possibile utilizzare il tasto destro del mouse Il tasto destro del mouse determina l’apertura di un menu contestuale all’oggetto sul quale è stato premuto Si vuole creare un nuovo oggetto sul desktop 28/12/2018

16 Lavorare con le icone: Operazioni Fondamentali
Spostamento Taglia + Incolla Duplicazione Copia + Incolla E’ possibile eseguire queste operazioni in vari modi: - con il mouse - col tasto destro - utilizzando menu - utilizzando pulsanti - con la tastiera 28/12/2018

17 Lavorare con le icone: Operazioni Fondamentali
Taglia Copia Incolla Tastiera CTRL + X CTRL + C CTRL + V Mouse Menu Modifica  Taglia  Copia  Incolla + Taglia + Copia + Incolla 28/12/2018

18 Lavorare con le icone: Associare icone ed estensioni
Icona Descrizione Estensione Documento di Word .doc Documento di PowerPoint .ppt Documento di Excel .xls Documento di Access .mdb Documento di Testo .txt Immagine Bitmap .bmp Archivio compresso .zip Filmato multimediale .avi (  File System ) 28/12/2018

19 Le finestre Ogni oggetto può essere aperto:
sia che esso contenga dati sia che esso rappresenti un’applicazione Un oggetto può essere aperto eseguendo un doppio click di tasto sinistro del mouse Ad ogni oggetto verrà associata una finestra 28/12/2018

20 Le finestre: cosa occorre sapere
Titolo della finestra Ingrandisci / Ripristina Le finestre: cosa occorre sapere Pulsanti di controllo Barra Titolo Riduci a icona Chiudi In Windows XP è possibile accedere a informazioni: sul Sistema, altre Risorse o Risorse presenti nella finestra, grazie a questi menu laterali. In altre versioni di Windows ricordiamo la presenza della: Barra di Stato Che può comunque essere visualizzata da menu: Visualizza  Barra di stato Barra dei menu Barra degli strumenti: Standard Barra degli strumenti: Indirizzo 28/12/2018

21 Le finestre: Risorse del computer
Documenti dell’utente Guest Le finestre: Risorse del computer Documenti dell’utente Ivan Documenti Condivisi Si esegua un doppio click col tasto sinistro del mouse sull’icona: Risorse del computer Vi si aprirà una finestra che vi mostrerà il contenuto dell’oggetto: Risorse del computer, quindi un elenco di risorse Disco Locale (C:) Disco Locale (D:) Lettore DVD (E:) Masterizzatore (F:) Risorse del computer 28/12/2018

22 Le finestre: come si usano
1. Selezionando una finestra, eseguendo un click all’interno di essa, la barra del titolo si attiverà e si attiveranno anche 8 punti sul bordo della finestra stessa Permette di ingrandire la finestra longitudinalmente Le finestre: come si usano E’ possibile interagire con le finestre in vari modi: Permette di modificare contemporaneamente entrambe le dimensioni di una finestra 2. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse sulla barra del titolo si potrà spostare la finestra ovunque sul desktop Permette di modificare contemporaneamente entrambe le dimensioni di una finestra Permette di ingrandire la finestra latitudinalmente (allargare/restringere) Permette di ingrandire la finestra latitudinalmente (allargare/restringere) Permette di modificare contemporaneamente entrambe le dimensioni di una finestra Permette di modificare contemporaneamente entrambe le dimensioni di una finestra Permette di ingrandire la finestra longitudinalmente 28/12/2018

23 Le finestre: i pulsanti di controllo
Riduce la finestra ad un’icona sulla barra delle applicazioni, nascondendola dal desktop Chiude definitivamente la finestra Ingrandisce la finestra, se non ha dimensioni massime. La ripristina se non è grande come tutto lo schermo 28/12/2018

24 File System I dati, o più genericamente: gli oggetti, come fino ad ora li abbiamo chiamati, vengono memorizzati sotto forma di file. Il sistema di archiviazione di qualsiasi tipo di informazione si basa sui file. Ogni risorsa del computer può memorizzare file, se possiede sufficiente spazio e se è adibita a farlo 28/12/2018

25 File System: concetti Con il nome di File System intenderemo quindi il sistema di archiviazione dei dati all’interno di un elaboratore o su una qualsiasi risorsa che disponga di spazio Il File System è un sistema che dispone di tutta una serie di funzionalità per gestire: archiviare e manipolare dati, informazioni 28/12/2018

26 File System: i file Possiamo effettuare la seguente classificazione:
File regolare (o più comunemente: file) Oggetto contenente dati, di qualsiasi tipo: testuali, video, sonori, ecc … Ogni tipo di file ha una sua icona ed una sua estensione ( icone ed estensioni) File directory (o più comunemente: directory) Oggetto contenente altri file, siano essi file regolari o file directory (cartelle in Windows) 28/12/2018

27 File System: come si struttura
Il File System che prenderemo in esame sarà quello con struttura “ad albero” Il File System si svilupperà come un albero rovesciato Ogni risorsa (dispositivo di memorizzazione) avrà un suo differente File System Ogni risorsa sarà la radice del suo File System 28/12/2018

28 File System ad albero ECDL 1.mpg … Music song 1.wav ECDL 7.mpg Guns
Queen 1.mp3 2.mp3 3.mp3 4.mp3 Templates Windows Programmi Documenti Adobe Ahead directx Microsoft Office Media Office10 Stationary 28/12/2018

29 File System ad albero: parti
Music song 1.wav Guns Queen 1.mp3 2.mp3 3.mp3 4.mp3 Radice Nodo Diramazioni La radice di un File System ad albero sarà sempre una risorsa. I nodi potranno essere directory o file. Le directory daranno origine a diramazioni. I file saranno invece punti terminali di una diramazione del File System, così come le foglie lo sono di un albero. Foglia 28/12/2018

30 File System: esplorazione
E’ possibile esplorare il contenuto di un File System attraverso: La finestra derivante da Risorse del computer L’applicativo Gestione/Esplora risorse 28/12/2018

31 File System: Risorse del computer
Eseguendo un doppio-click col tasto sinistro del mouse su un nodo del File System, si determinerà la visualizzazione, nella finestra, dei nodi contenuti nella diramazione dell’albero derivante dal nodo su cui si è cliccato. La radice del File System è un nodo. 28/12/2018

32 File System: Risorse del computer
Templates Windows Programmi Documenti Adobe Ahead directx Microsoft Office Media Office10 Stationary Adobe Ahead directx Microsoft Office Documenti Programmi Windows Per risalire tra i livelli di un File System si utilizza invece un pulsante presente sulla barra degli strumenti della finestra: Il doppio-click su un nodo del File System consente di scendere di un livello attraverso l’albero, visualizzandone il contenuto in una finestra 28/12/2018 Windows Programmi Documenti

33 File System: Esplora risorse
Esiste un’applicazione in grado di migliorare e velocizzare la gestione dei file: Esplora risorse Start  Programmi  Accessori Gestione risorse Avvio  Programmi Windows Explorer Start  All programs  Accessories 28/12/2018

34 File System: Esplora risorse
Nome della risorsa di cui si sta visualizzando il contenuto Il pulsante con all’interno il simbolo “meno” indicherà un nodo il cui contenuto è stato espanso nella rappresentazione dell’albero Barra del Titolo Nome della risorsa di cui si sta visualizzando il contenuto, a volte indicato in termini assoluti Barra dei menu Radice virtuale del File System ad albero, accedibile da questa applicazione Barra degli strumenti: Standard Barra degli strumenti: Indirizzo Parte della finestra riservata alla visualizzazione dell’albero del File System L’espansione di nodi nell’albero del File System porterà alla comparsa in automatico di barre di scorrimento La rappresentazione di questo albero, si svilupperà non dall’alto verso il basso ma da sinistra verso destra, per quanto riguarda la determinazione dei livelli di profondità delle directory Il pulsante con all’interno il simbolo “più” indicherà invece la presenza di un nodo non ancora espanso (contratto), il cui contenuto è occultato nell’albero 28/12/2018

35 File System: esercizio
Creare sul desktop una cartella chiamata “Fatture” Creare all’interno della cartella “Fatture” due sotto cartelle: “2003” “2004” Creare all’interno di “Fatture\2003” tre documenti di testo: Fatt 01 – Rossi Fatt 02 – Bianchi Fatt 03 – Verdi 28/12/2018

36 File System: soluzione esercizio
2. Selezione del sotto-menu Nuovo, e del comando Cartella 1. Click col tasto destro del mouse su un punto vuoto del Desktop Desktop 3. Digitare il nome della cartella: “Fatture” e premere [INVIO] 4. Doppio click col tasto sinistro del mouse per entrare nella cartella “Fatture” Fatture 2003 2004 6. Ripetere i passi 1., 2., 3. e 4. sulla cartella “2003” e creare i 3 documenti di testo 5. Rieseguire i passi 1., 2. e 3. sulla cartella “Fatture”, anzichè Desktop, e creare le cartelle “2003” e “2004” Fatt 01 - Rossi Fatt 02 - Bianchi Fatt 03 - Verdi 28/12/2018

37 Disposizione delle icone
La funzionalità Disposizione automatica dispone automaticamente le icone di una finestra o del desktop secondo una modalità di visualizzazione predefinita Con la funzionalità Disposizione automatica attiva non è possibile cambiare la posizione delle icone e quindi è necessario disattivarla Il comando Allinea icone permetterà di allineare le icone verticalmente e/o orizzontalmente 28/12/2018

38 Disposizione delle icone
Permette di disporre le icone in ordine alfabetico in base al nome 1 Click col tasto destro del mouse Se impostato non permette lo spostamento delle icone sul desktop o all’interno di una finestra Permette di disporre le icone in base alla dimensione degli oggetti che rappresentano Consente lo spostamento delle icone, garantendo un preciso allineamento secondo una griglia virtuale Dispone le icone in base al loro tipo 28/12/2018

39 File System: visualizzazione
E’ possibile visualizzare il contenuto di una risorsa/directory all’interno di una finestra in diversi modi: Anteprima - Thumbnails Titoli - Tiles Icone - Icon Elenco - List Dettagli – Details Per scegliere la visualizzazione preferita occorre selezionare il menu Visualizza ed una tra le elencate modalità di visualizzazione 28/12/2018

40 File System: Visualizza  Anteprima
28/12/2018

41 File System: Visualizza  Titoli
28/12/2018

42 File System: Visualizza  Icone
28/12/2018

43 File System: Visualizza  Lista
28/12/2018

44 File System: Visualizza  Dettagli
Cliccando col tasto sinistro del mouse è possibile effettuare un ordinamento per tipo: - crescente - decrescente Cliccando col tasto sinistro del mouse è possibile effettuare un ordinamento per dimensioni: - crescente - decrescente Cliccando col tasto sinistro del mouse è possibile effettuare un ordinamento per nome: - crescente - decrescente File System: Visualizza  Dettagli 28/12/2018

45 Visualizzazione: barre degli strumenti
Il menu Visualizza permette non solo di impostare una modalità di visualizzazione, ma anche di visualizzare o nascondere una o più barre degli strumenti Visualizza  Barre degli strumenti 28/12/2018

46 Aprire più finestre Per attivare una finestra anzichè un’altra è possibile: 1. cliccare sulla barra del titolo della finestra da attivare 2. utilizzare i tasti [ALT] + [TAB] per passare da una finestra all’altra Per visualizzare tutte le finestre aperte sul desktop è possibile: 1. cliccare col tasto destro su un punto vuoto della barra delle applicazioni 2. selezionare: a. Affianca … orizzontalmente b. Affianca … verticalmente Aprire più finestre porta alla loro sovrapposizione 28/12/2018

47 Affianca le finestre verticalmente
28/12/2018

48 Barre di scorrimento Quando si ridimensiona una finestra, si rischia che il suo contenuto diventi non più totalmente visibile all’utente Windows applica automaticamente alle sue finestre, in tali circostanze, delle barre di scorrimento: Verticali Orizzontali 28/12/2018

49 Barre di Scorrimento: esempio
Pulsante di scorrimento Tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse su questo pulsante, o premendo ripetutamente, si otterrà la visualizzazione della parte superiore della finestra Barra di scorrimento verticale: Tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse su questa linguetta è possibile visualizzare tutto il contenuto della finestra Pulsante di scorrimento Tenendo premuto il pulsante sinistro del mouse su questo pulsante, o premendo ripetutamente, si otterrà la visualizzazione della parte inferiore della finestra Barra di scorrimento orizzontale 28/12/2018

50 Barra di stato Solitamente presente in fondo ad ogni finestra
Disponibile all’interno del menu Visualizza Fornisce informazioni sui comandi e sugli elementi di menu associati con la visualizzazione corrente 28/12/2018

51 Proprietà – Data e ora E’ possibile visualizzare e modificare data e ora correnti Effettuando un doppio click sull’ora presente all’estrema destra nella barra delle applicazioni 28/12/2018

52 Installazione applicazioni
Consente di rimuovere applicazioni installate, installare nuove applicazioni o aggiornare componenti di applicazioni già esistenti Pannello di Controllo Accesso facilitato Agevola l’utilizzo del computer a gli utenti disabili senza che sia necessario installare software specifici Data e ora Consente di cambiare il fuso orario, l’impostazione della data e dell’ora corrente Mouse Consente di invertire l’utilizzo dei tasti destro e sinistro, di definire la velocità del doppio click, l’aspetto del puntatore e la velocità di spostamento Stampanti e fax Consente di aggiungere una stampante su cui stampare, cambiare la stampante predefinita e impostare il tempo di attesa tra la fine della stampa precedente e l’inizio della stampa successiva Schermo Consente di cambiare l’aspetto dello schermo, lo sfondo, I colori delle finestre, le impostazioni dello schermo e dell’attivazione dello Screen saver Tastiera Consente di cambiare il tempo di attesa per la ripetizione del carattere mantenendo il tasto premuto e di cambiare la frequenza di intermittenza del puntatore Consente di definire ogni tipo di impostazione per il Computer Start  Control Panel Start  Pannello di Controllo Start  Impostazioni  Pannello di Controllo 28/12/2018

53 Personalizzare il Desktop
1. Un click col tasto destro del mouse su un punto vuoto dello schermo 2. Un click col tasto sinistro del mouse sul comando Proprietà 28/12/2018

54 Proprietà – Schermo La finestra Proprietà – Schermo si suddivide, in Windows XP, in 5 schede: Temi Uno sfondo e un gruppo di suoni, icone e altri elementi che consentono di semplificare la personalizzazione del computer Desktop Consente di impostare uno sfondo e/o personalizzare alcune icone del desktop Screen saver Consente di scegliere un salva schermo, e/o di impostare il monitor per il risparmio energetico Aspetto Consente di impostare l’aspetto di: finestre, pulsanti, caratteri, … Impostazioni Permette di impostare la risoluzione ed altre proprietà del monitor e della scheda video 28/12/2018

55 Proprietà – Schermo: Temi
Salva il tema corrente dopo averlo modificato Elenco di temi Elimina un tema Anteprima delle caratteristiche del tema selezionato 28/12/2018

56 Proprietà – Schermo: Desktop
Determinare il posizionamento dell’immagine di sfondo: Estesa Affiancata Al centro Anteprima sfondo 1. Scorrere l’elenco di sfondi disponibili e selezionare quello preferito Permette, tra le altre cose, di impostare opzioni di visualizzazione di alcune icone fondamentali sul desktop Elenco di sfondi Applicare un colore di sfondo, visibile nel caso in cui nessuna immagine di sfondo venga selezionata 2. Eseguire un doppio click oppure utilizzare i pulsanti: [OK] o [Applica] Applicare come sfondo un’immagine da file 28/12/2018

57 Proprietà – Schermo: Screen saver
Anteprima del salva schermo selezionato Questo pulsante consente di provare il salva schermo selezionato Elenco di salva schermi Impostazioni per la regolazione del risparmio energetico Quanti minuti di inattività devono trascorrere prima dell’attivazione del salva schermo 28/12/2018

58 Proprietà – Schermo: Risparmio energetico
All’interno della finestra: Proprietà – Opzioni risparmio energia è possibile individuare 4 schede: Combinazioni risparmio energia Avanzate Gruppo di continuità Sospensione 28/12/2018

59 Proprietà – Schermo: Aspetto
Anteprima relativa alle caratteristiche delle finestre e delle sue componenti Pulsante che determina l’apertura di una finestra, Impostazioni avanzate aspetto, che consente di impostare in modo preciso e personalizzato tutte le possibili proprietà di ogni singolo componente di una finestra Effetti legati ai menu, ai pulsanti, alle icone, alle finestre ed al contenuto delle finestre Combinazioni di colori applicati a finestre e pulsanti Dimensione dei caratteri del testo utilizzato nelle varie parti che compongono finestre e pulsanti Stili di finestre e pulsanti 28/12/2018

60 Proprietà – Schermo: Impostazioni
Anteprima degli schermi collegati al computer: con la tecnica del trascinamento (drag‘n’drop) è possibile dare un posizionamento agli schermi, rispetto alla loro disposizione reale Consente di impostare la risoluzione dello schermo: quanti punti (pixel) devono essere visualizzati rispettivamente in orizzontale e in verticale. La scelta si effettua tra possibilità predefinite: 800 x 600 1024 x 768 1280 x 1024 1400 x 1050 1600 x 1200 La selezione si ottiene “trascinando” la linguetta verso l’etichetta Min, per ottenere la risoluzione minima disponibile, o Max per quella massima Proprietà – Schermo: Impostazioni Quantità di colori visualizzabili. Tale valore indica il numero di colori diversi che ogni pixel può assumere. Valori possibili sono: 8 bit (256 colori) 16 bit (65536 colori) 24 bit (circa 16 milioni di colori) 32 bit (circa 4 miliardi di colori) Consente di selezionare lo schermo del quale impostare le proprietà, in presenza di schermi multipli Impostazioni avanzate legate al monitor corrente, ed alla scheda video 28/12/2018

61 Risorse del Computer: Proprietà dell’unità disco
E’ possibile osservare e modificare alcune delle proprietà di una risorsa mediante la finestra Proprietà e la scheda Generale Si apra la finestra Risorse del computer Si esegua un click col tasto destro del mouse su una risorsa (es.: disco locale) Si esegua un click sul comando Proprietà 28/12/2018

62 Risorse del Computer: Proprietà dell’unità disco
Etichetta dell’unità disco: impostabile Tipo di File system della risorsa Pulitura disco: Eliminazione di tutti i file temporanei presenti nella risorsa Spazio utilizzato e disponibile nella risorsa 28/12/2018

63 Utilità di Sistema Backup Microsoft System Information
Consente di effettuare copie di sicurezza dei file presenti nella risorsa, e di ripristinarli in un momento successivo Microsoft System Information Visualizza informazioni inerenti il disco fisso, i componenti di sistema e l’ambiente software Operazioni pianificate Consente di visualizzare tutte le attività programmate che saranno eseguite da Windows Pulitura disco Identifica ed elimina i file non necessari (temporanei). In alcune versioni di Windows è anche possibile comprimere i file non più acceduti recentemente, risparmiando ulteriormente spazio Utilità di deframmentazione dischi Organizza i file con soluzione di continuità, rimuovendo le frammentazioni con conseguente incremento delle prestazioni nell’accesso all’unità disco Start  Tutti i programmi  Accessori  Utilità di Sistema 28/12/2018

64 La Stampa Un computer può essere collegato ad una o più stampanti
L’elenco delle stampanti installate è disponibile all’interno di una finestra accedibile in uno dei seguenti modi: Start  Stampanti e fax Start  Impostazioni  Stampanti Se sono presenti più stampanti, una sola sarà quella predefinita 28/12/2018

65 La Stampa: stampante predefinita
Stampante di rete Installata con il nome HP, e collegata su un computer appartenente alla stessa rete, chiamato ZEUS. Per poter essere utilizzata in rete, tale stampante dovrà prima essere condivisa Oggetto che consente di installare, attraverso una procedura guidata, una nuova stampante: locale o di rete Stampante predefinita Stampante locale, Canon Bubble-Jet BJC-4550, Collegata al computer su porta parallela (LPT) Stampante locale FAX 28/12/2018

66 La Stampa: come stampare
Stampare con la tecnica drag’n’drop Trascinare il file da stampare sull’icona della stampante da utilizzare Utilizzare il menu contestuale Per molti oggetti (file), che possono essere stampati, è possibile utilizzare il comando Stampa, nel menu a scelta rapida che si apre con un click di tasto destro del mouse 28/12/2018

67 Il sotto-menu: Invia a Alcuni comandi utili sono quelli che è possibile trovare nel menu contestuale di un oggetto, sotto la voce Invia a  Cartella compressa Desktop (crea collegamento) Documenti Destinatario posta Floppy da 3,5 pollici (A:) 28/12/2018

68 Guida in linea Strumento che consente di ottenere aiuto su una grande varietà di argomenti Non solo il Sistema, ma anche ogni applicativo Office dispone di una sua guida in linea, accedibile mediante il menu ? E’ possibile accedere alla guida in 3 modi diversi Sommario Indice Trova Avviamo la guida: Start  Guida in linea 28/12/2018

69 Guida in linea: GUI A seconda della verisone del sistema Windows utilizzato l’interfaccia della Guida in linea differirà leggermente Windows 98 Finestra suddivisa in schede Windows XP Finestra suddivisa in sezioni Le modalità di accesso alla guida sono comunque tre: Sommario Indice Trova 28/12/2018

70 Guida in linea e supporto tecnico
Pulsante che consente di passare alla pagina iniziale della Guida in linea e supporto tecnico Pulsante che consente di accedere alla Guida in linea e supporto tecnico attraverso un indice analitico Barra degli strumenti: Standard Sezione di accesso: Cerca (Trova) Sezione Sommario Pulsante Indietro: per tornare alla finestra precedentemente visualizzata della Guida in linea e supporto tecnico Pulsante Avanti: funzione inversa rispetto a quella del pulsante Indietro Consente di accedere alla Guida in linea e supporto tecnico specificando una o più parole che verranno utilizzate come criteri di ricerca per estrarre argomenti correlati e di possibile interesse 28/12/2018

71 1. Eseguendo un click sul pulsante Indice nella parte sottostante della finestra si attiva la sezione di ricerca mediante indice analitico Guida in linea: 2. Immettendo una parola in questo campo, l’indice si sposterà verso la voce corrispondente più vicina a quella immessa 3. Trovato l’argomento cercato, con un click del tasto sinistro del mouse se ne avrà la visualizzazione nella parte destra della finestra 28/12/2018

72 1. Si inserisce la voce relativa all’argomento di cui si vogliono trovare informazioni
Guida in linea 2. Si preme sul pulsante di avvio della ricerca 5. Se ne visiona il contenuto nella parte destra della finestra 3. Si visionano gli argomenti trovati mediante la barra di scorrimento 4. Si esegue un click sull’argomento desiderato 28/12/2018

73 Ricerca di file o cartelle
Per cercare un file o una cartella, Windows mette a disposizione dell’utente lo strumento avviabile da: Start  Cerca Start  Search Start  Trova  File o cartelle Windows XP (versione italiana) Windows XP (versione inglese) Windows 98 (versione italiana) 28/12/2018

74 Start  Cerca 3. Si potrà segliere di ricercare un oggetto in base al nome, inserendolo anche solo in parte nella apposita casella 7. Rapporto sulla ricerca effettuata 8. Risultati della ricerca 1. Per iniziare una ricerca occorre anzitutto scegliere ciò che si vuole cercare 5. Occorre specificare anche dove effettuare la ricerca 4. Se il file è un documento contenente testo è anche possibile specificare una parola o una frase da individuare all’interno di esso durante la ricerca 6. Ed infine, avviare la ricerca utilizzando il pulsante Cerca, oppure premendo il tasto [INVIO] se il pulsante Cerca è selezionato 2. Tipicamente, per cercare un file o una cartella, sceglieremo la voce: Tutti i file e le cartelle Eseguendo un click col tasto sinistro del mouse sul pulsante verde associato 28/12/2018

75 VIRUS Sono chiamati virus i programmi progettati per diffondersi da un computer all’altro e provocare danni o malfuzionamento. Possiamo distinguere due categorie generali: Virus che infettano i file Virus che infettano il settore di avvio del disco fisso 28/12/2018

76 Altre classificazioni parlano di:
Cavalli di Troia (programmi che consentono a utenti esterni di accedere al computer e usarli Bombe a orologeria (virus che si autoattivano a un istante definito) Bombe logiche (virus che agiscono in modo mirato, al verificarsi di un evento) Worm ( virus “verme” progettati per agire sulle reti) 28/12/2018


Scaricare ppt "MODULO 2 GESTIONE DEI FILE Prof. Antonio Sestini 28/12/2018."

Presentazioni simili


Annunci Google