La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Math-MAPS: trame e itinerari matematici Primo Brandi – Anna Salvadori

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Math-MAPS: trame e itinerari matematici Primo Brandi – Anna Salvadori"— Transcript della presentazione:

1 Math-MAPS: trame e itinerari matematici Primo Brandi – Anna Salvadori
Matematica&Realtà Math-MAPS: trame e itinerari matematici Primo Brandi – Anna Salvadori Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Perugia

2 Innovazione didattica in Matematica
Matematica & Realtà Vignetta di Luigi Aluffi Innovazione didattica in Matematica What Who Where When Why How

3 Matematica&Realtà per un oscuro labirinto.”
Homo sapiens La Matematica linguaggio della Scienza e della Tecnologia "La filosofia naturale è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta aperto innanzi agli occhi, io dico l’universo, ma non si può intendere se prima non s’impara a intender la lingua e conoscere i caratteri nei quali è scritto. Egli è scritto in lingua matematica, e i caratteri son triangoli, cerchi ed altre figure geometriche, senza i quali mezzi è impossibile a intenderne umanamente parola; senza questi è un aggirarsi vanamente per un oscuro labirinto.” Il Saggiatore, Galileo Galilei ( ).

4 Matematica&Realtà Homo faber La Matematica linguaggio della Scienza e della Tecnologia “Nessuna umana investigazione si dimanda vera scienza se non passa per le matematiche dimostrazioni” Trattato sulla Pittura, Leonardo Da Vinci ( ).

5 La valutazione delle competenze
Matematica&Realtà La valutazione delle competenze Comunicazione nella madrelingua. Comunicazione nelle lingue straniere. Competenza base in matematica, scienza e tecnologia Imparare a imparare. Competenze sociali e civiche. Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Consapevolezza ed espressione culturale Homo ludens

6 Matematica&Realtà Una proposta concreta, frutto di una sperimentazione sul campo di oltre 20 anni. Lo spirito con cui si rivolge a Docenti e Studenti è quello di un approccio sperimentale alla Matematica e propone una educazione alla modellizzazione con strumenti elementari. La dinamica della modellizzazione che è lo strumento base dell’indagine scientifica e della produzione tecnologica, diventa motore di innovazione didattica.

7 Dinamica della modellizzazione
Mondo reale Mondo matematico Dinamica della modellizzazione

8 Dinamica della modellizzazione
Mondo reale Mondo matematico Dinamica della modellizzazione Step 1: osservazioni

9 Dinamica della modellizzazione
Mondo reale Mondo matematico Dinamica della modellizzazione Step 2: formalizzazione Step 1: osservazioni

10 Dinamica della modellizzazione
Mondo reale Mondo matematico Dinamica della modellizzazione Step 2: formalizzazione Step 1: osservazioni Step 3: discussione del modello

11 Dinamica della modellizzazione
Mondo reale Mondo matematico Dinamica della modellizzazione Step 2: formalizzazione Step 1: osservazioni Step 3: discussione del modello Step 4: validazione

12 Dinamica della modellizzazione
Mondo reale Mondo matematico Dinamica della modellizzazione Step 2: formalizzazione Step 1: osservazioni Step 3: discussione del modello Se la soluzione trovata non è soddisfacente … Step 4: validazione

13 Dinamica didattica MODELLIZZAZIONE Mondo reale Mondo matematico
Step 2: formalizzazione Lo studio del modello offre il pretesto per affinare gli aspetti operativi Partendo da problemi reali si introducono concetti e strumenti Step 1: osservazioni Step 3: discussione del modello Strumenti più potenti permettono di affrontare problemi più complessi … La valutazione del modello consente di perfezionare gli strumenti e riflettere sulla teoria Problemi via via più complessi richiedono conoscenze ulteriori … Step 4: validazione

14 Dinamica didattica MODELLIZZAZIONE Mondo reale Mondo matematico
Come in un gioco a ping-pong il precorso formativo si evolve in un’elica ascendente …

15 Educazione alla modellizzazione
Conoscenze Competenze Passo - passo Linee guida Argomenti separati Continuità didattica Autorefenziata Interdisciplinarietà Esercizi ripetitivi Situazioni della vita reale Libri di testo Quotidiani, TV, internet, esperienza diretta… Tecnologia non serve Tecnologia ruolo fondamentale Didattica tradizionale

16 Una nuova strada … che ti apre un mondo
Math-MAPS

17 Matematica&Realtà SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO scuole docenti
studenti 122 154 3550 SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO

18 Materiali didattici Video-clips

19 Principali proposte M&R www.matematicaereata.it
Formazione docenti Laboratori di innovazione didattica Gare di matematica Alternanza Scuola Lavoro

20 Come contattarci Sito

21 Formazione docenti Percorso per formatori territoriali
Bevagna 7-9 settembre 2017 - Convegno-Corso di formazione Rimini ottobre 2016 Incontri c/o Scuole – novembre – aprile 6 percorsi in continuità

22 Laboratori di sperimentazione didattica Attività studenti GARE - ASL
Novembre – marzo Classi virtuali piattaforma e-learning Test finale marzo 2018 Convegno Esperienze a confronto aprile 2018 Concorso a premi migliore comunicazione Percorso ASL Divulgatori scientifici in erba

23 Gare di modellizzazione matematica
Gara individuale Allenamento dicembre – febbraio (sfide on-line) I fase (locale) marzo 2018 II fase FINALE Perugia aprile 2018 MIUR selezione eccellenze - non è una selezione di atleti per le olimpiadi non è una maratona una tantum non è una corsa amatoriale è un’attività volta a stimolare un corretto stile di vita

24 Gare di modellizzazione matematica
Staffetta creativa di modellizzazione Gara di gruppo Passaggio del testimone: (soluzione quesito – proposta quesito) febbraio – marzo 2018 Ragazzi sono concorrenti, autori, valutatori

25 Gare di modellizzazione matematica
Sezioni Super Junior – V anno SP – I anno SS I grado Junior – II e III anno SS I grado Base – I biennio SS II grado Intermedia – II biennio SS II grado Avanzata - IV e V anno SS II grado

26 6 percorsi in continuità
M&R 6 percorsi in continuità A – SUPERJUNIOR primaria - secondaria I grado elementi base di matematica della realtà (corrispondenze e relazioni, rappr. grafica della realtà) B – JUNIOR II e II secondaria I grado proporzionalità e linearità nella vita reale BS – BASE seconadaria I grado I biennio sec. II grado introduzione al linguaggio matematico della realtà (medie a scuola e nel quotidiano, equazioni diseq. elementari) C – INTERMEDIO I e II biennio secondaria II grado introduzione alla modellizzazione (dai modelli lineari a quelli non lineari) D – AVANZATO secondaria II grado - università modelli elementari nella vita reale (crescita esponenziale, fenomeni e funzioni periodiche) E - Calucus in context

27 Come contattarci Sito


Scaricare ppt "Math-MAPS: trame e itinerari matematici Primo Brandi – Anna Salvadori"

Presentazioni simili


Annunci Google