La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Istituto Comprensivo ISOLA DEL LIRI FROSINONE anno scolastico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Istituto Comprensivo ISOLA DEL LIRI FROSINONE anno scolastico"— Transcript della presentazione:

1 Istituto Comprensivo ISOLA DEL LIRI FROSINONE anno scolastico 2016 - 2017
I o e l’ u n i v e r s o

2 Progetto d’Istituto Scuola Primaria 5 U.d.a.
La Luna

3

4 I P R O T A G O N I S T I I L P A D R E I L B A M B I N O
I L N O N N O I L P A D R E I L B A M B I N O

5 Una sera un bambino, a bordo di una modesta imbarcazione di legno dal nome «La Luna», prende il mare con il padre e il nonno per apprendere il mestiere che la famiglia tramanda da generazioni.

6 Giunti al largo, i tre sostarono nella barchetta senza parlare.
Il ragazzino osservò il comportamento dei due adulti, per imitarli per cercare di affinare la propria identità, pervenuta ormai a una svolta che via via lo condurrà nell’età adulta.

7 Quando furono al largo, il nonno tolse i remi dall’acqua e gettò l’ancora. Poi tutti si misero ad aspettare, con le braccia incrociate senza parlare. Il bambino, però, non capiva cosa stessero aspettando. Così con pazienza incrociò le braccia e attese…

8 Tutto d’un tratto all’orizzonte affiorò una gigantesca sagoma dorata
Tutto d’un tratto all’orizzonte affiorò una gigantesca sagoma dorata. Era la Luna, che sorgeva e si innalzava nel cielo tenebroso.

9 Il bambino si sporse dall’imbarcazione e con gli occhi pieni di stupore, guardò la grande sfera dorata che pian piano si innalzava su nel cielo. Era così vicino che poteva quasi toccarla.

10 Il padre prese una scala e la iniziò ad allungare. Era lunghissima
Il padre prese una scala e la iniziò ad allungare. Era lunghissima. Si girò verso il bambino e gli porse la mano.

11 Il bambino capì. Afferrò l’ancora e iniziò a salire su per la scala
Il bambino capì. Afferrò l’ancora e iniziò a salire su per la scala. Il padre e il nonno restarono a guardare senza alcun timore.

12 Arrivato all’ultimo gradino il bambino non sapeva cosa fare…
…ma come per magia, fu la Luna a prendere lui.

13 di piccolissime stelline.
Il bambino, all’improvviso, si ritrovò a testa in giù sulla superficie della luna, con la sua ancora e circondato di piccolissime stelline.

14 I due salirono per iniziare a lavorare.
Il piccolo, con molta cura ed attenzione, agganciò l’ancora ad un cratere lunare…e fece cenno al padre e al nonno di salire. I due salirono per iniziare a lavorare.

15 Appena messo piede sulla luna, il padre del bambino si avviò, senza parlare, verso una piccola casetta di legno. Il bambino non riusciva a capire, ma non chiese nulla per paura di sbagliare. Restò ad osservare.

16 Il padre tornò dal bambino e gli diede due scope ed insieme iniziarono a pulire la superficie lunare spostando le piccole stelline prima da una parte e poi dall’altra.

17 All’improvviso, il piccolo guardò il cielo stellato e vide un grande bagliore che si avvicinava sempre di più…

18 Una gigantesca stella luminosa si scagliò sulla luna lasciando i tre senza parole. Non avevano mai visto una cosa del genere.

19 Salì sulla stella e con un colpo deciso di martello …
Mentre il padre e il nonno borbottavano, il ragazzo guardò la stella, pensieroso. Salì sulla stella e con un colpo deciso di martello …

20 …la stella si aprì e lasciò cadere tantissime stelline luminose…
I due rimasero affascinati da tanta bellezza.

21 Il bambino, tra mille stelline, fu contento della sua scelta di rompere la stella madre… Aveva scelto ed era diventato grande. Contenti i tre lavorarono insieme per raccogliere le stelle. Ognuno a modo suo! E finirono presto.

22 Il bambino era così felice di aver capito che poteva contare su se stesso e sulle sue intuizioni, che gli sembrava di volare.

23 Per il bambino, quello era il più bel mestiere del mondo
Per il bambino, quello era il più bel mestiere del mondo. Pulire la luna.

24 Così felici scesero dalla luna per tornare sulla barchetta.

25 Con gli occhi al cielo Per una volta il padre e il nonno furono d’accordo: «Ottimo lavoro, ragazzo!» disse il papà. Il nonno sorrise: «Già, splendido!».

26 Il bambino della Luna aveva capito che poteva contare sulle sue capacità. Era diventato grande.

27 La Luna - Cortometraggio Pixar https://youtube/JY-vSG8dAFQ

28 Osserviamo la luna più da vicino in compagnia del nostro nuovo amico
Ciao Ragazzi, venite con noi. Vi faremo scoprire tante cose nuove.

29 La Luna La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per estensione e con l'iniziale minuscola (una luna), come sinonimo di "satellite naturale" anche per i satelliti di altri pianeti.

30 Struttura interna La Luna è un corpo celeste internamente differenziato essa ha: una crosta; un mantello; un nucleo: la parte interna del nucleo, con un raggio di 240 km, è ricca di ferro allo stato solido.

31 Fasi Lunari Il Sole illumina parzialmente la parte visibile della Luna e questo ne altera l'aspetto giorno dopo giorno in un ciclo di un mese sinodico I cambiamenti dell'aspetto della Luna percepito dalla Terra sono detti fasi lunari e sono stati osservati da tutti i popoli dell'antichità. Comunemente vengono distinte due fasi: 1) FASE CRESCENTE: quando la parte visibile illuminata aumenta; 2) FASE CALANTE: quando la parte visibile illuminata diminuisce.

32 Le due situazioni estreme sono:
NOVILUNIO: quando la Luna si trova tra la Terra e il Sole e la parte illuminata non è visibile; (1) PLENILUNIO: quando la parte illuminata è totalmente visibile. (5) Novilunio Plenilunio

33 Per capire meglio…

34 Eclissi Quando durante la sua orbita, la Luna si frappone tra la Terra e il Sole, proietta un cono d'ombra sulla Terra detto eclissi solare, o più propriamente eclissi solare totale. Il fenomeno è ben visibile dalla Terra perché il sole viene letteralmente oscurato per alcuni minuti durante il giorno.

35 Un altro fenomeno interessante è quando la Terra proietta la sua ombra sulla Luna, che accade quando l'asse nodale coincide con la direzione Terra-Sole al plenilunio, ed è chiamato eclissi lunare. La luna piena perde improvvisamente di luminosità non appena entra nella penombra terrestre, per poi oscurarsi del tutto appena entra nel cono d'ombra. A differenza dell'eclissi solare, l'eclissi lunare può avere la durata di alcune ore per via della differenza di grandezza dei corpi che proiettano l'ombra

36 Rivoluzione Rispetto alle stelle fisse, la Luna completa un'orbita attorno alla Terra in media ogni 27, giorni, pari a 27 giorni, 7 ore, 43 minuti e 12 secondi mese siderale

37 Un osservatore sulla Terra conta circa 29,5 giorni tra una nuova luna e la successiva, per via del contemporaneo movimento di rivoluzione del pianeta. Più esattamente il periodo sinodico medio tra due congiunzioni solari è di 29, giorni, cioè 29 giorni, 12 ore, 44 minuti e 2,9 secondi

38 Rotazione Il moto di rotazione della Luna è il movimento che compie intorno all'asse lunare nello stesso senso della rotazione terrestre, (freccia rossa) da Ovest verso Est, con una velocità angolare di 13° al giorno.

39 Librazioni Dato che il moto di rivoluzione attorno alla Terra non è perfettamente circolare, velocità di rotazione e distanza dalla Terra variano leggermente durante un'orbita e i moti di rotazione e rivoluzione presentano degli sfasamenti tali da creare oscillazioni apparenti di lieve entità nel moto di rotazione lunare dette librazioni.

40 Il termine viene dal latino «LIBRA» che significa BILANCIA
Il termine viene dal latino «LIBRA» che significa BILANCIA. I due piatti della bilancia possono oscillare come un pendolo intorno al proprio asse di equilibrio, e il moto di librazione della luna prende da qui il suo nome. In ogni istante, ogni osservatore della terra può osservare soltanto la metà precisa della luna, ma con le Librazioni, si può «sbirciare» oltre il bordo (quasi il 59%) della sua superficie.

41

42 C U R I O S I T A’

43 Curiosità… L’attrazione gravitazionale esercitata sulla terra dalla Luna, che, pur essendo circa 200 volte meno intenso dell’attrazione esercitata dal sole, è la principale responsabile delle MAREE. La luna, infatti, esercita una forza di attrazione sulla terra che maggiormente si ripercuote sulla massa liquida perché questa, a differenza di quella solida, è più soggetta alle deformazioni.

44 La Luna per gran parte della sua storia antica è stata bombardata da asteroidi e comete, queste ultime ricche d'acqua. L'energia della luce solare divide la maggior parte di quest'acqua nei suoi elementi costituenti, idrogeno e ossigeno, di cui la maggior parte si disperde immediatamente nello spazio. È stato però ipotizzato che quantità significative di acqua possano rimanere sulla Luna, in superficie, in aree perpetuamente all'ombra o inglobate nella crosta. Acqua sulla Luna Veduta aerea (polo lunare) di alcuni crateri permanentemente oscurati dal sole

45 Esplorazione della luna
La faccia nascosta, sempre opposta alla Terra, della Luna venne osservata per la prima volta il 7 ottobre 1959, quando la sonda sovietica Luna 3 fu messa in orbita attorno alla Luna e inviò alcune sue fotografie alla Terra. Gli uomini hanno messo piede sulla Luna il 20 luglio Il primo astronauta a camminare sulla superficie lunare fu Neil Armstrong, comandante dell'Apollo 11.

46 «Qui, uomini dal pianeta Terra posero piede sulla Luna
L'equipaggio dell'Apollo 11 lasciò una targa di acciaio inossidabile, per commemorare lo sbarco e lasciare informazioni sulla visita a ogni altro essere vivente che la trovi. Sulla targa c'è scritto:  «Qui, uomini dal pianeta Terra posero piede sulla Luna per la prima volta. Siamo venuti in pace, per tutta l'umanità».

47 Link utili: - Che cosa e’ la luna https://youtu
Link utili: - Che cosa e’ la luna Il nostro satellite La luna: il nostro satellite naturale

48 Grazie per l’attenzione


Scaricare ppt "Istituto Comprensivo ISOLA DEL LIRI FROSINONE anno scolastico"

Presentazioni simili


Annunci Google