La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La diversità delle persone

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La diversità delle persone"— Transcript della presentazione:

1 La diversità delle persone
I DIVERGENTI La diversità delle persone IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

2 IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C
Marie Curie IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

3 LA DIVERSITA’ DELLE PERSONE
La diversità delle persone è un tema ancora oggi molto sentito, perché nonostante tutto quello che è successo in passato, si continua a discriminare gente con idee diverse dalle nostre. Molti non hanno capito che gli uomini sono tutti uguali, ma in modo diverso. Tanta gente, anzi troppa, crede che gli uomini siano diversi dalle donne, che le persone di pelle scura siano diverse da quelle di pelle chiara, … Nel passato si giudicava in base alla famiglia di appartenenza, al posto che si occupa nella società … Infatti ci sono molte testimonianze che ci fanno capire che erano presenti discriminazioni che hanno portato alla violenza. Un esempio sono i cristiani perseguitati, perché molta gente non accettava che queste persone avessero diversi ideali. IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

4 IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C
SAN PIETRO IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

5 IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C
SAN PIETRO San Pietro, pur di rimanere fedele alla sua religione decise di morire, ma venne crocifisso a testa in giù, perché, secondo lui, non meritava di morire come Gesù. IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

6 IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C
SHOAH IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

7 IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C
SHOAH Un altro esempio delle discriminazioni contro i diversi furono le persecuzioni di Hitler, che uccise gli Ebrei, con l’intenzione di sterminarli;(OLOCAUSTO). Il problema è che anche oggi vengono fatte differenze tra le persone (anche se non come in passato). IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

8 Barcone della speranza
IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

9 IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C
Immigrazione In questo periodo, molti immigrati sbarcano in Italia e soprattutto in Sicilia. Loro sono le principali vittime di razzismo, venendo accusate ingiustamente. Ci sono persone che hanno capito che siamo tutti uguali e ci sono persone non lo capiscono, ci saranno sempre. Si utilizzano termini molto offensivi per definire le persone provenienti da altri paesi e con cultura diversa. IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

10 IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C
Come sarebbe il mondo… Molte persone non accettano e discriminano gli omosessuali, in quanto vanno contro natura, ma non capiscono che ognuno è libero di scegliere o di credere quello che vuole o almeno crede sia giusto. Viviamo in un mondo in cui la gente si discrimina a vicenda, in un mondo dove le persone si fermano alle apparenze, in un mondo pieno di violenza. Per questo bisogna pensare anche al di fuori di quello che crediamo per capire se si sbaglia e per cercare di migliorare. Quindi se ognuno di noi pensasse prima di agire forse tutto sarebbe migliore e il mondo sarebbe “perfetto”. IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C

11 IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C
I DIVERGENTI Elisa Alfano Lorenzo Panatteri Aurora Lauretta IV° ISTITUTO COMPRENSIVO "V. BRANCATI" PACHINO (SR) CLASSE 3° C


Scaricare ppt "La diversità delle persone"

Presentazioni simili


Annunci Google