La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria. Lauro, 16 novembre 2007.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria. Lauro, 16 novembre 2007."— Transcript della presentazione:

1 Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria.
Lauro, 16 novembre 2007

2 Mondo Lauro, 16 novembre 2007

3 Italia ANNO 2006 Superficie 69.685 ha Produzione 1.469.232 q PIEMONTE
LAZIO 28% superficie 32% produzione CAMPANIA 36% superficie 41% produzione SICILIA 21% superficie 15% produzione ISTAT 2007 Considerazioni sulla potatura 2 Lauro, 16 novembre 2007

4 Mondo Lauro, 16 novembre 2007

5 Lauro, 16 novembre 2007

6 Strategie di difesa contro i fitofagi del nocciolo
Piemonte Strategie di difesa contro i fitofagi del nocciolo Lauro, 16 novembre 2007

7 Piemonte Lauro, 16 novembre 2007

8 Lauro, 16 novembre 2007

9 NOCCIOLO: sarà possibile mantenere la qualità delle produzioni nazionali quindi salvaguardare la nostra competitività?!? Io penso che “NON SIA STATA DATA LA DOVUTA IMPORTANZA” all’approvazione della DIRETTIVA DEL CONSIGLIO CEE n° 414 il 15/07/1991: “Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari”. Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 194, recepimento Direttiva Comunitaria 414/1991. Lauro, 16 novembre 2007

10 Autorizzazione all’immissione
Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 194, recepimento Direttiva Comunitaria 414/1991. Autorizzazione di un prodotto fitosanitario Interessante per una impresa produttrice Non è solo Esame della documentazione presentata Documentazione: - agronomica -tossicologica (breve, medio e lungo termine) - esposizione dell’operatore -chimica e residui - ambientale -ecotossicologica Valutazione e gestione del rischio (comparazione con i benefici) Autorizzazione all’immissione in commercio Lauro, 16 novembre 2007

11 Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n
Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 194, recepimento Direttiva Comunitaria 414/1991. E’ : (I) : Art. 17 (commi 1,2,3): Controllo ufficiale dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari Piani nazionali annuali per il controllo ufficiale sul commercio e sull’impiego dei prodotti fitosanitari : a) Prodotti fitosanitari in circolazione, al fine di accertarne la rispondenza ai requisiti prescritti e, in particolare, alle condizioni di autorizzazione; b) Utilizzazione dei prodotti fitosanitari autorizzati conformemente a tutte le indicazioni riportate nelle etichette. Lauro, 16 novembre 2007

12 Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n
Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 194, recepimento Direttiva Comunitaria 414/1991. Ma anche: (II) : Art. 17 Dlvo n. 194/95 (commi 4, 5, 5 bis, 6) : Controllo ufficiale dell’immissione in commercio e dell’utilizzazione dei prodotti fitosanitari Piani nazionali triennali la sorveglianza sanitaria ed ambientale a) Controllo e valutazione, mediante indagini coordinate dall’ISS, di eventuali effetti derivanti dall’utilizzazione dei prodotti fitosanitari sulla salute degli operatori addetti alla produzione, alla distribuzione ed all’applicazione dei preparati stessi, nonché sulla salute della popolazione esposta a residui di sostanze attive di prodotti fitosanitari negli alimenti, nella bevande e nell’ambiente; b) Controllo e valutazione, mediante indagini coordinate dall’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente, di eventuali effetti dovuti all’utilizzazione dei prodotti fitosanitari sui comparti ambientali vulnerabili, in particolare sulle acque superficiali e sotterranee, nonché sugli organismi non bersaglio. Inoltre, l’ISS svolge, nell’ambito di propri programmi di attività, indagini per valutare gli effetti sulla salute e sull’ambiente associati alla presenza simultanea di residui di più sostanze attive negli alimenti e nelle Bevande con particolare riferimento a gruppi di popolazione particolarmente sensibili. Lauro, 16 novembre 2007

13 Prodotti “ESCLUSI” dall’“Allegato 1”:
2007 Ultimo anno di impiego Lauro, 16 novembre 2007

14 PER LA PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE: DIFESA FITOSANITARIA
Ministero per le politiche Agricole Alimentari e Forestali “Comitato nazionale per la difesa integrata” Decreto Ministeriale n. 242/st del 31 gennaio 2005 LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE: DIFESA FITOSANITARIA E CONTROLLO DELLE INFESTANTI Elenco delle sostanze attive revocate e data di scadenza del loro utilizzo nel 2008 Lauro, 16 novembre 2007

15 COINVOLGIMENTO DELLA PARTE AGRICOLA ?!?
Lauro, 16 novembre 2007

16 COINVOLGIMENTO DELLA PARTE AGRICOLA ?!?
Lauro, 16 novembre 2007

17 Conclusioni Elisa Dott. CONTE
In un momento di transizione, molto difficile per il mondo agricolo, la possibilità di andare avanti nasce dalla disponibilità di tutti a collaborare e condividere gli sforzi Fondamentale appare la presenza costruttiva nelle sedi comunitarie al fine di esplicitare e difendere le realtà nazionali Lauro, 16 novembre 2007

18 BIFENTRIN: BRIGATA FLO
PER IL NOCCIOLO DISPONIAMO DI QUALCHE ARMA IN PIÙ PER DIFENDERCI ?? BIFENTRIN: BRIGATA FLO OLIO MINERALE PARAFFINICO: POLITHIOL LAMBDA-CIALOTRINA: KARATE ZEON Lauro, 16 novembre 2007

19 FACCIO PERÒ RISPETTOSAMENTE NOTARE
Lauro, 16 novembre 2007

20 Articolo 8 - Autorizzazioni provvisorie o eccezionali 1. Omissis
Decreto legislativo del 17 marzo 1995, n. 194 Gazzetta Ufficiale del 27 maggio 1995, n. 122  Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari. Articolo 8 - Autorizzazioni provvisorie o eccezionali 1. Omissis 2. Omissis 3. Il Ministero della sanità, sentita la Commissione di cui all'articolo 20, può autorizzare in circostanze eccezionali l'immissione in commercio di un prodotto fitosanitario non conforme alle disposizioni di cui all'articolo 4, comma 1, per un periodo massimo di 120 giorni e per un'utilizzazione limitata e controllata, qualora tale provvedimento si renda necessario per contrastare un pericolo imprevedibile che non può essere combattuto con altri mezzi, informando immediatamente gli altri Stati membri e la Commissione europea. Lauro, 16 novembre 2007

21 Promozione e valorizzazione dell’I.G.P. « NOCCIOLA PIEMONTE »
OPERATIVITA’ Sviluppo attività sperimentali teorico - applicative Promozione e valorizzazione dell’I.G.P. « NOCCIOLA PIEMONTE » Giffoni, 17/11/2007

22 Strategie e difesa contro i fitofagi del nocciolo
Piemonte Strategie e difesa contro i fitofagi del nocciolo Giffoni, 17/11/2007

23 Essiccazione delle nocciole
Piemonte Essiccazione delle nocciole Giffoni, 17/11/2007

24 Giffoni, 17/11/2007

25 Giffoni, 17/11/2007

26 Giffoni, 17/11/2007

27 Piemonte Potatura del nocciolo Giffoni, 17/11/2007

28 Giffoni, 17/11/2007

29 Considerazioni sulla potatura 31

30 Piemonte Giffoni, 17/11/2007

31 Giffoni, 17/11/2007

32 Giffoni, 17/11/2007

33 Giffoni, 17/11/2007

34 Piemonte Giffoni, 17/11/2007

35 Considerazioni sulla potatura 32


Scaricare ppt "Gestione degli impianti corilicoli, criticità della difesa fitosanitaria. Lauro, 16 novembre 2007."

Presentazioni simili


Annunci Google