La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso formazione tutor Alfabetizzazione informatica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso formazione tutor Alfabetizzazione informatica"— Transcript della presentazione:

1 Corso formazione tutor Alfabetizzazione informatica
USR delle Marche Corso formazione tutor Alfabetizzazione informatica A cura di Patrizia Cuppini 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

2 Perché un corso di formazione?
USR delle Marche Perché un corso di formazione? Per Condividere il ruolo di tutor Individuare linee di intervento comuni Sottolineare il ruolo dell’informatica nella didattica della scuola primaria 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

3 USR delle Marche – Direzione Generale
Ruolo del tutor Docente – Facilitatore Docente - Esperto 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

4 La formazione dei docenti Formazione e-learning blended (22+18)
USR delle Marche La formazione dei docenti Formazione e-learning blended (22+18) Apprendere in rete (formazione continua) Collaborare con i colleghi (vicini e lontani…) Creare rete Cercare un percorso didattico (condiviso…) 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

5 Documenti di riferimento
USR delle Marche Documenti di riferimento Legge n.53 marzo 2003 D.M. n.61 luglio 2003 Circolare min. n.69 agosto 2003 D.L. n febbraio 2004(linee di indirizzo e orientamento relative all’alfabetizzazione informatica e della lingua inglese) Raccomandazioni - 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

6 Obiettivi specifici di apprendimento classe I
USR delle Marche Obiettivi specifici di apprendimento classe I Utilizzare il computer per eseguire semplici giochi anche didattici. Accendere e spegnere la macchina con le procedure canoniche Attivare il collegamento a Internet. Accedere ad alcuni siti Internet (ad esempio quello della scuola). I principali componenti del computer: pulsante d’accensione, monitor, tastiera, mouse 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

7 Obiettivi specifici di apprendimento classe II-III
USR delle Marche Obiettivi specifici di apprendimento classe II-III Accedere ad Internet per cercare informazioni (per esempio, siti meteo e siti per ragazzi). Scrivere semplici brani utilizzando la videoscrittura e un correttore ortografico e grammaticale. Riconoscere l’algoritmo in esempi concreti. Disegnare a colori i modelli realizzati o altre immagini adoperando semplici programmi di grafica. Inserire nei testi le immagini realizzate. Concetto di algoritmo (procedimento risolutivo) La videoscrittura e la videografica 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

8 USR delle Marche – Direzione Generale
Raccomandazioni PREMESSE La necessità dell’avviamento precoce di questo insegnamento è suggerita dall’oggettiva constatazione che l’informatica è entrata in ogni aspetto della vita quotidiana Quella informatica, rappresenta la quarta rivoluzione nella storia della comunicazione umana, la scuola non può astenersi dall’usarla 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

9 USR delle Marche – Direzione Generale
Raccomandazioni L’uso degli strumenti informatici può, nelle classi successive, essere di grande impatto psicologico sui fanciulli e alcuni giochi presenti sui siti delle scuole e delle associazioni dei docenti possono dare una dimensione ludica ad attività generalmente considerate noiose come gli esercizi di ortografia o lo studio della tavola pitagorica. Sul piano metodologico: l’Informatica può dare un significativo contributo alla didattica delle altre discipline sia da un punto di vista metodologico che strumentale 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

10 USR delle Marche – Direzione Generale
Raccomandazioni Il concetto di algoritmo, inteso come procedimento risolutivo di un problema, può essere introdotto fin dal primo biennio attraverso esempi concreti come quello di comperare un biglietto dell’autobus utilizzando la macchinetta, o telefonare da un telefono pubblico, ecc., L’uso di Internet permette di navigare sui siti di altre scuole e di comunicare con altri allievi; permette,inoltre, di utilizzare software didattici sviluppati da altre scuole o presenti su siti italiani e stranieri dedicati alla didattica (si pensi all’utilizzo possibile per l’apprendimento della lingua straniera). 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

11 USR delle Marche – Direzione Generale
Raccomandazioni Utilizzo degli strumenti informatici come supporto per gli allievi portatori di handicap: effetto positivo dell’uso del PC per alunni con difficoltà motorie o per i non vedenti; interessanti programmi didattici per affrontare la dislessia e alcune forme di ritardo mentale. 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

12 Raccomandazioni L’informatica favorisce ed esalta
USR delle Marche Raccomandazioni L’informatica favorisce ed esalta l’interdisciplinarietà 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

13 USR delle Marche – Direzione Generale
Le nuove tecnologie oggi….. strumento di lavoro per gli insegnanti materia di insegnamento ambiente di apprendimento 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

14 Le nuove tecnologie e i bambini
USR delle Marche Le nuove tecnologie e i bambini ATTIVITA’ LUDICHE: giochi, momenti ricreativi e passatempi a scopo didattico. INTERNET e SITI PER RAGAZZI per ricercare informazioni utili al processo di apprendimento VIDEOSCRITTURA in modo da promuovere la capacità di scrivere brevi e semplici brani, facilitare i processi di autoapprendimento e di autovalutazione 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

15 USR delle Marche – Direzione Generale
Riassumendo L’INFORMATICA nei primi anni della SCUOLA PRIMARIA: offre la possibilità di dare una dimensione ludica ad attività normalmente noiose (es. ortografia, tavola pitagorica) dà un significativo contributo alla didattica delle altre discipline sia da un punto di vista metodologico che strumentale non può essere una disciplina autonoma ma dovrebbe essere sviluppata in un’ottica strumentale ed integrativa che viene mano a mano utilizzata in tutti gli altri ambiti della vita scolastica ESIGENZA DELL’INTERDISCIPLINARITÀ COME UN AMBIENTE D’APPRENDIMENTO AD ALTA VALENZA FORMATIVA 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

16 USR delle Marche – Direzione Generale
Riassumendo L’USO di INTERNET nei primi anni della scuola primaria permette: - di navigare sui siti di altre scuola e di comunicare con altri allievi - di utilizzare software didattici presenti su siti dedicati alla didattica (es. l’utilizzo per l’apprendimento della lingua straniera) - di cercare e reperire informazioni 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

17 Le risorse per la formazione
USR delle Marche Le risorse per la formazione La normativa di riferimento della Riforma I materiali disponibili nella piattaforma dell’INDIRE ( RAIeducational –Il DivertiPC ( 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

18 I materiali di PuntoEdu
USR delle Marche I materiali di PuntoEdu 4 Moduli : Tecnologia e informatica Multimedialità e didattica Internet e bambini Le TIC per la personalizzazione degli apprendimenti e l’integrazione dei disabili Ogni modulo prevede percorsi personalizzati e materiale didattico di vario tipo 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

19 I materiali di PuntoEdu
USR delle Marche I materiali di PuntoEdu Il percorso prevede infatti una serie di attività on line intervallate da incontri in presenza. Questi ultimi sono finalizzati ad una discussione delle attività realizzate on line, dei materiali proposti ed alla condivisione dei percorsi e delle attività realizzate da ciascun corsista. All'interno dell'ambiente on line è infatti prevista la possibilità di personalizzare propri percorsi da parte di ogni corsista. In questo modo ciascuno potrà realizzare attività diverse ed approfondire aspetti specifici. Gli incontri in presenza, così come la classe virtuale, potranno così consentire uno scambio di esperienze all'interno del gruppo. (da Formazione DM61- INDIRE) 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

20 Altri materiali di PuntoEdu e RAIeducational
USR delle Marche Altri materiali di PuntoEdu e RAIeducational Il dottor Bit Il DivertiPC 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

21 Il DivertiPC Viaggi su internet Disegni da colorare Giochi da stampare
Cartoline elettroniche Il DivertiPC Personaggi televisivi Canzoni Posta elettronica Schede di approfondimento 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

22 Il laboratorio del Dott. Bit Ambienti da esplorare Storie animate
Giochi geometrici Percorsi Memory Il laboratorio del Dott. Bit 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale Ipertesti Puzzle Disegni Dizionari

23 USR delle Marche – Direzione Generale
Alcune riflessioni Le proposte didattiche de “Il DivertiPC” e “il Laboratorio del Dott. Bit” non vanno considerate come materiale didattico da utilizzare per l’addestramento all’uso del computer Possono invece essere inserite in modo appropriato nella progettazione delle unità di apprendimento 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

24 USR delle Marche – Direzione Generale
Altre fonti Banca di esperienze GOLD e servizio di valutazione del sw didattico ( Biblioteca di software didattico “SD2”( E-Didateca: catalogo nazionale dei prodotti multimediali 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale

25 Alcune proposte operative
USR delle Marche Alcune proposte operative Analizzare il materiale presente in PuntoEdu per individuare elementi significativi da riproporre ai corsisti come materiale utile per la didattica con gli allievi Navigare il sito “DivertiPC” in modo da evidenziare elementi utili da inserire nella progettazione didattica Individuare un percorso didattico che utilizzi i giochi e/o i materiali proposti per la I e la II classe 30/12/2018 USR delle Marche – Direzione Generale


Scaricare ppt "Corso formazione tutor Alfabetizzazione informatica"

Presentazioni simili


Annunci Google