La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti"— Transcript della presentazione:

1 IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti
Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Pucci Universita’ Roma Tre A.A

2 Elementi generali Creazione di un quadro unico per la rilevazione dei ricavi che sostituisce i precedenti principi “L’entita’ deve rilevare i ricavi in modo che il trasferimento al cliente dei beni o servizi promessi sia espresso in un importo che rifletta il corrispettivo a cui l’entita’ si aspetta di aver diritto in cambio dei beni o servizi” (par.2) Il principio si applica al singolo contratto ma puo’ applicarsi ad un portafoglio di contratti (se gli effetti dell’applicazione sul bilancio non differiscono in modo sostanziale rispetto all’ipotesi di base)` Il principio si applica al contratto solo se la controparte e’ un cliente (par.6) Eccezioni all’applicazione dell’IFRS 15: Contratti di leasing, Contratti assicurativi, Strumenti finanziari

3 Modello valutativo a cinque stadi
Individuazione del contratto Identificazione della performance obligation contenuta all’interno del contratto Determinazione del prezzo della transazione Valutazione del prezzo della transazione (prezzo stand alone, scontistica,…) Riconoscimento del ricavo nel momento in cui la performance obligation e’ soddisfatta

4 Individuazione del contratto (par.9)
Le parti hanno approvato il contratto e sono disposte ad adempiere le relative obbligazioni Sono individuati i diritti di ciascuna delle parti relativamente ai beni e servizi trasferiti Sono individuate le condizioni di pagamento dei beni e dei servizi da trasferire Il contratto ha sostanza commerciale (il rischio, la tempistica o l’import dei flussi finanziari dell’entita’ sono destinati a cambiare a seguito del contratto) E’ probabile che l’entita’ ricevera’ il corrispettivo a cui avra’ diritto in cambio dei beni e dei servizi che saranno trasferiti al cliente La modifica del contratto e’ considerata in talune ipotesi come un contratto separato, in altre come parte del contratto vigente (unica obbligazione di fare parzialmente adempiuta)

5 Identificazione della performance obligation
E’ considerate una obbligazione di fare ogni promessa di trasferire al cliente (par.22): Un bene e/o un servizio e/o una combinazione di beni e servizi distinta Una serie di beni e/o servizi distinti che sono sostanzialmente simili e che seguono lo stesso modello di trasferimento al cliente Deve avvenire all’inizio del contratto Condizioni affinche’ un bene e/o un servizio possano essere considerati come distinti

6 Determinazione del prezzo dell’operazione
“per determinare il prezzo dell’operazione, l’entita’ deve tenere conto dei termini del contratto e delle sue pratiche commerciali abituali” (par.47). Il prezzo e’ il corrispettivo a cui l’entita’ ritiene di avere diritto in cambio del trasferimento al cliente del bene/servizio esclusi gli importi riscossi per conto terzi. Il corrispettivo puo’ essere determinate in modo: Fisso Variabile (expected value, most likely amount) Fisso e variabile

7 Ripartizione del prezzo della transazione alle singole obbligazioni
Obiettivo e’ quello di ripartire il prezzo dell’operazione attribuendo a ogni obbligazione di fare una somma che rifletta l’importo del corrispettivo al quale l’entita’ si aspetta di avere diritto in cambio del trasferimento del bene/servizio promesso (par.73) Base della ripartizione: gli stand alone selling prices (prezzi di vendita a se’ stanti) all’inizio del contratto Per prezzo di vendita a se’ stante si intende il prezzo al quale l’entita’ venderebbe separatamente al cliente il bene/servizio promesso Metodi per la determinazione del prezzo di vendita a se’ stante (prezzi di mercato piu’ aggiustamento, costi attesi piu’ margine, metodo residuale, … )

8 Riconoscimento del ricavo
“l’entita’ deve rilevare i ricavi quando adempie l’obbligazione di fare trasferendo al cliente il bene o il servizio promesso” (par.31) L’attivita’ e’ trasferita quando il cliente ne acquisisce il controllo (ossia la capacita’ di decider dell’uso dell’attivita’ e di trarne sostanzialmente tutti I benefici rimanenti) Obbligazioni di fare adempiute in un determinato momento e obbligazioni di fare adempiute nel corso del tempo (necessita’ di misurazione dei progressi)

9 I costi del contratto Costi incrementali per l’ottenimento del contratto Costi che l’entita’ sostiene per ottenere il contratto con il cliente o costi che l’impresa non avrebbe sostenuto se non avesse concluso quell contratto Iscrizione come attivita’ Costi per l’adempimento del contratto Condizioni per il loro riconoscimento Sono direttamente correlate al contratto Consentono di disporre di nuove o maggiori risorse da utilizzare per adempiere a future obbligazioni di fare Sono prevedibilmente costi recuperabili

10 La transizione Applicazione retroattiva completa (ogni esercizio)
Applicazione retroattiva contabilizzando l’effetto cumulato del principio Possibilita’ di applicare espedienti pratici relativamente a: Contratti completati Contratti conclusi con un corrispettivo variabile Contratti modificati

11 L’informativa aggiuntiva
Devono essere fornite informazioni qualitative e quantitative sui seguenti aspetti: Contratti conclusi con i clienti Significativo judgement utilizzato e le modifiche al suo utilizzo Attivita’ rilevate a titolo di costi sostenuti per ottenere o eseguire i contratti con i clienti Disaggregazione dei ricavi, saldi del contratto, obbligazioni di fare, prezzo Gli espedienti pratici


Scaricare ppt "IFRS 15 Ricavi provenienti da contratti con i clienti"

Presentazioni simili


Annunci Google