Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Regni romano-barbarici
. Sin qui abbiamo visto: Impero e sua decadenza (compreso lo sfilacciamento «culturale» e giuridico) Primi suoi rapporti con la Chiesa (con la C maiuscola: abbiamo parlato di chiesa romana) Regni romano-barbarici Affrontando il tema della Chiesa altomedievale, come si rapporta la storiografia rispetto a questi temi?
2
L’evangelizzazione Zorzi quadri generali Religioni
-i tre monoteismi mediterranei (le religioni del libro) L’aldilà Cristianesimi e chiese L’evangelizzazione Chiese paritarie Papato gerarchico Ortodossi e cattolici Altre esperienze di vita cristiana
3
Zorzi snodo V «Le trasformazioni della Cristianità»
Due capitoli: «Le esperienze cristiane del primo millennio» Le chiese locali e l’età dei concili, il monachesimo, il monopolio ecclesiastico della cultura, Le riforme della Chiesa «La chiesa pontificia» (papale, romana) L’affermazione monarchica del papato, Dissensi eresie e nuovi ordini religiosi, Il cristianesimo orientale ortodossia e scismi, Gli ebrei dalla tolleranza alle persecuzioni
4
Ci sono dei pericoli da «esorcizzare», dei rischi da evitare, e cioè……
. Chiesa altomedievale Ci sono dei pericoli da «esorcizzare», dei rischi da evitare, e cioè……
5
. - è da evitare proiezione sul passato del modello di chiesa cattolica del secondo millennio (dal XI secolo in poi). Ciò che si rischia di “proiettare” - anche nell’insegnamento – è un modello ‘monarchico’, papalista, omogeneizzante. La ricerca storica recente ha dimostrato al contrario che molti aspetti di questa prospettiva (il “primato petrino”, la centralità romana, ecc.) hanno una loro storicità, sono stati in lenta incubazione nel corso del primo millennio, e si sono manifestati in pieno soltanto nel secondo millennio. (RIFORMA DELLA CHIESA NEL XI SECOLO)
6
. Rispetto a questa prospettiva, le diverse tradizioni storiografiche delle nazioni europee corrono rischi diversi: in particolare, la storiografia italiana è stata più direttamente interessata da questo rischio “Roma-centrico”, che ha due versanti (minimizzare, come ora accennato, le varietà e le pluralità del millennio precedente; sopravvalutare, nel giudizio sugli avvenimenti del XI secolo, il peso della curia romana).
7
La varietà degli orientamenti religiosi nelle nazioni europee e le ripercussioni sulla storiografia religiosa Le guerre di religione in Francia La riforma luterana in Germania Inghilterra, Scozia, Spagna Polonia Europa bizantina. La «terza Roma»
8
Questo discorso si può articolare in vari sotto-punti:
. Questo discorso si può articolare in vari sotto-punti: 1) la sottovalutazione del pluralismo istituzionale delle chiese nell’alto e nel pieno medioevo . Nell’alto medioevo esistono più sedi patriarcali, cioè sedi vescovili di fondazione apostolica, di pari dignità; esiste certamente una superiorità della Chiesa di Roma, ma è una superiorità «d’onore» e non «gerarchica», di «autorità». C’è poi una forte varietà e non coerenza delle strutture organizzative; le chiese locali hanno larga autonomia, al di là del dato ecclesiologico della pari dignità dei vescovi, tutti a pari titolo «successori degli apostoli»;
9
E ancora: c’è varieta e pluralità delle regole monastiche, ecc.
2) c’è una forte varietà e «storicità» dell’impianto dottrinale e teologico [si pensi alle controversie dogmatiche e al dibattito sulla natura di Cristo]). E ancora: c’è varieta e pluralità delle regole monastiche, ecc. Insomma: la visione di una chiesa altomedievale unitaria che procede trionfalmente dal centro alla periferia, da Roma all’Europa, dal vertice alla base, è assolutamente poco rispondente alla realtà dell' alto medioevo. .
10
. 3) Un terzo rischio è la sopravvalutazione nella omogeneità e nella completezza della cristianizzazione. Il fenomeno dell’«inculturazione cristiana» nelle culture tradizionali barbariche è lento e accidentato, sia in riferimento alle diverse etnie e alle diverse aree geografiche, sia rispetto ai diversi ambienti sociali (resistenze pagane e substrato di culti “naturalistici” nel mondo rurale).
11
Evangelizzazione nei primi secoli Lettera a Diogneto, II sec. d. C.
I cristiani né per regione, né per voce, né per costumi sono da distinguere dagli altri uomini. 2. Infatti, non abitano città proprie, né usano un gergo che si differenzia, né conducono un genere di vita speciale. 3. La loro dottrina non è nella scoperta del pensiero di uomini multiformi, né essi aderiscono ad una corrente filosofica umana, come fanno gli altri. 4. Vivendo in città greche e barbare, come a ciascuno è capitato, e adeguandosi ai costumi del luogo nel vestito, nel cibo e nel resto, testimoniano un metodo di vita sociale mirabile e indubbiamente paradossale. 5. Vivono nella loro patria, ma come forestieri; partecipano a tutto come cittadini e da tutto sono distaccati come stranieri. Ogni patria straniera è patria loro, e ogni patria è straniera.
12
6. Si sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati. 7
6. Si sposano come tutti e generano figli, ma non gettano i neonati. 7. Mettono in comune la mensa, ma non il letto. 8. Sono nella carne, ma non vivono secondo la carne. 9. Dimorano nella terra, ma hanno la loro cittadinanza nel cielo. 10. Obbediscono alle leggi stabilite, e con la loro vita superano le leggi. 11. Amano tutti, e da tutti vengono perseguitati. 12. Non sono conosciuti, e vengono condannati. Sono uccisi, e riprendono a vivere. 13. Sono poveri, e fanno ricchi molti; mancano di tutto, e di tutto abbondano. 14. Sono disprezzati, e nei disprezzi hanno gloria. Sono oltraggiati e proclamati giusti. 15. Sono ingiuriati e benedicono; sono maltrattati ed onorano. 16. Facendo del bene vengono puniti come malfattori; condannati gioiscono come se ricevessero la vita. 17. Dai giudei sono combattuti come stranieri, e dai greci perseguitati, e coloro che li odiano non saprebbero dire il motivo dell'odio.
13
. La diffusione del cristianesimo si compì sia grazie alla spinta evangelizzatrice delle prime comunità e all’iniziativa dei monaci inviati dal papato di Roma, sia attraverso le costanti relazioni politiche e diplomatiche stabilitesi tra il ceto vescovile, di matrice e origine senatoria, e i capi militari germanici..
14
. Lo sforzo di omogeneizzazione comincia con Costantino, punto di svolta rispetto al rapporto contrastato tra la Chiesa e i poteri statali che aveva avuto vigore sino ad allora 313. Editto di Costantino (o editto di Milano): la professione della religione cristiana viene dichiarata licita entro i confini dell’Impero e quindi si sospendono ufficialmente le persecuzioni dei cristiani
15
I. Impero e Chiesa in età tardo antica
325. Il Concilio di Nicea, convocato da Costantino, raggiunge lo scopo di unire la cristianità dal punto di vista dottrinale affrontando lo scisma donatista e l’eresia ariana la chiesa si autoafferma nei confronti dell’eresia mediante la precisazione del dogma (contro la differente natura di Padre e Figlio sostenuta da Ario) la chiesa conferma la sua immissione nel corpo dell’Impero come istituzione pubblica (rifiuta quindi la dottrina donatista, basata su un rigorismo intransigente: Chiesa formata da eletti, rifiuto dei sacramenti amministrati da soggetti indegni, esaltazione del martirio, condanna dell’Impero in quanto “vecchio persecutore”)
16
, 380. Editto di Tessalonica: Teodosio I dichiara la religione cristiana, nella professione cattolica, culto ufficiale dell’Impero e condanna tutte le altre religioni da ora la Chiesa può fondare il proprio prestigio sul “braccio secolare”, contando sul consenso e sul sostegno che lo Stato le assicura piena fondazione di una tradizione latino-cristiana
17
I. Impero e Chiesa in età tardo antica
cesaropapismo 494. papa Gelasio I ( ), in una lettera all’imperatore d’Oriente Anastasio ( ), formula il principio dualistico: il mondo è governato da due autorità separate (sacerdotium e imperium: l’autorità del papa per l’ambito spirituale e l’autorità dell’imperatore per quello temporale), l’una chiamata da Cristo a guidare le anime, l’altra a governare i negozi secolari (Vicarius Christi, potestates distinctae: auctoritas sacrata pontificum et regalis potestas) nel secolo è il sacerdote a seguire le leggi imperiali, ma nelle cose divine è l’imperatore a obbedire al sacerdote
18
. Il rapporto «di vertice» prosegue: il patriarca di Costantinopoli, per esempio, stringe sempre più i legami e i rapporti con l’imperatore…… Ma questa è solo UNA faccia della realtà. A livello delle singole diocesi, delle singole chiese cittadine, il ruolo dei vescovi è profondamente diverso. Si può definire in generale come un ruolo di SUPPLENZA di poteri amministrativi e politici che nelle singole città sono in difficoltà grave, rispetto ai regni romano barbarici, ecc. Monarchia dei vescovi
19
Episcopalis audientia
Una delle manifestazioni più significative è il fenomeno della Fenomeno della episcopalis audientia: il vescovo poteva sostituirsi alle magistrature laiche nell’esercizio della giurisdizione civile, quando gli ufficiali pubblici latitavano, su base volontaria. Fino all’età costantiniana non si può parlare della posizione giuridica del vescovo in rapporto alla città e allo stato. Età costantiniana: da una religione e da una chiesa fuori e contro lo stato, a una religione e ad una chiesa dentro lo stato.
20
. VARI AMBITI DI INTERVENTO «CIVILE» E GIUDIZIARIO DI UN VESCOVO la presenza del vescovo è condizione necessaria per la validità della manomissione di un servo. (316) si delibera la sospensione di un processo qualora ambedue le parti decidano di ricorrere all’arbitrato del vescovo Le costituzioni degli imperatori del V secolo prevedono per i vescovi il potere di intervenire a favore delle donne costrette alla prostituzione, dei servi minacciati di prostituzione, in alternativa al magistrato cittadino; di controllare le visite ai carcerati; di portare a termine le esecuzioni testamentarie; di assistere gli orfani e le vedove (età gota, VI sec. in.); di distribuire il grano conservato nei magazzini regi a prezzo politico
21
. . NASCE IL TRIBUNALE ECCLESIASTICO, LA GIURISDIZIONE SEPARATA PER IL VESCOVO E PER I CHIERICI il vescovo è esentato dall’essere convenuto di fronte ad un magistrato ordinario il vescovo è esentato dal testimoniare in giudizio: nam et persona dehonoratur et dignitas sacerdotis confunditur.
22
. DEL RESTO…. Il vescovo è nominato dalla cittadinanza oltre che dal clero, dunque è la città che lo esprime. Lo stato tende ad avvalersi, come controllo locale, di questi elementi indipendenti dalla propria gerarchia. E’ cosciente della insufficienza della sua burocrazia. Vescovo come defensor civitatis (365), magistrato dell’ordinamento statuale a tutela dei poveri (con azione di controllo su altre magistrature ordinarie).
23
, In questo ambito, nelle diverse chiese, i vescovi producono sentenze, accumulano materiali, trattati, esperienze di carattere amministrativo e giuridico, che sono talvolta recepite dalla (morente, esangue) tradizione del diritto romano la Chiesa assume come diritto personale il diritto romano e diviene nel tempo il principale custode delle tradizioni giuridiche romane già la legge dei Franchi Ripuarii, e quindi una legge barbarica ricorda che “la Chiesa vive secondo la legge romana” le fonti giuridiche romane riguardanti la Chiesa vengono riunite in particolari collezioni come la Lex Romana canonice compta (IX sec.)
24
., Concili prevalenti nella pars Orientis dell’Impero, ove vengono formulati i principali dogmi del cristianesimo: ricca produzione di canoni (canones), prima fonte del diritto della Chiesa in quanto prodotta dalla comunità ecclesiale. Lentamente si afferma il primato del vescovo di Roma come primus inter pares fra i vescovi della cristianità, non prima del VI-VII secolo. Una notevole accelerazione proviene dalla necessità di trovare una guida unitaria, politica e spirituale, nella fase di irruzione dei popoli germanici pagani all’interno dei confini dell’Impero (si ricordi la figura carismatica di papa Gregorio Magno).
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.