La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:"— Transcript della presentazione:

1 L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Centro Studi Assolombarda L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004: SPUNTI SULLE SPECIFICITA’ DELL’AREA MILANESE Risultati Assolombarda dell’indagine promossa da Confindustria

2 Introduzione i risultati emersi sono rappresentativi delle imprese associate, non del MdL milanese nel suo complesso utilità della collaborazione di sistema disponibilità di un benchmark maggiore numerosità dei campioni numerosità del campione Assolombarda e sostanziale omogeneità dei risultati tra i due livelli Totale aziende Totale dipendenti

3 Caratteristiche del campione Assolombarda
LE AZIENDE Equidistribuzione tra le quattro classi dimensionali 390 svolgono attività manifatturiere e 27 attività terziarie Le aziende manifatturiere operano prevalentemente nei settori metalmeccanico e chimico GLI ADDETTI 33% operai, 53% impiegati, 10% quadri, 3% dirigenti Tasso di femminilizzazione intorno al 26% Tra i dipendenti: 90% a tempo indeterminato, 10% a termine

4 Quali tipicità sono emerse per Milano?
Riguardo la struttura della forza lavoro Tasso di terziarizzazzione implicita Livello di istruzione Riguardo l’utilizzo degli strumenti a disposizione Lavoro in somministrazione a tempo determinato (ex-interinale) Telelavoro Canali di assunzione Riguardo la valutazione della riforma Difficoltà nell’introduzione delle nuove tipologie contrattuali Giudizi sull’efficacia della riforma

5 Tasso di terziarizzazione implicita
T. di terziarizzazzione implicita = (impiegati + quadri + dirigenti)*100 totale forza lavoro

6 Incidenza del personale con titolo di studio superiore
Diplomati: -Totale campione 43% -Assolombarda 50% Laureati Maggiore presenza di addetti laureati, ma minor presenza di lauree scientifiche elevata intensità di posti di lavoro a forte contenuto professionale, ma prevalentemente per competenze di tipo manageriale, economico e finanziario

7 Interinale: durata media delle missioni
71% Emerge una maggiore durata del rapporto rispetto alle altre aree geografiche del paese

8 Diffusione del telelavoro
Oltre alla elevata concentrazione di imprese di grandi dimensioni, possono incidere i maggiori costi di gestione per le sedi ubicate in un’area urbana densamente abitata ed il maggiore interesse dei lavoratori ad evitare difficoltosi spostamenti

9 Canali di reclutamento del personale
L’impiego di metodologie più innovative può essere la conseguenza di un’offerta di lavoro qualitativamente elevata e professionalmente più articolata

10 Giudizi sull’efficacia della riforma
L’introduzione di nuove tipologie contrattuali ha realmente rappresentato un miglioramento in termini di flessibilità dell’impresa? La “riforma Biagi” ha migliorato le possibilità d’incontro tra domanda e offerta di lavoro? Omogeneità di giudizio tra la diverse realtà imprenditoriali del paese il contesto economico non sembra influire sulle valutazioni degli imprenditori circa l’efficacia della riforma

11 Tipo e grado di difficoltà incontrate nell’introduzione delle nuove tipologie contrattuali


Scaricare ppt "L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:"

Presentazioni simili


Annunci Google