La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il permesso di pensare come antidoto alla timidezza.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il permesso di pensare come antidoto alla timidezza."— Transcript della presentazione:

1 Il permesso di pensare come antidoto alla timidezza.
“Dimmi la tua!” Il permesso di pensare come antidoto alla timidezza. Dott.ssa Chiara Budini Psicologa dell’Educazione, Psicoterapeuta CTA

2 Il più grande potere di un genitore è che può dare al figlio il permesso di essere felice
UNO – “Comunque vada, è bello che ci sei!”. Il permesso di esistere come base dell’autostima e antidoto alla tristezza e al rancore. DUE – “Puoi farcela (forse)!”. Il permesso di fare come base dell’autoefficacia e antidoto all’ansia a alla frustrazione. Il ruolo speciale del papà. TRE – “Dimmi la tua!”. Il permesso di pensare come antidoto alla timidezza. QUATTRO – “Posso capirti!”. Il permesso di sentire ed esprimere emozioni come antidoto a violenza e somatizzazioni. CINQUE – “Puoi essere come sei (però che tipo che sei!)” Il permesso di essere se stesso come antidoto alla rabbia e alla sfida. Già da qui chiedi di riflettere: la cosa li riguarda anche se non ci hanno mai pensato. Cosa hanno? Cosa non hanno?! È importante che te ne accorgi perché puoi dartelo

3 Cos’è un PERMESSO?! In ANALISI TRANSAZIONALE
… è un messaggio di COPIONE POSITIVO e LIBERANTE Emesso da B del genitore E immagazzinato nel B del figlio!

4 Autonalisi… So di essere importante COME le altre persone
Esprimo le mie opinioni anche se contrarie agli altri Dico NO per le cose che non voglio fare Mantengo la mia individualità nelle relazioni Sono a mio agio nel sapere che sono diverso dagli altri Mi oppongo attivamente a quello che credo essere distruttivo per me, per gli altri e per l’ambiente Sviluppo i miei concetti, prendo informazioni Scopro i miei limiti e quelli del mondo Verifico la realtà C’è qualcosa che vorresti cambiare? Come puoi farlo?

5 Il permesso di pensare… ha a che fare con il SEPARARSI
Quando hai 18 mesi – 3 anni Adolescenti di anni Quando hai un figlio di queste età Quando rompi una relazione di dipendenza (con il fidanzato, un amico…) Quando stai diventando indipendente Quando stai sviluppando un nuovo modo di essere

6 La TIMIDEZZA “Carattere di chi è timido, riservato, per paura del giudizio altrui o per timore di sbagliare; comportamento impacciato e schivo” (Sabatini Coletti) “Tratto della personalità che caratterizza in varia misura il comportamento improntato a esitazione, ritrosia, impaccio e pudore superiori a quanto manifestano in analoga situazione altri soggetti” (Wikipedia) “La persona, tirandosi indietro dalla vita, si fa prigioniera di sé stessa, nascondendosi dentro una corazza, scegliendo la sicurezza della silenziosa prigione della timidezza“ (P. Zimbardo) “La timidezza può essere occasionale […]o tipica, dovuta a senso di inferiorità da addebitare a una scarsa confidenza con sé stessi o a errori educativi in ordine alla socializzazione” (W. La Gatta)

7 … IN PAROLE “Sono contento che sperimenti ed esamini le cose, che scopri le tue capacità e i tuoi limiti” “Sono contento che stai crescendo” “Puoi pensare con la tua testa, puoi avere idee diverse dalle mie e fare le tue scelte” “Sono contento che ti separi da me” “Non devi sentirti responsabile di quello che sentono gli altri” ES 3: scegli permessi particolarmente importanti per te. Rilassati e immagina il bambino che è in te che ha bisogno di riceverli. Guardalo. Com’è? Cosa fa? Daglieli nella modalità che può capire. Individua cosa senti e cosa pensi nel fare questa esperienza.

8 Compiti del genitore: RESPONSABILIZZARE
Inviare permessi per pensare Incoraggiare il figlio a usare un pensiero LOGICO e CONSEQUENZIALE Dire cosa fare piuttosto che cosa non fare Dare REGOLE Messaggi critico costruttivi

9 Mi fai diventare pazzo! Fammi essere orgoglioso di te!
… IN PAROLE Mi fai diventare pazzo! Fammi essere orgoglioso di te! Sono furioso! Non approvo questo tuo comportamento! Sono orgoglioso di te!

10 … IN PAROLE Perché hai versato il latte?
Hai versato il latte. Asciuga per favore!

11 Hai le scarpe sporche di fango, stai attento!
… IN PAROLE Hai le scarpe sporche di fango, stai attento! Se continui a camminare con le scarpe infangate sporcherai il pavimento e dovrai pulirlo

12 … IN PAROLE Non mangiare con le mani
Mangia con la forchetta o con il cucchiaio

13 Piuttosto fai… (che altro puoi fare?!)
… IN PAROLE Non fare questo… Perché succede che… Piuttosto fai… (che altro puoi fare?!)

14 … IN PAROLE NO! Non voglio che tu salga sulle sedie di velluto
Puoi sporcarle Sali piuttosto su quelle di legno Mi aspetto che ti ricordi di non salire su quella sedia…(sai dire NO veramente bene!) NO!

15 PERMESSI e BISOGNI dei genitori
La separazione implica l’esasperazione  permessi sul SENTIRE Prendersi cura dei propri problemi rispetto a dipendenza, separazione, rabbia… Non affidare la propria autostima ai riconoscimenti sulla perfezione del figlio Chiedere affetto se lo desiderano Trovare tempo per se stessi

16 Dalla teoria alla pratica: Laboratorio genitori
LUNEDì 27 h Con la collega Tiziana dello Sportello Don Bosco Max 24 posti Contributo 10 euro Scheda di iscrizione e acconto all’uscita La settimana successiva al PROSSIMO seminario, stessa ora (27 Febbraio h )

17 Bibliografia di riferimento
Costruire la Famiglia. Vita di coppia, educazione dei figli con l’analisi transazionale, F. Montuschi. La principessa che credeva nelle favole, M.G.Powers. Intelligenza emotiva per un figlio, J. Gottman -.J. Declaire. Prendersi cura di sé per prendersi cura dei figli, R.Mastromarino (da prenotare) Grazie dell’Ascolto Arrivederci a Febbraio

18 Weekend famiglie Crescere in RESPONSABILITà Progetto all’Arrembaggio
15-16 Marzo AUTOGESTIONE Per tutta la famiglia, per tutte le famiglie Gioco e servizio insieme + seminario


Scaricare ppt "Il permesso di pensare come antidoto alla timidezza."

Presentazioni simili


Annunci Google