La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale"— Transcript della presentazione:

1 Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale
Vales, VeM, SAPERI Vito Infante

2 VALES e V&M Processi Risultati Selezione contenuti
Programmazione e valutazione Relazioni Inclusione Leadership Risorse Valorizzazione Genitori e territorio Autovalutazione Risultati Competenze Equità Esiti in uscita Spendibilità 14/09/12

3 Vales Marchio Fattori qualità A
Dipartimenti progr. OOCC coordinano Verifiche definizione Comunicazione Continuità curricula Centralità allievo Studio individuale Fad Processi Selezione contenuti Programmazione e valutazione Relazioni Inclusione Orientamento 14/09/12

4 SAPERI accountability: come si usa la mappa per il miglioramento
FASI Servizi Apprendime nti Pari opportu nità Etica e responsabilità sociale Ricerca aggiornamento sperimentazione Integrazione con le scuole e il territorio Organizzazione e gestione Fattori di qualità Misure 1 Riesame e miglioramento 4 Vito Infante Torino 16/4/2013

5 I Fattori del Cambiamento:
La metrica Per misurare il miglioramento nel tempo viene attribuito un punteggio che rappresenta la distanza tra la situazione reale e quella descritta nel disciplinare tecnico Vito Infante Stresa Forum del Lago

6 I Fattori del miglioramento: il punteggio
6 I Fattori del miglioramento: il punteggio il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I. Migliorare le aree carenti Vito Infante Stresa Forum del Lago 6 I Fattori del miglioramento: il punteggio

7 Punteggio e miglioramento
7 Punteggio e miglioramento il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I. Vedere come la scuola applica il ciclo di Deming Vito Infante Torino 16/4/2013 7

8 Gli apprendimenti sono centrali
IL PESO dei SAPERI Gli apprendimenti sono centrali Aree Peso Apprendimenti 40% Ricerca Aggiornamento Sperimentazione 20% Pari opportunità 10% Etica Integrazione con le scuole e il territorio Servizi Vito Infante Stresa Forum del Lago

9 Un modello interpretativo dei dati
-IL CICLO DI VITA DELLE SCUOLE – (Adizes-SIRQ) Definire la posizione della scuola sulla curva FLESSIBILITA’ CONTROLLO P U N T E G G I TEMPO Vito Infante Stresa Forum del Lago 9

10 I tempi del cambiamento: i rinnovi biennali
Per coinvolgere le persone anni I tempi del cambiamento: i rinnovi biennali N. Persone Coin volte Huberman Vito Infante Stresa Forum del Lago

11 il MARCHIO ® S.A.P.E.R.I I Fattori del miglioramento: audit e auditor La peer review. Fanno parte di un albo che viene formato in base a specifici corsi di formazione Tutti possono farne parte. L’albo è indipendente ed ha un suo Presidente Gli auditor: Vito Infante Stresa Forum del Lago 11

12 MARCHIO ® S.A.P.E.R.I Gli audit sono svolti con il metodo del peer assessment Gli auditor sono indipendenti dall’USR e dalla Rete SIRQ SIRQ

13 L’ USR ha istituito un organo di supporto per il cambiamento:
Il Centro di Documentazione per la Qualità, l’Eccellenza e il Marchio SAPERI Compiti: Formazione, Ricerca e supporto alle scuole Vito Infante Stresa Forum del Lago 13

14 S.A. e Trasparenza SAPERI: L’AUDITING
L’Audit prevede: L’esame documentale e un insieme di interviste al dirigente, al personale e alle parti interessate La relazione di audit può essere pubblicata sul sito Vito Infante Torino 16/4/2013

15 Peer review WIN WIN WIN WIN
Le scuole SAPERI sono in rete per la valutazione, la formazione e lo scambio di buone pratiche WIN WIN WIN WIN Peer review scuola scuola scuola scuol scuola scuola Vito Infante Stresa Forum del Lago 15


Scaricare ppt "Corso formazione Autovalutazione e Bilancio Sociale"

Presentazioni simili


Annunci Google