La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cartella Clinica Parmenide ver e successive

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cartella Clinica Parmenide ver e successive"— Transcript della presentazione:

1 Cartella Clinica Parmenide ver. 13.9 e successive
GDPR 2016/679 Mini Guida PRIVACY Cartella Clinica Parmenide ver e successive

2 Dal 25 maggio 2018 la privacy subisce un importante aggiornamento con l’applicazione del GDPR 2016/679

3 Il team di Cartella Parmenide ha già adottato tutte le misure necessarie per fornirti una soluzione unica per la gestione della privacy. Abbiamo a cuore il modo in cui gestisci lo studio e proteggi i tuoi dati e i dati dei tuoi pazienti. Con l’aggiornamento 13.9 di Parmenide ti forniamo una serie di strumenti per proteggere e gestire al meglio i dati.

4 Le sezioni di cartella clinica Parmenide coinvolte: - gestione utenza per la profilazione del medico, degli operatori e degli ambulatori - anagrafica pazienti per l’acquisizione dei consensi - registro trattamenti per la stesura del registro

5 FASE 1 ACQUISIZIONE DEL CONSENSO LETTURA INFORMATIVA STAMPA MODULO cosa cambia?

6 ACQUISIZIONE DEL CONSENSO
Acquisizione consenso Lettura dell’informativa Stampa del modulo

7 CONSENSO ELETTRONICO Acquisizione consenso elettronico
E’ un metodo meno sicuro perché non prevede una precisa esplicitazione da parte del paziente (sostanzialmente non firma alcun documento) Si può ricorrere a questo tipo di consenso ma non è tracciabile o verificabile.

8 CONSENSO MINORE Paziente Minore
Se il paziente ha una età inferiore ai 16 anni (fino a 15) occorre che il consenso venga esplicitato da un genitore o da un tutore Cliccando sul bottone si può profilare un genitore o un tutore e stamparne i dati Sul modulo di consenso. Il consenso viene registrato anche sull’archivio.

9 La schermata appena analizzata si aprirà su ogni singolo paziente al primo accesso. Il consenso va acquisito di nuovo per tutti i pazienti

10 L’informativa è a norma se: 1) è lecita 2) il paziente è informato 3) è chiara e precisa 4) è definita in ogni suo aspetto (durata, modalità, contitolarità, etc)

11 FASE 2 PROFILAZIONE CLIENT PROFILAZIONE AMBULATORI (REGISTRO TRATTAMENTI) di cosa si tratta?

12 la normativa prevede che oltre al titolare nello studio possano operare più soggetti a diversi livelli. Ogni soggetto va profilato e dichiarato in termini di contitolarità alla gestione dei singoli trattamenti dati

13 PROFILAZIONE E REGISTRO TRATTAMENTI
PROFILAZIONE OPERATORI PROFILAZIONE STUDI Cliccando su GESTIONE UTENZA si apre la schermata in figura La profilazione è finalizzata alla redazione di un importante strumento di controllo che è IL REGISTRO DEI TRATTAMENTI xxxxxxxxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx

14 PROFILAZIONE E REGISTRO TRATTAMENTI
PROFILAZIONE OPERATORI PROFILAZIONE STUDI Cliccando su GESTIONE UTENZA si apre la schermata in figura La profilazione è finalizzata alla redazione di un importante strumento di controllo che è IL REGISTRO DEI TRATTAMENTI xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxx

15 PROFILAZIONE CLIENT/OPERATORI
PROFILAZIONE OPERATORI È la scheda di profilazione di un operatore, sia esso un client, un infermiere, un tecnico informatico La profilazione è finalizzata alla stampa del modulo di incarico alla gestione dei dati personali dei pazienti. Nella schermata si può definire il ruolo assunto dall’operatore profilato

16 PROFILAZIONE AMBULATORI
È la scheda di profilazione di un ambulatorio nel quale vengono trattati dati personali Questa sezione è importante perché rientra nella valutazione del rischio sui trattamenti. Un trattamento dati deve sempre essere proattivo quindi deve attivare comportamenti idonei a proteggere i dati. Profilare un ambulatorio da una precisa idea di come si gestiscono i dati all’interno di un ambiente di lavoro. Le sezioni specifiche sono: Anagrafica aspetti informatici video sorveglianza descrizione generale

17 FASE 3 REGISTRO TRATTAMENTI di cosa si tratta?

18 È un documento in continuo aggiornamento che va esibito ogni qualvolta ne faccia richiesta il Garante Ha lo scopo di monitorare con attenzione le metodologie messe in atto sul trattamento dei dati

19 Come si redige?

20 REGISTRO TRATTAMENTI Dal menu utility si accede alle funzioni del registro E’ fondamentale per la redazione del registro che tutti i dati di profilazione siano stati compilati In particolare: - anagrafica del medico - profilazione operatori - profilazione ambulatori Il resto viene generato dalla Cartella in automatico! xxxxxxxxxxxxxxxxx

21 REGISTRO TRATTAMENTI Generare un registro trattamenti
Cliccando su genera nuovo registro viene creato un documento PDF che viene salvato anche in archivio e che non può essere più modificato. In questo documento si trovano tutte le informazioni sui trattamenti e sull’organizzazione dello studio. Per ogni modifica ai trattamenti verrà generato un nuovo registro (conservando una copia sempre del precedente se ne è stato generato uno) Dopo averlo generato si può stampare il documento dalla griglia mediante la funzione stampa

22 Alcune considerazioni finali

23 La privacy è un tema importante e lo è ancor di più perché la tecnologia è sempre più presente nello studio e se non usata bene può produrre rischi di violazioni

24 Il GDPR introduce una serie di concetti che poi nella pratica di tutti i giorni devono (dovevano) essere in ogni caso attuati per garantire la giusta tutela ai dati personali e clinici dei pazienti

25 Analisi delle condizioni In generale il consiglio è quello di prendersi del tempo per fare una analisi complessiva delle possibile situazioni a rischio violazioni, passibili per legge con delle sanzioni

26 Non vivere la privacy come un processo negativo Se lo si analizza con attenzione è un processo estremamente lineare

27 Non spaventarsi! La tutela della salute è sancita dalla costituzione e il medico deontologicamente deve prestare il proprio servizio finalizzato alle cure. Il tema quindi non deve essere: non posso curarti ma deve essere: ti curo e ti garantisco tutela sui dati che mi fornisci

28 Farsi consigliare. Se non si è sicuri chiedere aiuto
Farsi consigliare! Se non si è sicuri chiedere aiuto. Una consulenza approfondita e professionale, può fare la differenza. E’ un tema forte e come tale va trattato con le giuste professionalità.

29 Strumenti a norma il computer deve essere aggiornato la cartella clinica deve avere gli strumenti idonei alla gestione dei dati

30


Scaricare ppt "Cartella Clinica Parmenide ver e successive"

Presentazioni simili


Annunci Google