La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il mondo tra guerra e pace

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il mondo tra guerra e pace"— Transcript della presentazione:

1 Il mondo tra guerra e pace
Corso di Geografia e Storia 2 Metropolis 2

2 Conflitti nel mondo bipolare
STATI SATELLITI vs Paesi dominanti Ruanda Guerre politiche Somalia Congo Sudan del Sud Egemonia COLONIE vs Paesi dominanti 1991 Jugoslavia Guerre locali Adesione a uno dei due modelli etnici MODELLI POLITICO-ECONOMICI EGEMONI: Capitalismo e Comunismo religiosi Conflitti Crisi lungo le aree di contatto tra… per il controllo di risorse economiche BIPOLARISMO /GUERRA FREDDA

3 ETNIA? Società multietnica? CHE COSA SIGNIFICA…
Dal greco ÈTHNOS «popolo, stirpe» Indica un gruppo umano caratterizzato da: Origine Cultura Lingua comuni Società multietnica? Si definisce «multietnica» una società in cui sono presenti popolazioni di diversa etnia.

4 Principali fattori di instabilità: etnia
Curdi (10 mln) minoranza etnica Gruppi etnici perseguitati ed emarginati Iran Autodeterminazione e indipendenza Turchia Armenia Iraq Siria Sahara occidentale Darfur (Sudan) UIGURI - Popolazione turcofona di religione musulmana che abita da secoli nello Xinjiang, vasta regione autonoma nordoccidentale della Cina, ricca di materie prime e in posizione militarmente strategica. Gli u. costituiscono l’etnia maggioritaria dello Xinjiang e nel corso del 20° secolo hanno sviluppato sempre più forti sentimenti indipendentisti. Il governo di Pechino, per evitare la diffusione e la radicalizzazione della battaglia per l’indipendenza, già a partire dagli anni Sessanta e Settanta del Novecento ha tentato una politica assimilazionista, incentivando l’insediamento di cinesi di etnia han nella regione e cercando di reprimere ogni manifestazione pubblica delle tradizioni culturali degli uiguri. ( Curdi (arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile valutazione per la mancanza di dati ufficiali sufficientemente attendibili, si aggira sui milioni di persone, distribuite soprattutto fra la Turchia sud-orientale, il Nord-Ovest dell’Iran e il Nord-Est dell’Iraq, mentre assai minore è la presenza curda nella fascia più settentrionale della Siria e nella regione transcaucasica (specialmente in Armenia). I C. erano suddivisi in numerose tribù patriarcali, dotate di un’organizzazione di tipo semifeudale.  Uiguri 8,5 mln in Asia turcofoni e musulmani Politica di annientamento etnico

5 Principali fattori di instabilità: crimine
Organizzazioni criminali Traffico di droga Disuguaglianze sociali Senso di frustrazione Traffico di armi Maggiore capacità militare Sfruttamento illegale / esportazione di risorse (diamanti, avorio…) TERRORISMO Fanatismo religioso Tratta di esseri umani MESSICO è sotto il controllo di 4 cartelli di narcotrafficanti in guerra tra oro e contro lo stato che cerca di smantellare le reti. ASIA: tra MYANMAR e la THAILANDIA: criminali detengono esseri umani prima di trasferirli nei paesi di destinazione. TERRORISMO E GLI OBIETTIVI CIVILI: 2015 Tunisia e Parigi, 2016 Bruxelles, Nizza, Berlino, 2017 Istanbul e Smirne Immigrazione clandestina Obiettivi civili

6

7 Afghanistan, Iraq e la minaccia dell’ISIS
LINK Torri gemelle Invasione dell’Afghanistan con lo scopo di distruggere Al Qaeda + alleati Invasione dell’IRAQ Saddam Hussein sostenitore del terrorismo islamico 2003 Lotta contro Occidente ISIS SADDAM HUSSEIN è considerato una minaccia per l’ordine mondiale ISIS prolifera in Iraq, Libia e Siria Guerra in Siria: si contrappongono le forze del governo dittatoriale di Bashar-al-Assad, gruppi ribelli a lui ostili, minoranze curde; in questo intreccio si inseriscono anche USA e Russia che giocano una partita a distanza. Costruzione di uno stato-califfato basato sulla legge islamica Proliferazione di gruppi terroristici che si ispirano al fondamentalismo religioso SIRIA 2011-… Bashar-al-Assad gruppi ribelli a lui ostili, minoranze curde

8 Fondamentalismo Religioso?
CHE COSA SI INTEDE PER… Fondamentalismo Religioso? Linea intransigente e conservatrice seguita in materia di fede religiosa.

9 14,3 miliardi per la guerra

10 Nuove forme di guerra Nuove guerre Pulizia etnica
Nazionalismo etnico-religioso avvengono in caso di indebolimento o disgregazione dello Stato nazionale Forte richiamo a fattori di identità etnica e/o religiosa Uso diffuso e barbarico della violenza contro la popolazione civile Pulizia etnica indebolimento o disgregazione dello Stato nazionale: ex Jugoslavia, Iraq, Siria PULIZIA ETNICA: terrorizzare e annientare le popolazioni per «ripulire» il territorio dove convivono etnie diverse

11 Nuove forme di guerra Terrorismo internazionale
intelligence Politiche contro le ingiustizie sociali, economiche Nuove forme di guerra LINK Contro ISLAM moderato Terrorismo internazionale CONTRO occidente Panico e insicurezza Mezzi di comunicazione di massa (Internet e TV) proselitismo Agisce su scala globale Il terrorismo può essere inserito tra le nuove forme di guerra; in quanto tale è difficile da combattere con gli strumenti tradizionali della forza e della diplomazia. Richiede forme più strette di cooperazione internazionale (intelligence) e politiche volte a sanare le ingiustizie che creano le condizioni in cui odio e fondamentalismo trovano consenso. PERCHÉ È AGEVOLATO DALLA GLOBALIZZAZIONE? Perché la Globalizzazione facilita la circolazione di persone, idee, mezzi… Organizzazione di gruppi / attentati Gruppi islamisti radicali Agevolato dalla GLOBALIZZAZIONE

12 Primavera araba? CHE COSA SI INTEDE PER…
Espressione con cui i masse media hanno indicato i movimenti di rivolta che dalla fine del 2010 hanno sconvolto gli equilibri interni e internazionali di vari paesi del Nord Africa e Medio Oriente (Tunisia, Egitto, Libia, Yemen, Bahrein, Siria)

13 È possibile un nuovo ordine mondiale?
Zona dei Laghi Africa Afghanistan PRIMAVERA araba Iraq Vuoto di potete crisi Difficoltà dell’ONU nel difendere la pace

14 È possibile un nuovo ordine mondiale?
Problema globale Equilibrio monopolare Organizzazioni sovranazionali Tuttavia oggi la Russia si propone come nuova potenza Equilibrio monopolare basato sulla supremazia USA poiché sono i soli a che hanno la forza economica, militare e politica per garantire la pace modniale. Servono politiche complesse condivise

15 «Quale istituzione internazionale sarà capace di garantire il rispetto dei diritti umani e fare in modo che essi non rimangano soltanto una enunciazione di princìpi?» Amerini, Zanette, Metropolis, vol.2, 2017 Pearson

16 Conflitti nel mondo globale
fine Corso di Geografia e Storia 2 Fonte: Amerini, Metropolis 2, Pearson


Scaricare ppt "Il mondo tra guerra e pace"

Presentazioni simili


Annunci Google