La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

2° lezione Rapporto docente-studente-sapere (triangolo didattico)

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "2° lezione Rapporto docente-studente-sapere (triangolo didattico)"— Transcript della presentazione:

1 2° lezione Rapporto docente-studente-sapere (triangolo didattico)
Situazioni didattiche (fare riferimento al libro in adozione; cap. 5, cap. 6)

2

3

4 È possibile dare una lettura del triangolo facendo riferimento ad una didattica orientata al sapere e alla sua diffusione, ad una che si interessa delle forme di apprendimento e, infine, ad una che fa riferimento all’insegnante, alla sua formazione e alle sue convinzioni.  

5 D’Amore (D’Amore B. , Sbaragli S. , 2011, p
D’Amore (D’Amore B., Sbaragli S., 2011, p. 39) propone di utilizzare il triangolo per analizzare i tre diversi tipi di didattica che egli chiama, rispettivamente, Didattica A, Didattica B, Didattica C.

6 Si può dare una lettura del rapporto dello studente con il sapere, mediato dall’insegnante (studente→insegnante→sapere) oppure immediato (studente→sapere). Nel primo caso siamo in una Didattica A e nel secondo in una Didattica B.

7 situazioni didattiche
Guy Brouseau ha sviluppato una teoria delle situazioni didattiche che «rappresentano un insieme di relazioni stabilite in modo esplicito o implicito tra l’insegnante, l’allievo (o un gruppo di allievi) ed elementi al contorno (strumenti o materiali), avendo come scopo quello di far si che gli studenti apprendano» (D’Amore B., Sbaragli S., 2011, p. 46). L’autore individua tre tipologie diverse: situazioni didattiche situazioni a-didattiche situazioni non didattiche

8 Situazioni didattiche (situazioni didattiche)

9 Situazioni didattiche (situazioni a-didattiche)

10 Situazioni didattiche (situazioni a-didattiche)
Nelle situazioni a-didattiche si individuano sei fasi: devoluzione implicazione costruzione conoscenza validazione socializzazione istituzionalizzazione (D’Amore B., Sbaragli S., 2011, pp ).

11 Situazioni didattiche (situazioni non-didattiche)
Il docente non costruisce una apposita scena finalizzata a un apprendimento che, invece, sboccia in maniera del tutto involontaria dalla sua volontà, ma anche da quella dello studente. Ciò può avvenire in una situazione, didattica o a-didattica, non predisposta per quello specifico indottrinamento, ma può anche avvenire fuori dal contesto scolastico, fuori dall’influenza diretta e indiretta del docente.


Scaricare ppt "2° lezione Rapporto docente-studente-sapere (triangolo didattico)"

Presentazioni simili


Annunci Google