La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA TISSOTROPIA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA TISSOTROPIA."— Transcript della presentazione:

1 LA TISSOTROPIA

2 COS’E LA TISSOTROPIA La proprietà di alcuni fluidi pseudo-plastici di variare la loro viscosità quando sottoposti a sollecitazioni di taglio oppure nel caso di lunghi periodi di quiete. In queste condizioni il fluido può passare dallo stato di grasso pastoso quasi solido a quello di liquido o, più in generale, da quello di gel a quello di liquido”.

3 Il Sangue di San Gennaro
Napoli, 19 settembre E' atteso tre volte all'anno. Il 'miracolo' del sangue liquefatto di San Gennaro si ripete, secondo tradizione, il 19 settembre, giorno del martirio del patrono di Napoli, il 16 dicembre (anniversario dell’eruzione del Vesuvio del 1631, quando si dice che il santo riuscì fermò la lava alle porte della città) e il sabato precedente la prima domenica di maggio, data della traslazione del corpo. O almeno, dovrebbe ripetersi. Sì, perché non sempre la liquefazione avviene, oppure avviene in ritardo o in anticipo, rispetto al momento 'clou' della processione. Tutti segni considerati infausti. L'anno scorso, per esempio, San Gennaro il miracolo l'ha fatto in anticipo.

4 Il Miracolo Di San Gennaro
Per la scienza… Per la chiesa… Secondo alcune teorie scientifiche, il fenomeno sarebbe dovuto al gesto meccanico del sacerdote che muove l'ampolla e che innesca così la liquefazione. Ma può verificarsi anche in altre condizioni. I fedeli,da sempre, l'attribuiscono alla volontà del Santo. E' così fin dal 1389, anno in cui per la prima volta il 'miracolo' è stato attestato.

5 Scienza Chiesa


Scaricare ppt "LA TISSOTROPIA."

Presentazioni simili


Annunci Google