La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”"— Transcript della presentazione:

1 Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”
IX Corso di sensibilizzazione all’approccio ecologico sociale al benessere della comunità dai problemi alcolcorrelati ai problemi multidimensionali (metodo HUDOLIN) Educazione ecologica continua delle famiglie e dei servitori –insegnanti di Club con particolare riferimento ai problemi multidimensionali Azelio Gani Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita” ACAT “Grosseto Nord” Grosseto novembre 2018

2 prima Formazione ed Aggiornamento adesso Educazione Ecologica Continua
Perché cambiare il nome? Il limite di formazione ed aggiornamento, che si affida solo ad alcuni, chi è ritenuto più capace, più preparato culturalmente e con il più alto quoziente di istruzione, l’educazione e la promozione della salute, del benessere per tutti, con poco spazio all’apporto esperienziale proprio delle persone che vivono e che hanno vissuto le difficolta, questi possono essere una risorsa, come un vantaggio è l’esperienza di famiglie con le cosiddette «DIVERSITA»

3 La formazione e l’aggiornamento sono vitali per la vita e la crescita dei Club Alcologici Territoriali, per facilitare il rapporto con la comunità locale, attraverso le Scuole Alcologiche Territoriali, gli Interclub, il Corso di sensibilizzazione, ecc.

4 CIÒ CHE OCCORRE IN TUTTE LE S.A.T
1 SERVITORE INSEGNANTE FORMATO E AGGIORNATO: ha partecipato ad un corso di sensibilizzazione; è attivo come servitore – insegnante in un Club Alcologico Territoriale; partecipa regolarmente alle riunioni territoriali mensili dei S. – I.; partecipa agli aggiornamenti di educazione ecologica continua;

5 È molto importante che gli intervenuti siano parte attiva
LINGUAGGIO SEMPLICE ED AGGIORNATO; COMPORTAMENTO EMPATICO E ACCOGLIENTE; LASCIARE AMPIO SPAZIO ALLE RIFLESSIONI E AGLI INTERVENTI DELLE FAMIGLIE; UTILIZZARE LE RISORSE DELLE FAMIGLIE; SVOLGERE COMPLETAMENTE IL PROGRAMMA; CHE LA SCUOLA SIA IL PIU’ VICINA ALLE FAMIGLIE, IN SEDE NON ISTITUZIONALE; ATTESTATO E FESTA FINALE. È molto importante che gli intervenuti siano parte attiva

6 Alcuni momenti formativi sono:
Formazione di base per le nuove famiglie che partecipano al CAT (SAT di 1° modulo) Aggiornamento su un singolo argomento per tutte le famiglie aperto a chiunque interessato (SAT di 2° modulo) Incontro di sensibilizzazione agli stili di vita sani tra le famiglie dei CAT e la comunità locale (SAT di 3° modulo)

7 Altri momenti formativi sono:
Gli Interclub, che non sono riunioni di club, ma vere «adunate» di famiglie della comunità e dei CAT per discutere su argomenti che riguardano il nostro stile di vita, per una migliore qualità della stessa Il Corso di Sensibilizzazione, per sensibilizzare la comunità sulle problematiche legate all’uso si alcol, di tabacco e di altre droghe, per valorizzare insieme un alimentazione corretta e l’importanza di svolgere attività fisica.

8 Necessitano ameno 6 giornate di aggiornamento all’anno.
Tutto questo necessita che i Servitori Insegnanti siano formati e costantemente aggiornati, COMINCIANDO DA: corso di sensibilizzazione; fare l’insegnante nelle S.A.T; corsi monotematici di II livello partecipare ai congressi; co - conduzione e conduzione nei corsi di sensibilizzazione; Necessitano ameno 6 giornate di aggiornamento all’anno.

9 Deve essere attivo nella vita dell’associazione
Il S. I. deve garantire la frequenza settimanale al club e partecipare alla riunione mensile di auto supervisione che non un opzione Deve essere attivo nella vita dell’associazione Se si sente stanco o demotivato è meglio che si prenda una pausa

10 Questo e altro è formazione e aggiornamento, ma siccome il CAT non è un luogo chiuso, anzi aperto sia alla comunità locale, che alle scoperte scientifiche è opportuno un continuo confronto con tutti, principalmente con i più scettici, con quelli che pensano che noi siamo quelli dell’alcol, magari una minoranza di «sfigati» che non sanno bere.

11 I CAT lavorano per stile di vita sobrio alla promozione della salute, alla ricerca del benessere senza per questo essere squallido o opprimente, ma con gioia verso il futuro personale della propria famiglia e della propria comunità Per questo e altro è necessario parlare di Educazione Ecologica Continua, dove formazione e aggiornamento sono una parte IMPORTANTE MA NON L’UNICA

12 Educazione Ecologica Sociale COS’È
Tutti noi siamo chiamati a percorrere la strada dell’Educazione Ecologica Continua, perciò è necessario che ognuno si metta in gioco leggendo e studiando per favorire il più possibile la divulgazione dei concetti di Educazione Sociale a tutti i livelli, avere la consapevolezza che tutti possiamo essere promotori della cultura Ecologico Sociale iniziando da noi e dalla nostra famiglia per contaminare con i nostri comportamenti le nostre comunità

13 EEC è non delegare ad altri decisioni che riguardano il nostro benessere, facendo nostre le esperienze e le competenze, dei professionisti, senza invadere il campo EEC è riflettere sulle nostre difficoltà e non scaricarle sul «nemico esterno» (alcol, droghe, immigrato, ecc.), non perseguire soluzioni facili per problemi complessi, ricordando che non tutto è risolvibile, ne tantomeno nei tempi e nei modi che vorremmo

14 EEC deve tener presente che all’interno dei CAT come nella comunità ci sono famiglie con problemi multidimensionali, queste famiglie se abbandonate rischiano di perdersi e di diventare un peso per tutti, mentre se accettate per quello che sono, messe al centro di un progetto culturale che i CAT portano a favore del miglioramento della persona, della famiglia, della comunità e del bene comune con particolare attenzione a quelle che al momento attraversano una maggiore difficoltà, per un percorso che tiene presente che chiunque da problema, se accolto e ascoltato può trasformarsi in risorsa

15 I problemi multidimensionali sono per loro natura più complessi (sono attualmente in aumento come frequenza) spesso rappresentano una ragione per l'abbandono precoce delle famiglie dalla frequenza al club Famiglie e servitori-insegnanti devono avere una specifica formazione in questo ambito, una educazione ecologica continua, il tema deve essere trattato nel corso di sensibilizzazione, nei momenti di EEC delle famiglie (SAT) - È stato formulato uno specifico corso monotematico sulla multidimensionalità per affrontare questo tipi di problema è necessario un rapporto ancora più forte dei servizi professionali

16 CORSO MONOTEMATICO SULLA MUTIDIMENSIONALITÀ
Per l’aggiornamento dei servitori-insegnanti e delle famiglie sulla multidimensionalità è stato messo a punto uno specifico corso di 16 ore complessive su due giorni Il programma incrocia i contenuti (problemi multidimensionali) con l’insegnamento delle abilità di comunicazione È itinerante ed è giunto alla sua sesta edizione (Amiata, Genova, Avellino, Grosseto, Attigliano, Pordenone) Corlito, Grosseto,

17 EEC è esprimere un movimento virtuoso di circolarità al cui centro si pone la vita delle famiglie, che assumono la consapevolezza e la responsabilità di essere connessi con la comunità del proprio territorio circa le scelte di protezione e promozione della salute, cercando di influenzare le istituzioni a tutti i livelli per un percorso che abbia come obiettivo la pace Esso nasce nel Club e al Club ritorna, arricchito dei contributi derivanti da un confronto critico con la cultura sociale della comunità (spiritualità antropologica)

18 Pertanto l’approccio ecologico sociale rappresenta il perno del sistema per la soluzione dei problemi alcolcorrelati e della multidimensionalità della vita aperto ai risultati delle scoperte scientifiche, alle esperienze provenienti dal lavoro pratico nei club, ai cambiamenti sociali, politici e legislativi, si tratta di un sistema dinamico nel quale l’EEC di tali influenze deve tener conto. È una fase di evoluzione del sistema verso una prospettiva più chiara di ecologia sociale che valorizza la crescita e la maturazione come frutto di interazione, confronto, condivisione con gli altri e nel contesto in cui si vive.

19 GRAZIE DELL’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Servitore – Insegnante Club “La Scelta” Membro Club “La Rinascita”"

Presentazioni simili


Annunci Google