La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Distretto scolastico n. 28 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “B

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Distretto scolastico n. 28 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “B"— Transcript della presentazione:

1 Distretto scolastico n. 28 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “B
Distretto scolastico n.28 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “B. Telesio” SPEZZANO DELLA SILA (CS) Tel. e Fax 0984/ PEC: Cod. Mecc. CSIC85500A Cod.fiscale:  libriOteca

2 focus Imparare ad imparare è una competenza metodologica e metacognitiva che è fondamentale per organizzare il proprio apprendimento. Essa, pertanto, deve essere perseguita in modo sistematico ed intenzionale fin dall’inizio del processo di apprendimento, in quanto le conoscenze, le acquisizioni scolastiche, per quanto possano essere vaste non sono mai esaustive e non possono mai reggere il passo al continuo divenire dei saperi. E’ indispensabile, quindi, dare agli alunni gli strumenti metacognitivi necessari affinché possano essere artefici delle loro conoscenze Sulla base di tale esigenza, il nostro Istituto, vuole offrire agli alunni l’opportunità di un’elaborazione attiva dei saperi proponendo un compito di realtà autentico e stimolante, trasversale e verticale, che coinvolga gli allievi di tutti gli ordini di scuola del nostro Istituto. Attingendo alle pregresse conoscenze disciplinari, viene chiesto loro di allestire una “LibriOteca”, ovvero un luogo reale e virtuale in cui far confluire materiale cartaceo e multimediale come libri, video, brani musicali, foto, video letture, manufatti artistici; il tutto analizzato con la realizzazione di rilevazione di dati statistici.

3 COMPETENZE Progettare Collaborare e partecipare

4 FASI DELL’ATTIVITA’ individuazione ed organizzazione degli spazi reali e virtuali Raccolta materiale criteri di archiviazione classificazione in base alle tipologie etichettare predisporre registri digitali per annotare prestiti e restituzione

5 AMBIENTI ESPERENZIALI
DEI SUONI quadri sonori/armonie fisico- espressive DEI COLORI iconografie spazio-temporali DELLE PAROLE registri linguistico-espressivi DEI NUMERI classificazione e rappresentazione grafico-statistica INFANZIA MUOVERSI SEGUENDO IL RITMO VELOCE/LENTO EMOTICON COLORATI CHE ESPRIMANO I DIVERSI STATI D’ANIMO. REALIZZAZIONE DI SEGNALIBRI. LETTURA D’IMMAGINI RAGGRUPPAMENTO, CLASSIFICAZIONE ED INSIEMI IN BASE AD UN DATO: COLORE, GRANDEZZA E FORMA. ISTOGRAMMI PRIMARIA ASCOLTO E SCELTA DI BRANI MUSICALI IN RELAZIONE AL GENERE LETTERARIO PANNELLI DECORATIVI ARRICCHIMENTO DEL LESSICO ATTRAVERSO I LINGUAGGI RACCOLTA DEI DATI, ELABORAZIONE E RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO GRAFICI SECONDARIA REALIZZAZIONE E PRODUZIONE DI UN PERCORSO STORICO-MUSICALE (GUIDA ALL’ASCOLTO) ANALISI DELLO SPAZIO DA ADIBIRE A LIBRIOTECA. RICERCA E RIUTILIZZO ARREDO SCOLASTICO. PRODUZIONE CREATIVA E DIVULGATIVA FINALIZZATA AD UNA OTTIMALE FRUIZIONE DELLO SPAZIO. IL LINGUAGGIO NON VERBALE DEI LIBRI, EVIDENZIARE I TESTI CON ILLUSTRAZIONI IMPORTANTI CLASSIFICAZIONE DEI LIBRI IN RELAZIONE AL GENERE TESTUALE E ALLE LINGUE STRANIERE STUDIATE. PREDISPOSIZIONE DI UN REGISTRO PER I PRESTITI E LE RESTITUZIONI. ETICHETTARE I LIBRI RACCOLTA DEI DATI RELATIVI AI GENERI LETTERARI PRESENTI. REALIZZAZIONE E ANALISI DI GRAFICI STATISTICI IN RELAZIONE AI CAMPIONI ESAMINATI E ALL’INDICE DI GRADIMENTO.

6 LIVELLI DI COMPETENZE progettare
livello base: Individua i ruoli nell’attivita’ e si relaziona con il gruppo livello intermedio: Conosce ruoli e funzioni e si confronta con il gruppo livello avanzato: Assume ruolo di guida in modo pertinente e responsabile usando diverse strategie livello eccellente Assume iniziative personali e consapevoli portando argomentazioni con spirito di autocritica

7 LIVELLI DI COMPETENZE Collaborare e partecipare
livello base: E’ adeguatamente collaborativo livello intermedio: Interagisce in modo attivo ed ha una globale visione del lavoro assegnato livello avanzato: Interagisce in modo collaborativo e partecipativo nel gruppo livello eccellente Ha una visione chiara del lavoro che svolge in maniera costruttiva e matura

8 Meta riflessione sul processo/Prodotto
livello base: riflette con l’insegnante sul proprio operato livello intermedio: riflette sul proprio operato confrontandosi con il gruppo livello avanzato: riflette sull’esito dell’ attivita’ svolta confrontandosi con il gruppo livello eccellente si interroga criticamente analizzando punti di forza e di debolezza per ottimizzare lavori futuri

9 AUTOVALUTAZIONE POCO ABBASTANZA MOLTO
SONO DISPONIBILE E COLLABORATIVIO CON I COMPAGNI ASCOLTO E RISPETTO LE OPINIONI DEGLI ALTRI PORTO ARGOMENTAZIONI A SOSTEGNO DELLE MIE OPINIONI SONO DISPONIBILE A MODIFICARE LE MIE IDEE PORTO A TERMINE IL COMPITO ASSEGNATO IL MIO CONTRIBUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO FINALE E’ STATO:

10 TEMPI DI REALIZZAZIONE
BIMESTRE

11 MATERIALE A DISPOSIZIONE
LIBRI-LIM-PC-VIDEOCAMERA- MACCHINA FOTOGRAFICA-NASTRO RITMICO-MATERIALE DI FACILE CONSUMO


Scaricare ppt "Distretto scolastico n. 28 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “B"

Presentazioni simili


Annunci Google