La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Walk the Talk” Ricevimento , scarico e partenza dei camion

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Walk the Talk” Ricevimento , scarico e partenza dei camion"— Transcript della presentazione:

1 “Walk the Talk” Ricevimento , scarico e partenza dei camion
PROGRAMMI "PRODUCT STEWARDSHIP" ISOPA “Walk the Talk” Ricevimento , scarico e partenza dei camion DIAPOSITIVA Le seguenti diapositive sono valide sia per MDI che per TDI trasportate come rinfuse Revisione 2015

2 Responsabilità del sito
Arrivo del camion Scarico delle sostanze chimiche Partenza del camion Trasformazione Manutenzione Immagazzinaggio dei prodotti Rifiuti DIAPOSITIVA Gli autisti dei camion ricadono nelle responsabilità del sito dal momento del loro arrivo fino a quando lasciano la struttura. Revisione 2015

3 Arrivo delle sostanze chimiche
Tutti gli autisti, in occasione del loro arrivo in un sito (specialmente la prima volta), devono: essere informati circa i requisiti di accesso al sito acquisire dimestichezza con le norme di sicurezza, le strutture di emergenza e la struttura del sito. Nota: gli autisti potrebbero non parlare la lingua del posto essere assistiti, di norma, da un operatore del sito con esperienza fino alla partenza avere a disposizione tutti i dispositivi di protezione individuale e di emergenza necessari per le operazioni di scarico ogni volta che l’autista lascia il veicolo, deve indossare i dispositivi di protezione individuale minimi Secondo la legislazione attuale, il responsabile dello stabilimento o del sito potrebbe essere ritenuto responsabile della sicurezza personale degli autisti e di eventuali danni ambientali Tutti gli autisti, in occasione del loro arrivo in un sito (specialmente la prima volta): Nel momento stesso in cui l'autista si presenta all'ingresso, occorre comunicargli le procedure di sicurezza del sito e in particolare le vie di fuga e gli allarmi e i luoghi presenti sul sito in cui poter ricevere supporto durante lo scarico. Occorre mostrare all'autista i dispositivi di sicurezza e di emergenza. Ciò potrebbe includere eventuali requisiti normativi locali specifici. Sostanze chimiche alla rinfusa Se è il caso, l'autista è responsabile della realizzazione delle connessioni al proprio camion cisterna o serbatoio, mentre l'operatore del sito è responsabile della realizzazione delle connessioni al serbatoio di immagazzinaggio. Sostanze chimiche confezionate (ad es., fusti / IBC) Di norma, l'autista deve fornire libero accesso al proprio veicolo al fine di consentire all'autista del carrello elevatore a forche (FLT) di scaricare in sicurezza le sostanze chimiche imballate. Revisione 2015

4 Criteri per le strutture di scarico
L’operazione di scarico TDI / MDI è potenzialmente pericolosa. È necessario tenere in considerazione i potenziali rischi associati alle operazioni di scarico TDI e MDI, perciò è importante che le strutture di scarico siano: in una posizione adatta progettate e costruite in modo corretto utilizzate e mantenute nel modo appropriato verificate regolarmente per assicurarsi che rispettino gli standard DIAPOSITIVA Revisione 2015

5 Modalità di scarico La modalità di scarico preferita  per MDI/TDI è mediante pompa del cliente per la fase liquida ed il ritorno della fase vapore, con manichette dedicate di proprietà del cliente. Revisione 2015 5

6 Supporto da ISOPA (www. isopa
Supporto da ISOPA ( Sono disponibili le seguenti opzioni: ►Per Utilizzatori di Sostanze Chimiche Linee guida per la sicurezza nelle operazioni di Carico/ Scarico/ Trasporto/Immagazzinaggio di MDI e TDI sfuso Progettazione e Movimentazione di contenitori intermedi di materiale sfuso Linee guida per la sicurezza nelle operazioni di Carico/ Scarico/ Trasporto/Immagazzinaggio di MDI e TDI confezionato Valutazioni ispettive di scarico e immagazzinaggio di MDI/TDI (sfuso) da parte di ispettori addestrati ►Per Fornitori di Servizi Logistici Formazione per autisti certificati ISOPA DIAPOSITIVA Linee guida: Le linee guida sono reperibili nel sito web ISOPA: ==> Product Stewardship ==> logistics ==> guidelines Valutazione dell'immagazzinaggio: Lo schema di valutazione ISOPA viene utilizzato come supporto agli utenti dei diisocianati perchè valutino le proprie strutture di scarico delle rinfuse. Lo schema si incentra su standard di sicurezza tecnica specifici per le rinfuse. Le valutazioni sono realizzate da consulenti ISOPA esperti. Formazione degli autisti: Il pacchetto formazione per autisti è reperibile nel sito web ISOPA: ==> Product Stewardship ==> logistics ==> driver training for carriers Il pacchetto è multilingue. Revisione 2015

7 Supporto da Cefic Sono disponibili le seguenti opzioni:
► Transperanto Ausilio di “traduzione” per favorire la comunicazione tra autisti e personale del sito Disponibile attraverso ► Per i Fornitori di Servizi Logistici Schemi di valutazione SQAS come Servizio di Trasporto, Ferrovia Disponibile attraverso Guida alle migliori prassi per il carico/lo scarico in sicurezza dei veicoli destinati al trasporto merci su strada Disponibile attraverso Il termine "Transperanto" deriva dalle parole trasporto, trasparenza ed esperanto. Transperanto è stato sviluppato dal Cefic (European Chemical Industry Council) in cooperazione con la ECTA European Chemical Transport Association. Transperanto è un set di strumenti, contenente parole ed espressioni chiave correlate alla sicurezza, tradotte in 26 lingue europee. Transperanto si concentra sulla comunicazione tra autisti e personale del sito SQAS (Safety & Quality Assessment System - Sistema di valutazione della sicurezza e della qualità) è un sistema che serve a valutare la qualità, la sicurezza, le prestazioni di protezione e ambientali dei Fornitori di servizi logistici (Logistics Service Providers - LSP) e dei Distributori di sostanze chimiche in modo uniforme mediante singole valutazioni standardizzate realizzate da consulenti indipendenti utilizzando un questionario standard. Una valutazione SQAS non porta a una certificazione, bensì offre un rapporto reale dettagliato che ogni azienda chimica deve valutare secondo i propri requisiti. Sicurezza basata sul comportamento Guida alle migliori prassi per il carico/lo scarico in sicurezza dei veicoli destinati al trasporto merci su strada I presenti orientamenti formulati da Cefic/ECTA/FECC offrono una guida alle migliori prassi riguardanti le operazioni di carico e scarico in sicurezza dei veicoli destinati al trasporto merci su strada da un punto di vista tecnico, comportamentale e organizzativo. Orientamenti per la formazione dei conducenti e la guida sicura dei veicoli destinati al trasporto merci su strada I presenti orientamenti si propongono di descrivere le modalità e i mezzi per migliorare le prestazioni di sicurezza delle imprese di trasporto su strada mediante l'applicazione della sicurezza basata sul comportamento e l'osservanza ai requisiti della Direttiva europea 2003/59/CE sulla formazione dei conducenti. Revisione 2015

8 Esonero di responsabilità
Dichiarazione di non responsabilità per documento esterno Nonostante l'ISOPA e i suoi membri facciano ogni sforzo per fornire informazioni accurate e affidabili nella massima buona fede sulla base delle migliori informazioni attualmente disponibili, tali informazioni vengono utilizzate a rischio e pericolo dell'utente. Non si rilascia alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro completezza, accuratezza o affidabilità; ISOPA e qualsiasi altra società aderente all’ISOPA declinano qualsiasi responsabilità per danni di qualsiasi natura risultanti dall'uso di o dall’aver fatto affidamento su tali informazioni. DIAPOSITIVA Esonero di responsabilità Revisione 2015


Scaricare ppt "“Walk the Talk” Ricevimento , scarico e partenza dei camion"

Presentazioni simili


Annunci Google