La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D"— Transcript della presentazione:

1 Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D
Istituto comprensivo di Belgioioso docente di Matematica e Scienze Maria Piera Corazza 12/01/2019 Maria Piera Corazza

2 Introduzione Periodo: inizio II quadrimestre
Argomenti: La fotosintesi clorofilliana (Con l’ausilio della LIM) Tipo di attività : spiegazione e interrogazione Tempo impiegato : 2 ore spiegazione e 4 ore per l’interrogazione 12/01/2019

3 Itinerario di lavoro dell’insegnante
Scelta dell’argomento Allestimento materiale didattico Apprendimento dell’uso della LIM Definizione degli obiettivi di lavoro con gli alunni Definizione dei tempi di lavoro Verifica dell’intervento 12/01/2019

4 La scelta dell’argomento
Ho pensato di utilizzare la LIM per attuare due attività che normalmente si svolgono in classe : Spiegazione del processo della fotosintesi clorofilliana Interrogazione a partire da immagini preordinate per arrivare a concetti 12/01/2019

5 Allestimento materiale didattico
REPERIMENTO MATERIALE DIDATTICO Il materiale didattico che ho utilizzato è reperibile sul CD allegato al testo di scienze per la Scuola Secondaria di I grado nuovo LS L’ipertesto di scienze GARZANTI SCUOLA - Petrini Editore TRASFORMAZIONE MATERIALE DIDATTICO Attraverso la LIM Promethean e il programma ACTIVstudio PE la presentazione PowerPoint è stata trasformata in Flipchart 12/01/2019

6 Apprendimento dell’uso della LIM
PRIMA TAPPA Conoscenza abbastanza sicura del programma ACTIVstudio istallato sul computer personale (almeno 4 ore) Apprendimento personale dell’uso della LIM Promethean utilizzando lo strumento durante le ore non impegnante a scuola (almeno 3 ore) SECONDA TAPPA Approccio degli alunni allo strumento 12/01/2019

7 Definizione degli obiettivi di lavoro con gli alunni
Coinvolgere nella spiegazione gli alunni e in particolare quelli che apprendono prevalentemente attraverso immagini. Favorire l’attenzione e la partecipazione passando dalla descrizione oggettiva di immagini a quella concettuali. Utilizzare un lessico specifico e un ordine nella esposizione dei contenuti appresi Possibilità di ampliare e proseguire il lavoro sviluppando la capacità di creare collegamenti (cellula vegetale e organismi autotrofi – cellula animale – respirazione cellulare e organismi eterotrofi). Possibilità di recuperare le risposte per una ulteriore analisi. 12/01/2019

8 Definizione dei tempi di lavoro
1a SETTIMANA: Lavoro dell’insegnante 2a SETTIMANA: 2 ore di spiegazione con allestimento delle Flipchart in collaborazione con gli alunni 3a SETTIMANA: 4 ore di interrogazione a gruppi di due alunni per volta con utilizzo della LIM - verifica delle risposte e valutazione con gli alunni in classe 12/01/2019

9 Verifica dell’intervento
I ragazzi hanno manifestato subito entusiasmo e una maggiore attenzione. Gli apprendimenti vengono favoriti soprattutto per quegli alunni che incontrano difficoltà a livello logico. Al termine del lavoro la classe ha compreso l’importanza del lavoro collaborativo anche in ambito scientifico. E’ favorito il recupero delle lacune sia a livello di conoscenze che di abilità (utilizzo dello strumento). 12/01/2019

10 Note DIFFICOLTA’ Alcune difficoltà che possono sorgere durante l’utilizzo di un nuovo sussidio sia da parte dell’insegnante che dei ragazzi.(I ragazzi e si ingegnano per risolvere eventuali problemi.) Durante l’elaborazione delle flipchart gli alunni faticano a rispettare gli interventi dei compagni. Maggior tempo di preparazione del materiale didattico (per ora) VANTAGGI Accettazione dell’errore e l’apprendimento di strategie per la sua correzione. Salvataggio del lavoro fatto dalla classe con possibilità di miglioramento e di completamento. 12/01/2019

11 Conclusione La LIM consente di trasmettere competenze teoriche e operative insieme. I lavori con la LIM si prestano ad interventi pluridisciplinari. La LIM consente di coinvolgere anche gli alunni in difficoltà. L’utilizzo dello strumento favorisce una maggiore creatività nell’insegnamento 12/01/2019

12 I terremoti Presentazione della ricerca realizzata dall’alunno di II Media GIOVANNI STAGNITTO. Docente di lettere Luisella Brunelli l’I.C. di Belgioioso - Pavia L’alunno ha presentato questo lavoro durante l’aggiornamento sull’utilizzo della LIM coordinato dal CSA presso la nostra scuola . 12/01/2019


Scaricare ppt "Presentazione Attività svolta nelle classi 1C e 1D"

Presentazioni simili


Annunci Google