La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova"— Transcript della presentazione:

1 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
ANALISI DEI QUESTIONARI SULLA SODDISFAZIONE DELL’UTENZA: Biblioteca di Diritto Pubblico, Internazionale e Comunitario 2013 Marina Agostini, Francesca Padoan, Laura Sartiè Con la collaborazione di M. Cristina Vettore Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

2 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Dati Rilevazione Periodo: fine maggio/primi di giugno 2013 Questionari raccolti: 194 Lo scorso anno erano137. Incremento significativo se si pensa che i rilevatori sono venuti in momenti diversi delle giornate e si sono fermati per brevi periodi di tempo. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

3 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Dati Utenti intervistati 88,1% studenti, di cui il 96,9% iscritti a Padova 88,7% iscritti a Giurisprudenza, 2% a Scienze Politiche 76.7% iscritti alla magistrale a ciclo unico 24,2 % al primo anno, 20,3% al secondo anno, 11,5% al terzo anno, 12,1% al quarto anno Si confermano i dati dello scorso anno per cui la Biblioteca è frequentata soprattutto da studenti iscritti a Padova, a Giurisprudenza e frequentanti i primi anni Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

4 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Dati Frequenza quasi tutti i giorni 30,4% 2 o 3 giorni la settimana 15,7% 1-2 volte la settimana 31,9% Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

5 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Dati 2012 2013 consultare materiale biblioteca 13.5 20.8 studiare materiale proprio 51.2 44.4 fare ricerche cartacee 8.8 8.6 fare ricerche elettroniche 5.1 4.5 navigare in internet 2.8 prestito 6.5 8 ill e dd 1.4 1% incontrare altre persone 6 6.4 altro 4.7 1.3 Come lo scorso anno gli utenti vengono soprattutto per consultare materiale proprio, ma quest’anno qualcuno in più dichiara di studiare il materiale della biblioteca Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

6 Soddisfazione complessiva
Dati Soddisfazione complessiva 7,69 contro il 7,6 del 2012 Aumentata la soddisfazione, soprattutto nei confronti del personale. Orari di apertura e spazi restano sempre gli aspetti più importanti per l’utenza. 2013 2012 importanza Orari apertura 6,1 5,6 30,6% Spazi 7,2 7,3 23,3% Cortesia e disponibilità 7,8 7,1 12,0% Capacità del personale 8,2% Facilità reperire materiale 7,4 7,0 15,2% Copertura disciplinare materiale 7,6 10,8% Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

7 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Dati Soddisfazione sui servizi Anche per questi dati la soddisfazione è aumentata 2013 2012 PRESTITO 7,3 7 ILL 6 5.9 DD 6,2 5.8 REFERENCE 7,1 6.5 RISORSE ELETTRONICHE Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

8 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Risposte aperte Novità 2013: E’ stata accolta la nostra richiesta di segnare sui questionari il nome della sezione in cui si era somministrata la rilevazione. Abbiamo la possibilità di comprendere meglio le richieste. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

9 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Risposte aperte Il numero complessivo di questionari distribuiti è stato di 194 di cui 104 con commento. La ripartizione nella distribuzione dei questionari è: Sede Numero di questionari 111 Questionari con commento 66 Internazionale Numero di questionari 46 Questionari con commento 26 Penale Numero di questionari 21 Questionari con commento 8 Tributario Numero di questionari 16 Questionari con commento 4 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

10 Patrimonio Bibliografico
La lamentela quasi costante, per le risposte prese in esame, è la mancanza dei libri regolarmente acquistati dalla biblioteca e non presenti a scaffale, soprattutto per gli acquisti recenti. Alcune risposte - trasversali ai punti di servizio –lamentano la mancanza di testi aggiornati sia per le monografie sia per le riviste e soprattutto la mancanza di testi inerenti particolari argomenti delle singole discipline. Una risposta sottolinea che andrebbe acquisito e curato la parte di patrimonio ‘antico’. Di queste 14 risposte complessive, 2 risultano soddisfacenti per quantità e qualità del materiale bibliografico presente nelle sezioni della biblioteca. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

11 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Risposte mancanza libri dagli scaffali: la soluzione definitiva potrebbe venire dal trasferimento del patrimonio bibliografico delle sezioni in una unica sede, dedicata esclusivamente ai servizi di biblioteca. Si sta cercando di ovviare al problema compilando liste periodiche dei libri presenti negli studi dei docenti. mancanza di testi aggiornati: dallo scorso anno si acquistano, anche in doppia copia, tutti i libri inseriti nei programmi dei docenti; si sta lavorando con i docenti della Commissione Biblioteca all’aggiornamento del patrimonio bibliografico. A chi si lamenta perché ci sono libri collocati in una sezione piuttosto che in un’altra, si ricorda che la nuova configurazione in Polo Giuridico, che accorpa i punti di servizio in un’unica biblioteca, prevede che i libri acquistati debbano essere collocati nella sezione di pertinenza e non si comprino più copie dello stesso libro. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

12 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Prestito Su 13 risposte totali, in 5 si lamenta che il tempo concesso per il prestito sia poco, anche i dottorandi lo vorrebbero più esteso. In alcune si suggerisce di prendere più copie dei testi: una da destinare al prestito e l’altra sempre presente in biblioteca. In 3 risposte si lamenta che il tempo concesso per il prestito sia invece troppo lungo. In una si chiede di ridurre il prestito per i docenti a non più di un mese. In una si ritiene che il prestito vada bene così. Risposta: Allungare la durata del prestito : il prestito agli studenti è di un mese, prorogabile per altre 3 volte. Allungarlo ulteriormente non è proprio possibile. Si è introdotto il prestito per il fine settimana dei libri di corso. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

13 Personale della biblioteca
Il personale della biblioteca è generalmente apprezzato, qualcuno lamenta il fatto che sia poco, altri che ci siano turnazioni. Risposta: Personale che si turna: la turnazione del personale nei vari punti di servizio consente di mantenere gli orari di apertura, anche se gli addetti abituali dovessero essere assenti Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

14 Comunicazioni all’utenza
Sulle modalità di comunicazione con l’utenza, le risposte sono solo 6. Gli utenti vorrebbero essere contattati via mail, soprattutto per la segnalazione di eventuali chiusure delle sezioni staccate della Biblioteca. Risposta: Contattare via mail: da novembre è pubblicata la nuova pagina web della Biblioteca, più chiara e funzionale. Si provvederà a pubblicare le comunicazioni anche sulla bacheca studenti della Scuola. La Biblioteca non ha un indirizzario degli studenti, non può pertanto raggiungerli via mail. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

15 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Orario di apertura Sede Ampliare gli orari e aprire il venerdì pomeriggio Internazionale Penale Ampliare gli orari la sera Tributario Ampliare gli orari Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

16 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Risposte Anticipare l’orario di apertura: da febbraio 2014 il personale si impegna ad aprire la sede centrale alle ore 8.30, uniformandosi all’orario della Biblioteca di Diritto Privato. Nelle sezioni, invece, non è possibile anticipare l’orario, poiché il numero del personale in servizio non può garantire l’apertura contemporanea di quattro sedi alle 8.30. Posticipare l’orario di chiusura: presso la Biblioteca di Diritto Privato presta servizio una cooperativa che tiene aperto fino alle Il numero di presenze non giustifica i costi per tenere aperte altre strutture nel palazzo. Si è deciso di organizzare il servizio in modo che gli operatori della cooperativa ritirino i libri che tornano dal prestito anche per le altre biblioteche del palazzo. Aprire il venerdì pomeriggio: anche il venerdì a Privato c’è la cooperativa che tiene aperto fino alle Al momento, il numero di presenze del venerdì pomeriggio non giustifica i costi di un ampliamento dell’orario. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

17 Organizzazione degli spazi, logistica
Sede Più spazi per studiare n. 12 su 29 commenti Sedie scomode n. 11 su 29 commenti Pochi posti per consultazione Situazione ottima n. 2 su 29 commenti Distributore bevande Impedire di trovare posti occupati n.1 su 29 commenti Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

18 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Risposte Organizzazione spazi e logistica: SEDE Più spazi per studiare e per consultare i testi: gli spazi in cui sono ospitate le sale della Biblioteca sono del Dipartimento. Dal Dipartimento dipende la loro gestione. Queste lamentele sono già state presentate lo scorso anno alla direzione, ma nel palazzo non ci sono nuovi spazi da mettere a disposizione degli studenti. Si è riservato un tavolo nella sala di Processuale per gli utenti che consultano il materiale della biblioteca, ma non si può impedire agli studenti che si fermino per studiare sui libri propri. Sedie più comode: anche gli arredi sono di competenza del Dipartimento e sono storici, quindi non verranno cambiati. Distributore bevande e alimenti: Si ricorda che in Biblioteca non è consentito mangiare e bere. Al piano terra di Palazzo Bo’ esiste un bar in cui ci si può ristorare. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

19 Organizzazione degli spazi, logistica
Internazionale Introduzione porte per separare spazi n.5 su 13 commenti Sala riservata dottorandi n.1 su 13 commenti Distributore di bevande e alimenti n.2 su 13 commenti Connessione wi-fi Più postazioni informatiche con password Ateneo n.1 su 13 commenti Penale Vanno bene, qualcuno dovrebbe far presente che sala Manzini non è anticamera per i dottorandi n. 1 su 2 commenti Cambiare qualche serratura armadi n. 1 su 2 commenti Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova

20 Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova
Risposte Organizzazione spazi e logistica: INTERNAZIONALE Introduzione di porte per separare ulteriormente gli spazi: le porte sono state rimosse per dare più visibilità alle scaffalature e per consentire un transito più fluido. Sala riservata dottorandi: è stata individuata una sala da riservare ai dottorandi, ma al momento non viene utilizzata perché carente di collegamento WI-FI, o di computers collegati ad internet. Organizzazione spazi e logistica: PENALE Non utilizzare la sala Manzini come anticamera ricevimenti: anche la gestione degli spazi delle sale è di competenza del Dipartimento. La lamentela è stata segnalata alla direzione. Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova


Scaricare ppt "Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova"

Presentazioni simili


Annunci Google