La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Neoplasie GINECOLOGICHE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Neoplasie GINECOLOGICHE"— Transcript della presentazione:

1 Neoplasie GINECOLOGICHE
Giorgio Valabrega

2 Premesse 1) La ricerca (soprattutto clinica) nell’ambito dei tumori ginecologici è tradizionalmente legata ai ginecologi oncologi nonostante la crescente complessità delle terapie mediche legate all’utilizzo di nuovi farmaci (Beva, Parpi, ChPoIn….) 2) Difficile interpretazione di alcuni file ricevuti ed in particolare non sempre chiara la fonte del finanziamento e la tipologia di studio

3 Metodologia: criteri di selezione progetti
Studi clinici: indipendenti, no profit ev nell’ambito di gruppi cooperativi (es MITO o MANGO); NON sponsorizzati da aziende Progetti di ricerca traslazionale (finanziati da grant competitivi con revisioni tra pari o qualsiasi altra forme di finanziamento)

4 Distribuzione geografica dei progetti GynOnc
MILANO: 1 PAVIA: 1 NOVARA: 3 PADOVA: 1 CANDIOLO: 9 FIRENZE: 2 ROMA TV: 1 SIENA: 1 BARI: 2 NAPOLI F2: 1 NAPOLI VV: 4 CAGLIARI: 1 CATANZARO 2 PALERMO: 3 Progetti in corso : 32

5 Progetti di Ricerca - Ovaio
Tipologia Progetto Distribuzione Geografica Tipologia Finanziamento nord centro sud AIRC Az. Farma Istituz. Altro Totale 46(%) 14% 40% 2 6 Traslazionale 33% 23% 44% Clinico (spontaneo) 50% 29% 21% N tot = 32 Traslazionale 18 Clinico 14 Finanziamenti: 10/32 Il resto ricerca “spontanea” o UK

6 Agenda: suddivisione progetti per problemi scientifici
Riduzione del rischio di recidiva negli stadi avanzati di carcinoma ovarico Trattamento della recidiva da carcinoma ovarico Predittori di risposta e di prognosi carcinoma ovarico Tossicità da farmaci utilizzati nel carcinoma ovarico

7 Outcome of stage III and IV Following standard PDS
+ platinum based chemiotherapy

8 Progetti di Ricerca Clinica
Progetto (patologia) Sede Obiettivo Finanziamento (SPONSOR) OVARIAN CANCER Candiolo R-PhII trial in elderly patients with IIIB-IV EOC GYNECO, no profit Napoli VV + Candiolo MITO 25 - Studio randomizzato di fase II con Carboplatino - Paclitaxel - Bevacizumab vs Carboplatino-Paclitaxel-Bevacizumab-Rucaparib vs Carboplatino-Paclitaxel- Rucaparib in pazienti con tumore ovarico avanzato (stadio IIIB-C-IV), primitivo del peritoneo e della tuba di Falloppio MITO, no profit

9 Agenda: suddivisione progetti per problemi scientifici
Trattamento della recidiva da carcinoma ovarico

10 Recurrent ovarian cancer: clinical outcome
P R I M A Y T H E 3 6 12 18 24 months Refractory Resistant Partially Sensitive Platinum free interval represents the most important prognostic factor in recurrent disease. According to this parameter patients are divided into well defined categories. Platinum refractory patients are patients who devolope a recurrence of disease during chemotherapy or within 4 weeks from the end of platinum based chemotherapy. Platinum resistant patients recurre less than 6 months from the end of first line treatment, platinum partially sensitive patients recurre between 6 and 12 months from the completion of first line chemotherapy and finally the fully sensitive patients recurr more than 12 months from the end of chemotherapy. These categories are not anecdotic but represent completely different situations of disease in which the end-point of treatment, the possibility to respond to chemotherapy, the prognosis and the expectation of cure vary widely . The first 3 settings of disease will represent the topic of my talk. Fully Sensitive Pisano et al. Ther Clin Risk Manag. 2009;5: ; Gadducci et al. Anticancer Res. 2001;21:

11 Progetti di Ricerca clinica
Progetto (patologia) Sede Obiettivo Finanziamento (SPONSOR) OVAIO (PR) Catanzaro Studio osservazionale per valutare il beneficio della chemioterapia nel carcinoma ovarico resistente al platino Indipendente OVAIO (PPS) Novara + Candiolo Studio internazionale randomizzato di fase III che compara un regime di chemioterapia contenente ET743 e PLD con carboplatino e PLD ca ovarico in progressione MANGO, no profit OVAIO (PS) Napoli VV + Candiolo Studio multicentrico di fase III randomizzato di seconda linea con chemioterapia più o meno bevacizumab nei pazienti sensibili al platino, con cancro ovarico recidivato dopo una prima linea di chemioterapia + bevacizumab INT Napoli MITO, No profit

12 Progetti di ricerca clinica
OVAIO (PPS) Roma TV + Candiolo TRAMANT Phase II Study:Maintenance therapy with Trabectedin after combination therapy Liposomal Doxorubicin plus Trabectedin vs Liposomal Doxorubicin plus Trabectedin in in PPS EOC Studio investigator-driven (AO Cannizzaro-Catania) AZ OVAIO (PS e PR) Candiolo MITO23 R-phase III relapsed BRCA mut or BRCAness Trabe vs TPC MITO, No profit OVAIO (PR) Ph2 trabectedin + olaparib PR EOC AZ, pharmamar, MITO

13 Agenda: suddivisione progetti per problemi scientifici
Predittori di risposta e di prognosi carcinoma ovarico

14 PREDITTORI DI RISPOSTA/RESISTENZA E EARLY DEVELOPMENT FARMACI
1) Nel carcinoma ovarico si sviluppa spesso resistenza primaria e acquisita ai trattamenti >> selezione delle pazienti e predittori di risposta 2) Necessità di sviluppare nuovi farmaci

15 Progetti di Ricerca traslazionale
Progetto (patologia) Sede Obiettivo Finanziamento CARCINOMA OVARICO Palermo Il ruolo della Next Generation Sequencing e delle biopsia liquida nell’identificazione del profilo molecolare di pazienti con cancro ovarico UK Analisi dei livelli di espressione di nuovi checkpoint immunitari coinvolti nella risposta immunitaria anti-tumorale. Firenze Meccanismi di azione di composti organometallici ad azione antitumorale AIRC Selected gold compounds for the treatment of ovarian cancer: mechanistic studies and preclinical evaluation - Co-I ITT (Istituto Tumori Toscano) Padova Studio di fase II con terapia cellulare adottiva intraperitoneale (TALL-104) 5x1000 AIRC

16 Progetti di Ricerca traslazionale (2)
Progetto (patologia) Sede Obiettivo Finanziamento CARCINOMA OVARICO Napoli VV MITO 24 - Fattori prognostici nei tumori ginecologici: indice di immuno infiammazione sistemica (SII), rapporto Piastrine-Linfociti (PLR) e Neutrofili-Linfociti (NLR) come fattori prognostici/predittivi nei tumori No profit MITO Sponsor Napoli VV + Candiolo MITO 21 - Studio retrospettivo multicentrico: correlazione tra genotipo, fenotipo e outcome clinico nei tumori ovarici ereditari BRCA 1 e BRCA 2 mutati. No Profit MITO PAVIA Meccanismi molecolari di resistenza ai trattamenti chemioterapici nei casi di carcinoma ovarico AIOM Candiolo Messa a punto di modelli preclinici (colture primarie, linee cellulari e xenotrapianti) per lo sviluppo di nuove terapie antitumorali nei carcinomi ovarici Ricerca Locale Unito Analisi retrospettiva/prospettica di parametri clinici e molecolari di resistenza a olaparib Grant Istituzionale IRCCS Candiolo

17 Progetti di Ricerca traslazionale (3)
Progetto (patologia) Sede Obiettivo Finanziamento CARCINOMA OVARICO BARI Studio retrospettivo per l'identificazione di profili genomici per opzioni terapeutiche con anti-angio-genici nel carcinoma ovarico sieroso ad alto grado Spontaneo Studio retrospettivo monocentrico per l'identificazione di profili genici associati alla risposta alla terapia con il bevacizumab SOLID TUMORS (OVA?) MILANO identification of genetic mutations in peripheral blood and urine as a diagnostic tool for patients with solid tumors. ?

18 Progetti di Ricerca Clinica
Progetto (patologia) Sede Obiettivo Finanziamento NEOPLASIE GINECOLOGICHE NAS Catanzaro Definizione di un algoritmo diagnostico per la gestione real-time delle neoplasie ginecologiche: studio osservazionale per l'identificazione di fattori prognostici e predittivi di risposta per una strategia terapeutica personalizzata UK

19 Agenda: suddivisione progetti per problemi scientifici
Tossicità da farmaci utilizzati nel carcinoma ovarico

20 Toxicities related to the treatment of ovarian cancer
Clinical trials show that therapies with platinum salts, Beva, Olaparib trabe etc usually have moderate toxicities Less clear data in real life treatments! Few predictors of early toxicity

21 Progetti di Ricerca Clinica
Progetto (patologia) Sede Obiettivo Finanziamento TUMORI SOLIDI (OVA?), QoL ORB/MAURIZ Studio prospettico di rilevazione sistematica della tossicità associata al trattamento antitumorale da parte del personale infermieristico, mediante somministrazione di questionari dedicati e questionari di qualità di vita. Fondazione CRT TUMORI SOLIDI con IRC in Tx con CDDP (OVA?) SIENA Osservazionale su tox in corso di CDDP UK

22 Progetti di Ricerca traslazionale
Progetto (patologia) Sede Obiettivo Finanziamento CARCINOMA OVARICO MILANO FBF Identificazione di polimorfismi predittivi la tossicità correlata al trattamento con bevacizumab UK

23 Conclusioni Ricerca in ambito ginecologico molto competitiva (vd ginecologi oncologi) Dalla survey emerge comunque interesse nella ricerca da parte di molti Atenei Italiani con iniziative spontanee singole o in gruppi cooperativi su problemi rilevanti della ricerca nell’ambito del carcinoma ovarico (Tr, Cl). Assenza di ricerca rilevata nell’ambito di tutte le altre patologie ginecologiche Scarsità di finanziamenti competitivi per sostenere gli studi

24 Ringraziamenti Tutti i Centri che hanno partecipato alla survey
Prof. Silvia Novello per il template della presentazione

25


Scaricare ppt "Neoplasie GINECOLOGICHE"

Presentazioni simili


Annunci Google